Commenti |
---|
 |
Children of Cambodia di Maurizio Premici commento di Claudio R. |
|
In effetti l'inquadratura si presta a diverse opzioni di ripresa, ma dovresti scendere dall'auto o almeno abbassare il finestrino, l'opacità che vedo sul secondo bimbo da destra è sicuramente un riflesso del vetro.
Il finestrino si è comportato come un filtro, abbassando la luminosità di un paio di stop, ti ritrovi una foto sottoesposta e tre soggetti che meritavano sicuramente di una visibilità migliore.
L'orizzonte presenta la classica distorsione causato dall'obbiettivo, detta a cuscinetto o barilotto, dipende unicamente da alcune lenti e dalla loro costruzione e non da un'inclinazione errata dell'obiettivo verso i soggetti, in post produzione è possibile risolvere il problema, a volte basta tenere fuori dall'inquadratura possibili linee per risolvere il tutto. In questa scena tenere un ''rigo'' di cielo non mi sembra che restituisca alla storia una sua ragione.
Non ho fatica a credere che il viaggio sia stato ricco di spunti sia emozionali che di reportage,
ma in questa però, oltre a degli errori tecnici (perlomeno dal mio modo di vedere) non ci trovo un contenuto importante. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di Maurizio Premici commento di tafy |
|
Interessante e fuori dal comune controluce. La foto, secondo il mio personalissimo parere, sarebbe risultata migliore però mettendo un pò più in primo piano gli alberelli sullo sfondo ( o non inquadrandoli affatto) così restano anonimi e quasi disturbano il contesto, ma ripeto questo è solo il mio gusto personale.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
... di Maurizio Premici commento di aerre |
|
Salve Maurizio,
...generalmente qui sul sito le foto ai nostri amici animali sono dirottate quasi sempre in "natura".
Anche qui, ...non è solo una questione puramente logistica, ...di voler categorizzare per forza le cose.
Parlare di "ritratto" con gli animali ....è una materia spinosa. Sicuramnete il ritratto fatto ad un animale deve potere raccontarci di una identità, ...come nel caso delle foto fatte ad un essere umano, ...solo che nel caso di un animale è molto più difficile. E' necessario che lo scatto ci racconti di "quel" gatto, oltre che essere l'immagine di "un" gatto.
Qui se ti va, ho scritto una mia idea sull'argomento:
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=337145
Devo dirti che qui ritrovo, ..vuoi per l'angolo di ripresa basso che dona una forte "presenza" all'animale o ...per l'attimo colto nel lampo di quello sguardo, ...ritrovo quella sfumatura di caratterizzazione che sgancia lo scatto dalla banale foto di "un" gatto.
Mi piace molto la composizione che relega verso il basso la massa scura del gatto contro lo sfondo arancio , lasciando spazio alla linea dello sguardo.
Peccato invece per il taglio a sinistra dell'orecchjio un pò penalizzante e per la maf non proprio calibrata sull'occhio, anche se ad 1.8........
Aerre  |
|
|
 |
|
|
 |
lemon leaf di Maurizio Premici commento di pigi47 |
|
Mi fido di ciò che scrivi, ma francamente non si capisce che l'immagine sia relativa ad una foglia di limone. Troppo piccola nelle dimensioni e troppo scura nelle tonalità. |
|
|
 |
|
|
 |
water di Maurizio Premici commento di Pissio74 |
|
Molto simpatica! Unico appunto che mi viene da fare (ma forse è colpa del mio monitor...) è che la vedo poco "contrastata" nel senso che l'acqua, il contenitore ed il lavandino sembrano un tutt'uno e si confondono un po'...ma forse è proprio il mio monitor...
BELLA!
Ivano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
empty di Maurizio Premici commento di aerre |
|
Salve Maurizio,
e benvenuto su Photo4u.
Un uso del mosso come forte strumento espressivo che a tratti smaterializza l'immagine, ..la proietta nel mondo di una visione in cui anche l'identità del soggetto si annulla e idealizza.
A questo proposito però, ....senza nulla togliere al forte fascino evocativo che ha lo scatto ...."ritratto" non è proprio la sezione giusta.
Sia perchè il soggetto è un manichino e quindi ....senza qualla identità attorno alla quale costruire un racconto, sia perchè è proprio il processo di "spersonalizzazione" cui faceva riferimento Salvatore che fa muovere lo scatto in direzione opposta alla poetica del ritratto.
Spero non ti dispiaccia se sposto in "varie".
Aerre  |
|
|
 |
|
|
 |
empty di Maurizio Premici commento di Salvatore Gallo |
|
empty come il vuoto nello sguardo del soggetto che riprendi con una composizione molto particolare, anticonvenzionale. questo bn durissimo e il mosso contribuiscono a spersonalizzare quello che sembra essere il volto di un manichino, più che quello di una donna. il fatto che mi resti il dubbio mi fa apprezzare questa tua fotografia ancordipiù. complimenti e benvenuto su photo4u.
ciao. |
|
|
br>