| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
el coronel utente

Iscritto: 09 Nov 2004 Messaggi: 160 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 4:34 pm Oggetto: |
|
|
mi piace quel mosso che rende l'uomo indefinito e irreale come e forse più dei soggetti del murales
ciao
Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Bella, ma le macchine non ci volevano. Sarebbe stata da premio  _________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 5:08 pm Oggetto: |
|
|
| uhm non riesco a "capire" l'immagine, o meglio non vedo un vero centro d'interesse.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gino Quattrocchi utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 3785 Località: Torino
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Il murales è sicuramente il centro d'interesse e l'idea è buona come pure l'efficacia,mah....c'è forse troppa roba
e l'auto bianca spara veramente troppo  _________________ Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
el coronel utente

Iscritto: 09 Nov 2004 Messaggi: 160 Località: Roma
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione. L'auto bianca è decisamente invadente e senzaltro la foto è piena. A questo proposito, però, vorrei condividere una piccola riflessione: io trovo un certo interesse nell'osservare le foto un po' affollate (quelle belle intendo, non le mie... ) alla ricerca di dettagli quali riflessi, ombre, particolari parziali che emergono solo dopo un po' di indugio sull'immagini. Da varie discussioni sul forum, noto invece che le opinioni più qualificate vanno sistematicamente nella direzione opposta, con l'enfasi posta sempre sulla sintesi. E' così? Nei dettagli nascosti non c'è nessun valore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gino Quattrocchi utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 3785 Località: Torino
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 3:29 pm Oggetto: |
|
|
| el coronel ha scritto: | Hai ragione. L'auto bianca è decisamente invadente e senzaltro la foto è piena. A questo proposito, però, vorrei condividere una piccola riflessione: io trovo un certo interesse nell'osservare le foto un po' affollate (quelle belle intendo, non le mie... ) alla ricerca di dettagli quali riflessi, ombre, particolari parziali che emergono solo dopo un po' di indugio sull'immagini. Da varie discussioni sul forum, noto invece che le opinioni più qualificate vanno sistematicamente nella direzione opposta, con l'enfasi posta sempre sulla sintesi. E' così? Nei dettagli nascosti non c'è nessun valore? |
Ci sono immagini storiche di grande bellezza che ci vengono dai grandi maestri e che molti di noi conoscono benissimo
Molte di Bresson sono come dici tu e la ricchezza dei particolari e cotenuti è favolosamente complessa stai ore a guardare intorno e trovi decine di particolari e cose che affascinano e tutte intorno e sempre ad un soggetto inequivocabile a cui i tutto ruota attorno
La tua immagine va molto vicino a questo genere che vale tanto quanto l'aspetto minimalista ed essenziale di altre immagini  _________________ Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 3:34 pm Oggetto: |
|
|
In generale in fotografia si cerca la semplicita', per non mettere troppa carne a fuoco ed evitare, quindi, che l'osservatore si distragga dal soggetto principale della foto.
Che poi ci possano essere foto in cui i particolari "nascosti" hanno a che fare con il soggetto e rafforzino il messaggio, ci sta bene.
Ma in generale si tende a semplificare e fare in modo che tutto quello che e' presente (ma tutto tutto tutto... almeno i grandi ci riescono, loro ) serve al messaggio e non c'e' niente di piu' ne' di meno del necessario
In questo caso se non fosse stato cosi' presente, una presenza piu' discreta, non avrebbe disturbato: e' una strada moderna, e gli automezzi sono sempre presenti... come nei quadri del '700 in cui c'erano gli ultimissimi modelli di carrozze... e che adesso sono ritenuti quasi romantici, ed anzi la carrozza e' necessaria... siamo strani eh
Ciao
Max
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 5:04 am Oggetto: |
|
|
se le macchine erano in movimento andavano benissimo  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 8:05 am Oggetto: |
|
|
credo che Gino e Max abbiano detto tutto. _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
el coronel utente

Iscritto: 09 Nov 2004 Messaggi: 160 Località: Roma
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 9:11 am Oggetto: |
|
|
| massimiliano ingrosso ha scritto: | In generale in fotografia si cerca la semplicita', per non mettere troppa carne a fuoco ed evitare, quindi, che l'osservatore si distragga dal soggetto principale della foto.
Che poi ci possano essere foto in cui i particolari "nascosti" hanno a che fare con il soggetto e rafforzino il messaggio, ci sta bene.
Ma in generale si tende a semplificare e fare in modo che tutto quello che e' presente (ma tutto tutto tutto... almeno i grandi ci riescono, loro ) serve al messaggio e non c'e' niente di piu' ne' di meno del necessario
In questo caso se non fosse stato cosi' presente, una presenza piu' discreta, non avrebbe disturbato: e' una strada moderna, e gli automezzi sono sempre presenti... come nei quadri del '700 in cui c'erano gli ultimissimi modelli di carrozze... e che adesso sono ritenuti quasi romantici, ed anzi la carrozza e' necessaria... siamo strani eh
Ciao
Max
Ciao
Max |
Interessante. Il percorso analisi--> sintesi è simile a quello che attraversa l'evoluzione delle arti figurative (lampante il parallelo con pittura, scultura e architettura). Mi sa che oltre a Photoshop dovrò acquistare qualche bel volume di storia della fotografia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 9:15 am Oggetto: |
|
|
Eh, si... Gino e Max hanno già espresso tutto.
 _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|