photo4u.it


Cristina
Cristina
Cristina
NIKON D700 - 0.74975562445588mm
-1543110656/65539s - f/1.6 - 200iso
Cristina
di nicomat
Mar 22 Gen, 2019 2:42 pm
Viste: 344
Autore Messaggio
nicomat
utente attivo


Iscritto: 16 Nov 2014
Messaggi: 2986
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 22 Gen, 2019 2:42 pm    Oggetto: Cristina Rispondi con citazione

NIKON CORPORATION NIKON D700
Apertura: f/9
Esposizione: 1/200 sec.
Lunghezza focale: 85 mm
ISO: 200

----------------------------------------
suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
Nicola

visita il mio sito fotografico www.nicomat.it
https://www.facebook.com/nicola.matarrese.9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nicomat
utente attivo


Iscritto: 16 Nov 2014
Messaggi: 2986
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2019 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AarnMunro ha scritto:
Apprezzo l'uso di un diaframma medio chiuso (...tipico lo strafare nei ritratti di aperture esagerate dove solo un'iride sia a fuoco sotto la spinta di "ho una lente luminosa che mi è costata un rene e quindi la uso TA!) e la conseguente nitidezza ma vedo sullo sfondo un'ombra un po' troppo presente a destra e forse un punto di vista leggermente alto.
Preferisco un illuminazione prettamente laterale (...come nelle ultime foto di Cristian, per intenderci)...ma sono i miei di gusti.

Ben tornato tra noi.

Grazie Cesare per il ben tornato e per il commento che ho gradito.
Anche a me piace molto la luce laterale ne ho diverse fatte così, per quanto riguarda il punto di ripresa un po' alto guardando bene pare anche a me anche se di solito cerco di piegarmi all'altezza degli occhi. Per quanto riguarda la macchia è un fondale tipo muro grezzo e graffiato che però in questa inquadratura ristretta non rende bene l'idea.
Grazie ancora, ciao

_________________
Nicola

visita il mio sito fotografico www.nicomat.it
https://www.facebook.com/nicola.matarrese.9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23438
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2019 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AarnMunro ha scritto:
Apprezzo l'uso di un diaframma medio chiuso (...tipico lo strafare nei ritratti di aperture esagerate dove solo un'iride sia a fuoco sotto la spinta di "ho una lente luminosa che mi è costata un rene e quindi la uso TA!) e la conseguente nitidezza ma vedo sullo sfondo un'ombra un po' troppo presente a destra e forse un punto di vista leggermente alto.
Preferisco un illuminazione prettamente laterale (...come nelle ultime foto di Cristian, per intenderci)...ma sono i miei di gusti.

Ben tornato tra noi.


Io sono tra questi e ammetto che spesso e volentieri soprattutto per la sezione ritratto sia un errore.
Non è tanto legato al fatto che mi è costata un rene ma avere un 85mm. f1.2 e usarlo a f8 tanto vale prendersi un 85mm. f1.8 e con la differenza vado in vacanza...
Usare "coscientemente" il diaframma f1.2 significa mettersi ad una distanza possibile e adeguata per avere una PdC tale da ottenere circa i 30cm di PdC e poi vedere il nulla...il che significa scattare a 5,5 metri di distanza dal soggetto che non sempre si hanno, soprattutto in casa o negli studi medio piccoli Mah

Probabilmente voluto, ma prediligo sempre lo sguardo in camera, anche se anche questo genere ha il suo significato, voluto, cercato.
Per riallacciare i due commenti ecco che con un 85mm. f1.2 lo sfondo sarebbe stato più sfuocato e quindi meno invadente e leggibile tanto da ingannare pensando che fosse addirittura un'ombra, che ha ingannato anche a me.

Bentornato Nico Wink

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
nicomat
utente attivo


Iscritto: 16 Nov 2014
Messaggi: 2986
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2019 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Io sono tra questi e ammetto che spesso e volentieri soprattutto per la sezione ritratto sia un errore.
Non è tanto legato al fatto che mi è costata un rene ma avere un 85mm. f1.2 e usarlo a f8 tanto vale prendersi un 85mm. f1.8 e con la differenza vado in vacanza...
Usare "coscientemente" il diaframma f1.2 significa mettersi ad una distanza possibile e adeguata per avere una PdC tale da ottenere circa i 30cm di PdC e poi vedere il nulla...il che significa scattare a 5,5 metri di distanza dal soggetto che non sempre si hanno, soprattutto in casa o negli studi medio piccoli Mah

Probabilmente voluto, ma prediligo sempre lo sguardo in camera, anche se anche questo genere ha il suo significato, voluto, cercato.
Per riallacciare i due commenti ecco che con un 85mm. f1.2 lo sfondo sarebbe stato più sfuocato e quindi meno invadente e leggibile tanto da ingannare pensando che fosse addirittura un'ombra, che ha ingannato anche a me.

Bentornato Nico Wink


Ciao Fabio, grazie anche a te per il ben tornato e per il commento che ho molto gradito.
Lo sguardo è stato voluto così, chiaramente ho anche la versione dove Cristina guarda in camera.
Avendo a disposizione molta luce ho preferito chiudere il diaframma per due motivi, per avere migliore profondità di campo e perché avevo questo fondale nuovo tipo muro graffiato e grezzo che volevo nelle mie intenzioni evidenziare invece che sfocare. Credevo che mi venisse più scuro lo sfondo e più grezzo, evidentemente non ho ben guardato il risultato sul display e sono andato oltre.
Io ho un 85mm 1.8 che trovo un obiettivo ottimo e spesso lo uso a massima apertura ma in studio con i flash preferisco chiudere un po'.
Ancora grazie, ciao Smile

_________________
Nicola

visita il mio sito fotografico www.nicomat.it
https://www.facebook.com/nicola.matarrese.9


Ultima modifica effettuata da nicomat il Mer 23 Gen, 2019 6:55 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cristian1975
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2015
Messaggi: 12183
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 24 Gen, 2019 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Io sono tra questi e ammetto che spesso e volentieri soprattutto per la sezione ritratto sia un errore.
Non è tanto legato al fatto che mi è costata un rene ma avere un 85mm. f1.2 e usarlo a f8 tanto vale prendersi un 85mm. f1.8 e con la differenza vado in vacanza...
Usare "coscientemente" il diaframma f1.2 significa mettersi ad una distanza possibile e adeguata per avere una PdC tale da ottenere circa i 30cm di PdC e poi vedere il nulla...il che significa scattare a 5,5 metri di distanza dal soggetto che non sempre si hanno, soprattutto in casa o negli studi medio piccoli Mah

Probabilmente voluto, ma prediligo sempre lo sguardo in camera, anche se anche questo genere ha il suo significato, voluto, cercato.
Per riallacciare i due commenti ecco che con un 85mm. f1.2 lo sfondo sarebbe stato più sfuocato e quindi meno invadente e leggibile tanto da ingannare pensando che fosse addirittura un'ombra, che ha ingannato anche a me.

Bentornato Nico Wink


Una bellissima storia di confronti tecnici legati all'uso del diaframma in relazione ad una lente. Sono estremamente d'accordo con il discorso di Fabio con il quale a tempo debito abbiamo aperto un ulteriore confronto in relazione ai costi rispetto a queste lenti. Anche io, che mi ritrovo spesso a montare lo studio all'interno di casa, vivo con la stessa problematica legata al 85 mm, al quale per ovvi motivi non si rinuncia ma ché, spesso e volentieri crea delle difficoltà rispetto le distanze che si hanno a disposizione. Per esempio Fabio, a me farebbe comodissimo il tuo 24-70 che tanto non usi mai cosa ne pensi di regalarmelo? Very Happy ma scherzi a parte anche rispetto questa discussione sono orientato per il 24-70 appunto ma la vivo senza scrupoli ad un acquisto per l' F4
Che costa un bel po' meno e rispetto all 'f2.8.
Per me vorrebbe dire avere la corretta pdc in uno spazio ristretto e comunque la massima nitidezza perché è una grande lente, ed usarla per quello che è il mio genere da f8 in su.
Niko la foto è molto bella faccio mie le osservazioni di Cesare.
Complimenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi