photo4u.it


astrofotografia + the gimp

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Varie
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 5:56 pm    Oggetto: astrofotografia + the gimp Rispondi con citazione

Settimana scorsa per prendere confidenza con the gimp mi sono rimesso a finire il fotoritocco di alcune astrofotografie fatte questo inverno.
i risultati ottenuti erano meglio con fotoshop, ma non sono poi tanto peggio.

M31: la grande nebulosa di Andromeda, in due versioni diverse di ritocco
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=32686
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=32685

M45: le Pleiadi
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=32679

M33
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=32684

Ciao Smile

modifica
ho aggiunto
M42: la grande nebulosa di Orione
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=32692


Ultima modifica effettuata da pdp il Mer 15 Giu, 2005 2:04 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quella delle Pleiadi mi piace moltissimo Surprised
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho aggiunto la foto di M42: la grande nebulosa di Orione
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=32692
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
blek
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2005
Messaggi: 4325

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto belle complimenti Ok!
Perchè M31 preferisci chiamarla nebulosa e non galassia?
Ciao

_________________
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza


" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec



Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti è una galassia, ma lo si è capito quando ormai era stata chiamata da tutti nebulosa, e il nome è rimasto.
Messier che verso la fine del 1700 per primo studiò e catalogo i corpi celesti la chiamò "nèbuleuse d'Andromède".
Ecco i disegni originali

Ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
L|ga
utente attivo


Iscritto: 08 Set 2004
Messaggi: 1837
Località: Campobasso

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e ke hai usato hubble???????? LOL LOL LOL Pallonaro
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L|ga ha scritto:
e ke hai usato hubble???????? LOL LOL LOL Pallonaro


Magari... Very Happy
un rifrattore newtoniano da 150mm (focale 750mm, diaframma 1:5 per i non avezzi ai telescopi) di fabbricazione cinese: uno strumento economico, soprattutto usato Wink , ed entry level per l'astrofotografia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
L|ga ha scritto:
e ke hai usato hubble???????? LOL LOL LOL Pallonaro


Magari... Very Happy
un rifrattore newtoniano da 150mm (focale 750mm, diaframma 1:5 per i non avezzi ai telescopi) di fabbricazione cinese: uno strumento economico, soprattutto usato Wink , ed entry level per l'astrofotografia.


Puoi postare qualche foto dell'oggettino? Non riesco a immaginarmelo... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2005 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto interessanti, sono curioso di capire meglio gli strumenti e la tecnica.
perchè 50 scatti da 30 sec e non uno da 25 min. ?
negli scatti singoli sposti la mira?

ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
leopoldo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2004
Messaggi: 3938
Località: Teramo

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2005 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la foto delle Pleiadi è molto bella!!
_________________
Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
L|ga
utente attivo


Iscritto: 08 Set 2004
Messaggi: 1837
Località: Campobasso

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2005 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

leopoldo ha scritto:
la foto delle Pleiadi è molto bella!!


... e perchè la nebulosa di Andromeda?????? Sbav

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2005 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
....
Puoi postare qualche foto dell'oggettino? Non riesco a immaginarmelo... Smile


non ho foto mie dello strumento, ti metto qui quella del sito della SkyWatcher


lo strumento è questo cinesone
http://www.skywatchertelescope.net/15075PEQ3-2.html
al quale ho aggiunto la motorizzazione equatoriale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2005 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nikolevic ha scritto:
Molto interessanti, sono curioso di capire meglio gli strumenti e la tecnica.
perchè 50 scatti da 30 sec e non uno da 25 min. ?
negli scatti singoli sposti la mira?

ciao
nicola

ci sono diversi vantaggi a prendere tante foto da pochi secondi e sovrapporle piuttosto che prenderene una sola da tanti minuti:
1) le stelle si spostano molto velocemente nel cielo: una motorizzazione economica come quella che uso non mi consente pose lunghe non mosse.
2) il vento può provocare delle piccole oscillazioni a dei telescopi messi su montature molto economiche come la mia, se il vento mi muove una foto la butto, quindi butto solo una frazione dell'esposizione.
3) siccome è impossibile che lo scatto non muova anche di un poco il telescopio, le foto non sono perfettamente sovrapponibili: questo è un bene perché essendo il rumore delle foto solo in parte poissoniano, e in particolare correlato ai singoli pixel tra i vari fotogrammi evita di fare sovrapporre una parte del rumore.
4) su pose brevi (30s) talvolta è meglio evitare la rimozione del black frame perché in determinate condizioni toglie più troppo segnale (segnale inferiore alla componente stocastica del rumore), ed è comunque più semplice fare queste operazioni: possibilità di fare più black frame nel tempo (il sensore durante l'uso si scalda, i black frame sono diversi tra loro e bisogna mediarli) impossibile farlo con black frame anche di solo 5 minuti.
Considera che la sensibilità equivalente della singola posa è comunque dell'ordine dei 100'000 asa. il rumore spesso è molto di più forte delle parti meno luminose delle galassie.
5) se qualcosa va storto si butta solo una foto: la messa a fuoco di una stella con macchine con mirini pessimi come la 300D è problematica, e la posizione di fuoco varia con la temperatura.
6) non si rischia la saturazione delle aree troppo luminose => incrementa la dinamica.
7) su pose brevi si sentono meno i problemi di dispesione dello specchio primario
8) possibilità di controllare come vanno le esposizioni durante la sessione di fotografia.

Per una trattazione approfondita dell'argomento ci vorrebbe molto più spazio.
Comunque se interessa e se si hanno un minimo di basi matematiche posso incollarvi qualche link.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2005 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
3) siccome è impossibile che lo scatto non muova anche di un poco il telescopio, le foto non sono perfettamente sovrapponibili: questo è un bene perché essendo il rumore delle foto solo in parte poissoniano, e in particolare correlato ai singoli pixel tra i vari fotogrammi evita di fare sovrapporre una parte del rumore.
4) su pose brevi (30s) talvolta è meglio evitare la rimozione del black frame perché in determinate condizioni toglie più troppo segnale (segnale inferiore alla componente stocastica del rumore), ed è comunque più semplice fare queste operazioni: possibilità di fare più black frame nel tempo (il sensore durante l'uso si scalda, i black frame sono diversi tra loro e bisogna mediarli) impossibile farlo con black frame anche di solo 5 minuti.
Considera che la sensibilità equivalente della singola posa è comunque dell'ordine dei 100'000 asa. il rumore spesso è molto di più forte delle parti meno luminose delle galassie.
5) se qualcosa va storto si butta solo una foto: la messa a fuoco di una stella con macchine con mirini pessimi come la 300D è problematica, e la posizione di fuoco varia con la temperatura.
7) su pose brevi si sentono meno i problemi di dispesione dello specchio primario


Mi puoi chiarire questi punti? Non so cos'è il rumore poissoniano, la rimozione del black frame, perché la posizione di fuoco varia con la temperatura e cosa sono i problemi di dispersione dello specchio primario. Sto messo male, eh? Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2005 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Mi puoi chiarire questi punti? Non so cos'è il rumore poissoniano, la rimozione del black frame, perché la posizione di fuoco varia con la temperatura e cosa sono i problemi di dispersione dello specchio primario. Sto messo male, eh? Very Happy


tutte cose che facendo astrofotografia, e avendo voglia di approfondire, si imparano.
Poisson fu un matematico, si occupò di statistica e dello studio di fenomeni stocastici.
Il rumore poissoniano è quello stocastico e avente alcune proprietà, che per non essere pesante (la statistica è una materia particolarmente noisa) ometto. Questo tipo di rumore è dato dal fatto che il numero di fotoni ricevuti da una singola fonte luminosa debole è un numero intero basso e non è sempre costante in intervalli di tempo uguali.

I sensori cmos, come i ccd, tendono ad inserire degli artefatti quando si scattano pose lunghe con sensibilità elevate. Una parte di questi artefatti è puramente casuale, e dipende in una certa misura dalla temperatura (rumore termico), una parte invece è costante e viene rimossa utilizzando un fotogramma scattato con lo stesso tempo e nelle stesse condizioni di temperatura; anche questi artefatti dipendono dalla temperatura, anche se in maniera inferiore all'altra. Sottraendo dal fotogramma esposto il fotogramma nero rimuovo gli artefatti che sono costanti tra i due fotogrammi, ma incremento il rumore casuale. Per non incrementare troppo il rumore casuale si possono fare più fotogrammi neri e mediarli.

la posizione di messa a fuoco varia perché varia di notte varia la temperatura dell'aria, e di conseguenza quella del tubo del telescopio. Raffreddandosi il telescopio si accorcia, e quindi bisogna allontanare la macchina fotografica dal tubo. lo spostamento è di poco più di 12um per °C per metro di lunghezza, ma su un telescopio di un metro con 6°C di escursione termica sono già un trentesimo di mm, misura che porta già al di fuori dell'iperfocale.

La dispersione, ossia il fatto che qualche fotone non venga riflesso/rifratto dove deve è un problema di tutte le ottiche, riducibile solo parzialmente con i trattamenti superficiali.

Ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
TurniNotturni
operatore commerciale


Iscritto: 15 Lug 2004
Messaggi: 2593
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2005 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ragazzo mio è arrivato il momento per te di andare a donne...

...scherzo ovviamente...e complimenti sia per le foto che per le "note a margine"...

Bye
TurniNotturni

_________________
...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Pixelcube
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 2564
Località: Caluso (Torino)

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2005 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti per le foto e sopratutto per la preparazione e l'esposizione chiara e intrigante (per me).

Hai studiato fisica?

Ciao

stefano

_________________
www.stefanomanca.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 16 Giu, 2005 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pixelcube ha scritto:
complimenti per le foto e sopratutto per la preparazione e l'esposizione chiara e intrigante (per me).

Hai studiato fisica?

Ciao

stefano

Sono all'ultimo anno di ingegneria biomedica, e ho fatto qualche corso di trattamento immagini e di ottica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 17 Giu, 2005 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante esperimento. Ora mi sovviene solo una domanda: perchè esposizione di 30s a 1600 iso? Ti servono quindi esposizioni equivalenti a parecchi minuti (moltiplicando i secondi di esposizione con le alte iso?)

Grazie Ops

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2005 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per fare delle foto veramente belle servirebbero pose di ore... diciamo almeno due o tre.
Per fare delle foto decenti talvolta bastano poche decine di minuti ad elevati iso.
Però risulta più semplice e più conveniente effettuare più pose brevi che pose lunghe.
Il tempo della posa è dato dal numero di pose per il numero di secondi della posa.

In futuro vorrei provare a sommare qualche decina di pose tra i due e i cinque minuti a 800 iso, che potrebbero essere un buon compromesso. Le candidate all'esperimento sono m81, m82 e un eventuale campo largo (teleobiettivo e non telescopio) dal gruppo M31 M32 M110 o di NGC7000.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Varie Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi