| 
 
 
  
	| s.t. |  
	|  |  
	| 
	      PENTAX K-3 II       - 31mm
       
	    1/40s - f/11.0 - 250iso
	   
	    
	   |  
	| 
	  
		| s.t. |  
		| di Laki85 |  
		| Dom 19 Feb, 2017 10:01 pm |  
		| Viste: 869 |  |  
  
 
	
		| Autore | Messaggio |  
		| Laki85 utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Nov 2016
 Messaggi: 10765
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 19 Feb, 2017 11:00 pm    Oggetto: s.t. |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen]
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| teresa zanetti utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Feb 2017
 Messaggi: 1535
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 20 Feb, 2017 3:13 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| I Becher hanno fatto la loro fortuna con cieli così. Fotografavano esclusivamente in queste condizioni di luce.
 Selezionando e cercando il grafismo degli edifici.
 Di necessità virtù, insomma.
 Un'opera monumentale la loro. La loro stessa vita è stata un'opera d'arte.
 Se sei appassionato di architetture (civili e industriali) e hai spesso a che fare con questo tipo di clima, studiali, sono davvero una miniera d'oro.
 
 Nel caso specifico non ci sono ancoraggi, che in architettura invece servono, e le masse non sono disposte in modo equilibrato, la parte superiore pesa molto (il cervello non è abituato a considerare una simile massa così spostata verso l'alto).
 Ma se la pensilina si sviluppa così sinuosa, forse conviene fare qualche passo indietro e vedere di far coincidere il termine della curva con il vertice del frame, così "ancoreresti il soffitto" che aiuterebbe a non dare la sensazione di poter cascare da un momento all'altro.
 
 Mi piace invece la disposizione dei passanti e il nero deciso che hai conferito loro.
 Buon tutto
 Tere
 
 PS: ora vedo se riesco a caricarti una modifica al volo.
 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 44.18 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 965 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| teresa zanetti utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Feb 2017
 Messaggi: 1535
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 20 Feb, 2017 3:25 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Caspita! Ce l'ho fatta! Non ci avrei scommesso un centesimo! Buona giornata.
 Tere
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Laki85 utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Nov 2016
 Messaggi: 10765
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 20 Feb, 2017 7:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie a entrambi per le osservazioni e i suggerimenti! Ho capito cosa fare per valorizzare il soggetto, ma il formato proposto da Teresa non mi va molto a genio....lo trovo troppo "verticale". Credo che tornerò sul luogo del misfatto per comporre meglio l'inquadratura.
 Magari avrò fortuna e beccherò anche una giornata tersa...
   _________________
 There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen]
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Piergiulio utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Nov 2010
 Messaggi: 11566
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 20 Feb, 2017 9:54 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La struttura avrebbe meritato una migliore gestione della luce e tagli precisi. Quando tagli cerca di curare le linee e soprattutto cerca di salvare sempre il passaggio tonale dei grigi..
 Morale la rifarei in orari più benevoli..
 La struttura merita ritornaci e vedrai sarai bravissimo..
 piergiulio
   _________________
 Piergiulio
 D750 - Tamron 15-30 2,8  Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  |