Commenti |
---|
 |
_./ di Antonio Mercadante commento di Spinellino |
|
A me piace tutto: l'asimmetria della composizione, la figura in primo piano, le persone di fianco al muro a sinistra, la post produzione.
Ha un grosso impatto immediato per le forme e allo stesso tempo diversi dettagli da scoprire avvicinandosi.
Vorrei poterla vedere stampata |
|
|
 |
Intrepid 4x5 Fomapan 100 di Spinellino commento di Spinellino |
|
Antonio Mercadante ha scritto: | Ottimo il B/W e bella la ripresa. Potevi secondo me chiudere meglio in basso prendendo il primo angolo della strurrura riflessa facendo la stessa cosa in alto. Un caro saluto  |
In parte concordo, e ci ho pensato, ma poi il palazzetto sarebbe rimasto troppo decentrato per cui ho desistito.
La soluzione sarebbe stata quella di scattare da molto vicino a terra, ma con la 4x5 è impossibile. |
|
|
 |
Arromanches di Claross commento di Spinellino |
|
Un paio di immagini secondo me sono ridondanti. Ad esempio la prima e la quinta sono praticamente identiche tra di loro (pur rimanendo entrambe buone foto se prese singolarmente).
Onestamente non sono affatto convinto della vignettatura bianca che hai applicato: non mi pare aggiunga niente e in alcuni casi è assolutamente dannosa.
Composizione e toni secondo me sono notevoli. |
|
|
 |
|
|
 |
urban #218 di paolo cadeddu commento di Spinellino |
|
Mi piace molto. Occhio però che nell'aumentare il contrasto/chiarezza si è creato un bruttissimo alone intorno al lampione. |
|
|
 |
|
|
 |
Intrepid 4x5 | Fomapan 100 di Spinellino commento di Spinellino |
|
L_Eretico ha scritto: | Sul mio monitor, il tono di grigio della conifera in primo piano è troppo simile a quello degli alberi di sfondo, il maestoso soggetto non viene messo in evidenza come merita. Potrebbe dipendere tutto dal mio monitor, però. |
In effetti è un punto nodale della foto. In fase di scatto ho deciso di usare una diaframma piuttosto aperto per sfocare lo sfondo e creare separazione. Sicuramente l'effetto si nota meno vedendo l'immagine a dimensione ridotta. Inoltre ho separato i toni tra tronco e sfondo di circa 1 stop. Non sono andato oltre per non creare un effetto innaturale, ma forse hai ragione tu e dovrei provare ad aumentare lo stacco.
L_Eretico ha scritto: | Detto questo, mi complimento sia per la scelta di operare ancora oggi in grande formato analogico, sia per affrontare la sfida di rappresentare la natura in bianco e nero. Bravissimo! Un tempo, anch'io andavo in giro con una folding 4x5 e ne ho tratto grandi soddisfazioni. Oggi non ne sarei più capace, troppo peso e troppo sbattimento, ma è stata una bellissima esperienza che mi ha insegnato molto. Perdonami il commento fuori tema
p.s. non conoscevo la marca che utilizzi: ha dei prezzi estremamente interessanti ... |
Beh, ti ringrazio. Dopo 20 anni di fotografia digitale mi è venuta voglia di pellicola, e mi sono comportato una Olympus om4. Dopo pochi rullini ci ho preso gusto e ho deciso di fare la pazzia e provare il 4x5.
Non mi divertivo così tanto a fare foto da una vita, ho imparato a sviluppare le pellicole e sto imparando a stampare in camera oscura (per ora solo il 35 millimetri). Anche solo ottenere dei negativi è una soddisfazione enorme! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lanzarote di Spinellino commento di Spinellino |
|
Flavia Daneo ha scritto: | Una bella ripresa documentativa di questa terra vulcanica e di questi muretti frangivento. Gli sgabbiotti bianchi purtroppo disturbano non poco...
Piacerebbe anche a me andare a Lanzarote. Fotograficamente parlando ha molti spunti? Grazie e ciao  |
Sulle casette sono molto combattuto. Graficamente distraggono senza dubbio, ma dall'altro lato sono le costruzioni caratteristiche dell'isola (le case devono per legge essere bianche e al massimo di due piani) per cui dal punto di vista documentaristico sono pertinenti.
Per quanto riguarda Lanzarote non la definirei una meta imprescindibile per i fotografi (non è certo l'Islanda o la Namibia per citare luoghi che conosci), ma qualche spunto lo offre: oltre alle vigne ci sono dei bei paesini interamente di casette bianche, diversi crateri medio grandi, distese di lava e ovviamente i paesaggi costieri.
Io sono stato ad Agosto ed era molto brulla, ma ho visto delle foto fatte in primavera con molto più verde che, in contrasto con il nero, sembrano in parte ricordare alcune zone islandesi. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
st di tuco_theugly commento di Spinellino |
|
Non mi convince, ma secondo me il soggetto merita e il tono cupo calza. Forse si potrebbe provare a centrare l'albero con l'altalena? |
|
|
 |
Foschia dorata di coccomaria commento di Spinellino |
|
Qui sarebbe stata perfetta una esposizione lunga per appiattire l'acqua (a meno che il pontile sia galleggiante, il che lo renderebbe impossibile) |
|
|
br>