| Autore | Messaggio | 
	
		| schyter utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Mgg 2014
 Messaggi: 1314
 Località: Lodi
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Nov, 2016 8:38 pm    Oggetto: Matteo 27,45 ;/) |   |  
				| 
 |  
				| Kiev 60 TTL (*) by Arsenal - soviet compact camera, MF 6x6 Volna-3 2.8/80 soviet lens
 Rapri E201 soviet spot-meter,  0.8°
 Kodak Tri-X 400
 Adox APH09 1+37 - 11min 30sec - 20 °C
 Weighing liquids (**)
 Epson V600
 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 195.78 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 566 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 79.84 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 566 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 _________________
 Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
 Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
 Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| essedi utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Nov 2013
 Messaggi: 30076
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Nov, 2016 8:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Come un mostro in gabbia lo spettrale rudere suscita inquietudine e la nebbia non migliora le cose.Bellissima e suggestiva immagine,ottima la Kiev 60 e la sua ottica standard.     _________________
 Sergio Demitri  https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Cristian1975 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Dic 2015
 Messaggi: 12183
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 30 Nov, 2016 9:14 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Anche a me piace molto per effetto restituito ma non mi convince la composizione . Questa da te scelta mi crea un forte stop visivo e non mi permette di attraversare il cancello per gustarne appieno il suo contenuto. Diverso sarebbe stato fare un passo indietro piegando leggermente la macchina fotografica verso sx dando un armonia compositiva piu fluida e piu possibilità di interagire con il  "dopo cancello" che cosi, secondo me da l'idea di ridurre il campo visivo per la troppa vicinanza. Chiaramente IMHO   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Webmin utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Ott 2006
 Messaggi: 28048
 Località: Militello in Val di Catania
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| schyter utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Mgg 2014
 Messaggi: 1314
 Località: Lodi
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 30 Nov, 2016 6:29 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| 
  	  | Cristian1975 ha scritto: |  	  | : | 
 
 
 grazie raga... anche per i consigli che condivido. Molto probabilmente avrei "risolto" con il Flektogon (lo vedete nella foto allegata) che purtroppo nn avevo con me quel giorno.
  Addirittura avrei forse potuto fare un passo in più... nn in meno !     _________________
 Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
 Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
 Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Ettore Perazzetta utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Dic 2015
 Messaggi: 1487
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 02 Dic, 2016 11:34 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| " Da mezzogiorno fino alle tre del pomeriggio si fece buio su tutta la terra. " Ci può stare. Un saluto. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |