| Autore | Messaggio | 
	
		| Arpal utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2010
 Messaggi: 5857
 Località: Rieti
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Mgg, 2017 1:42 pm    Oggetto: s.t. |   |  
				| 
 |  
				| Perdonatemi ma non ne conosco la specie... 
 Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
 _________________
 Marco
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| maxval1820 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Gen 2015
 Messaggi: 20734
 Località: Norma (LT)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Mgg, 2017 7:35 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La maf ricade esattamente sul tronco e sugli occhi del soggetto, normale non averlo tutto a fuoco. Peccato non aver potuto far un passo a sinistra e riprenderlo di spalle, ma con soggetti in attività già avvicinarsi è impresa ardua ed in questo sei stato molto bravo. Si tratta di un Papilio hospiton un lepidottero della famiglia delle Papilionidae che purtroppo non ho mai incontrato. _________________
 Giuseppe Zizzi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Arpal utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2010
 Messaggi: 5857
 Località: Rieti
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 27 Mgg, 2017 12:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie Giuseppe per il passaggio. Mai fatte prima macro. il 24 70 ha questa funzione ma non credo che sia una lente adatta onestamente. Interessante pero' il funzionamento, una volta attivata fuocheggia con la ghiera dello zoom.
 
  _________________
 Marco
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Mausan moderatore
 
  
 Iscritto: 12 Lug 2012
 Messaggi: 22120
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 29 Mgg, 2017 9:48 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | Si tratta di un Papilio hospiton un lepidottero della famiglia delle Papilionidae che purtroppo non ho mai incontrato. | 
 
 non credo sia l'hospiton, ma il Papilio thoas originario del sud america, l'hai scattata in ambiente controllato ?
 
 <Thoas Papilio , la coda di rondine re o coda forcuta Toante , è una farfalla della famiglia Papilionidae . Si trova nel sud degli Stati Uniti, Messico, America Centrale e Sud America (a sud fino in Argentina e Uruguay ). La specie è facilmente confusi con la forcuta gigante , che è molto simile in entrambi gli stadi larvali e adulti. I bruchi si nutrono di foglie di piante di agrumi ( Rutaceae ). Sono stati anche segnalato come alimentazione su un membro del genere Piper . [1]>    fonte wikipedia
 
 ciao, Mauro
  _________________
 
  Mauro 
 
          |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Arpal utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2010
 Messaggi: 5857
 Località: Rieti
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 30 Mgg, 2017 8:08 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Mausan ha scritto: |  	  | l'hai scattata in ambiente controllato ? 
 :
 | 
 
 Si Mauro!
 Era una serra dove si riproduceva un clima tropicale, direi che hanno fatto un gran bel lavoro quindi.
 Grazie per il passaggio
 
  _________________
 Marco
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |