photo4u.it


Libellula rossa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Lori67
utente


Iscritto: 19 Lug 2004
Messaggi: 110
Località: Scandicci (FI)

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 12:56 pm    Oggetto: Libellula rossa Rispondi con citazione

Smile

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=36156

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=36157


Saluti


Lorenza

_________________
Nikon D70 - AF-S DX Nikkor 18-70mm f/3,5-4,5 G IF ED - AF-Micro Nikkor 105mm f/2.8 D - AF-S VR DX Nikon 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED - Sigma 70-300 F4-5.6 DG APO MACRO - Flash Macro Sigma EM-140 DG
http://www.aiazzilorenza.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 1:00 pm    Oggetto: Re: Libellula rossa Rispondi con citazione

Lori67 ha scritto:
Smile

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=36156

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=36157


Saluti


Lorenza

Ciao Lorenza
la seconda soffre di evidenti problemi di messa a fuoco e un po' di mosso,peccato perche' la composizione e' molto buona.
La prima risente di una messa a fuoco approssimativa, mi sembra.
Operi in manuale o in autofocus ?
Se operi in manuale, la regolazione delle diottrie sulla macchina e' a posto?
Anto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Lori67
utente


Iscritto: 19 Lug 2004
Messaggi: 110
Località: Scandicci (FI)

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
queste due l'ho dovute fare in manuale perche' l'AF non riusciva a prendere il soggetto.
Anche io ho notato il problema del fuoco e a questo punto devo fare delle prove perche' come dici tu c'e' da sistemare.
Questo tipo di libellula tra l'altro non sempre svolazza insieme alle altre, stranamente solo di mattina.
Quando torno in campagna ci riprovo.
Saluti



Lorenza

_________________
Nikon D70 - AF-S DX Nikkor 18-70mm f/3,5-4,5 G IF ED - AF-Micro Nikkor 105mm f/2.8 D - AF-S VR DX Nikon 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED - Sigma 70-300 F4-5.6 DG APO MACRO - Flash Macro Sigma EM-140 DG
http://www.aiazzilorenza.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lori67 ha scritto:
Ciao,
queste due l'ho dovute fare in manuale perche' l'AF non riusciva a prendere il soggetto.
Anche io ho notato il problema del fuoco e a questo punto devo fare delle prove perche' come dici tu c'e' da sistemare.
Questo tipo di libellula tra l'altro non sempre svolazza insieme alle altre, stranamente solo di mattina.
Quando torno in campagna ci riprovo.
Saluti



Lorenza

Cerca di verificare, magari le diottrie sono sfasate e quando focheggi in manuale il fuoco e' errato.
In AF capita spesso che la macchina non trovi il fuoco , sulle libellule, non so perche' ma so che e' cosi'! Smile
Anto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lori67 ha scritto:
Ciao,
queste due l'ho dovute fare in manuale perche' l'AF non riusciva a prendere il soggetto.
Anche io ho notato il problema del fuoco e a questo punto devo fare delle prove perche' come dici tu c'e' da sistemare.
Questo tipo di libellula tra l'altro non sempre svolazza insieme alle altre, stranamente solo di mattina.
Quando torno in campagna ci riprovo.
Saluti



Lorenza


Dai è una delle specie + comuni di libellule (dovrebbe essere un maschio di Crocothemis Erythraea) per cui non dovresti avere problemi a ribeccarla Smile... in genere i maschi svolazzano nelle ore calde della giornata in cerca di una compagna con cui giocherellare ... l'accoppiamento lo fanno in volo, molto acrobatico Very Happy se hai fortuna a fotografarle in questi momenti possono uscire fuori scatti molto interessanti Wink
Le femmine depongono le uova in acque stagnanti, per cui se nelle vicinanze c'è qualche pantano le trovi li, sia le femmine che i maschi ... tutto il processo di accoppiamento è molto veloce (<1minuto) ... le femmine mature in genere sono arancioni

ciaociao

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Lori67
utente


Iscritto: 19 Lug 2004
Messaggi: 110
Località: Scandicci (FI)

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei consigli e suggerimenti


Lorenza

_________________
Nikon D70 - AF-S DX Nikkor 18-70mm f/3,5-4,5 G IF ED - AF-Micro Nikkor 105mm f/2.8 D - AF-S VR DX Nikon 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED - Sigma 70-300 F4-5.6 DG APO MACRO - Flash Macro Sigma EM-140 DG
http://www.aiazzilorenza.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Lori67
utente


Iscritto: 19 Lug 2004
Messaggi: 110
Località: Scandicci (FI)

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kurst ha scritto:
Dai è una delle specie + comuni di libellule (dovrebbe essere un maschio di Crocothemis Erythraea) per cui non dovresti avere problemi a ribeccarla Smile... in genere i maschi svolazzano nelle ore calde della giornata in cerca di una compagna con cui giocherellare ... l'accoppiamento lo fanno in volo, molto acrobatico Very Happy se hai fortuna a fotografarle in questi momenti possono uscire fuori scatti molto interessanti Wink
Le femmine depongono le uova in acque stagnanti, per cui se nelle vicinanze c'è qualche pantano le trovi li, sia le femmine che i maschi ... tutto il processo di accoppiamento è molto veloce (<1minuto) ... le femmine mature in genere sono arancioni

ciaociao


Nel documentarmi ho trovato un sito dove il nome scientifico è diverso dal quello che nominavi
http://digilander.libero.it/vierka/sympetrum%20sanguineum.htm
Ciao



Lorenza

_________________
Nikon D70 - AF-S DX Nikkor 18-70mm f/3,5-4,5 G IF ED - AF-Micro Nikkor 105mm f/2.8 D - AF-S VR DX Nikon 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED - Sigma 70-300 F4-5.6 DG APO MACRO - Flash Macro Sigma EM-140 DG
http://www.aiazzilorenza.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 1:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Premetto che a riguardo sono più arrugginito di un boccaporto del titanic ... pero' ... sono piuttosto sicuro della specie ...

Sono abbastanza simili (appartengono alla stessa famiglia, Libellulidae appunto) ... ti avrei detto anche io che si trattava di una libellula sanguigna (sympetrum sanguineum) se non fosse che questa specie ha la particolarità di avere le zampe totalmente nere, a differenza della Crocothemis Erythraea dove sono dello stesso colore dell'addome ...
Un'altra differenza con la Sympetrum è l'addome leggermente schiacciato in posizione dorso-ventrale con restringimento regolare fino all'estremità ...

tutte due le specie hanno delle macchie arancioni all'attaccatura delle ali ...

E secondo me è una Crocothemis Erythraea anche quella che è nel link che hai postato tu ...

questo qui è un maschio di Sympetrum Sanguineum (nota le differenze, addome che si restringe fortmente e zampe nere)

http://www.habitas.org.uk/dragonflyireland/5650.htm
http://www.treknature.com/gallery/North_America/Mexico/photo4104.htm
http://www.libellen.org/epallage/pubs/sanguineum.html

ecc ecc

Rigorosamente IMHO Very Happy


In questo thread ( http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=37565 ) fra le varie foto c'è quella di una femmina di Crocothemis Erythraea che ho fotografato l'altro giorno ...


Ciao Smile

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Dilettante
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2005
Messaggi: 3101

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Meglio la prima
_________________
Nikon: F100 F70 D200 Coolpix s1 8800.
Casio Qv300 Qv5000. Canon Powershot A20.
"Minus user".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi