Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Focaccia operatore commerciale

Iscritto: 30 Mar 2005 Messaggi: 1290 Località: Cogorno (GE)
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2005 7:58 pm Oggetto: Fiori in alta risoluzione |
|
|
Click sulle immagini per ingrandirle
Il fiore rosso è un papavero.
Il fiore bianco è di una pianta grassa, la sua dimensione è di circa 1 cm.
Realizzate con l'aiuto del software CombineZ5, qui trovete alcune info: http://www.outbackphoto.com/workflow/wf_72/essay.html _________________ Carlo: Aperte iscrizioni per workshop vai su www.fotografiaeviaggi.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2005 11:50 am Oggetto: |
|
|
In questo tipo di foto quello che apprezzo è la profondità di campo, ma averi da farti due piccole critiche.
Un certo Shaw ( autore tra l'altro di un'ottimo libro sulla macro ) ce l'aveva col fash anulare proprio perche' diceva diffonde un tipo di luce che è assolutamente sconosciuto in natura.
L'ideale forse per foto di monete per libri, è assolutamente freddo ed anonimo per foto con pretese naturalistiche.
Quindi dovresti secondo me focalizzare la tua attenzione su quello che vuoi realmente ottenere con la macro.
...poi la tecnica si deve piegare alla volontà del fotografo ...e non viceversa.
Io forse sono l'ultimo che dovrei dare consigli in quanto ancora "in erba"..ma mi sembrava giusto dirlo tanto per scambiarci due opinioni tra appassionati dello stesso hobby.
ciao _________________ www.aereofoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Focaccia operatore commerciale

Iscritto: 30 Mar 2005 Messaggi: 1290 Località: Cogorno (GE)
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2005 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Giusto, ma chi ha detto che macro = foto naturalistica, o meglio solo foto naturalistica?
Queste non sono foto naturalistiche, nel senso che non riproducono la natura 'reale', direi che sono immagini che fanno scoprire dettagli del mondo che non potresti vedere in nessun altro modo.
Il risultato finale può essere piacevole per colori, forme e contrasti, non è certo una foto naturalistica.
Sicuramente si può e si deve sperimentare cosa si può ottenere con altri tipi di luce. stavo pensando a costruirmi una gabbia di luce come il cubelight della lastolite e usare un flash esterno.
Appena avrò un po di tempo lo farò.
Se hai il solo flash rimango dell'opinione che l'anulare sia ancora il meno peggio, specialmente quando monti 35 cm di tubi di prolunga e il rapporto di ingrandimento è oltre 1:1.
Putroppo il fash serve perchè se usi la luce naturale i tempi di esposizione si allungano e arrivano le vibrazioni dello specchio (sulla D70, lo specchio non può essere alzato ) che rovinano tutto.
Ho provato, ma a questi ingrandimenti il micromosso dovuto allo specchio non è più micro, diventa macro  _________________ Carlo: Aperte iscrizioni per workshop vai su www.fotografiaeviaggi.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2005 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Io ho trovato molto utile un banale diffusore messo davanti ad un flash classico in modo da trasformarlo in un piccolo "soft box".
Sull'utilizzo di un flash per poter chiudere i diaframmi ed evitare il micromosso...sono perfettamente d'accordo.
 _________________ www.aereofoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|