| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Roberto P. utente attivo
  
  Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 30 Dic, 2015 6:50 pm    Oggetto: Libellula | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ P.R. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		maxval1820 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20735 Località: Norma (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 04 Gen, 2016 11:47 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mi piace che si veda il paesaggio dalle ali ma trovo non ottimale nè il taglio ne la MAF, risulta a mio avviso un pochino troppo morbida.Attento alle alte luci. _________________ Giuseppe Zizzi | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Roberto P. utente attivo
  
  Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 04 Gen, 2016 11:31 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				questo problema del morbido non è la prima volta che lo incontro, vorrei capire se questo dipende solo da una mio errato utilizzo della macchina o/e anche dalla macchina fotografica.... come è risolvibile? _________________ P.R. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		maxval1820 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20735 Località: Norma (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 05 Gen, 2016 8:55 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La MAF l'hai fatta manualmente o in modo automatico? Se la fai automaticamente a volte, diciamo troppo spesso, la peluria di questi esserini può ingannare ed il punto di MAF non corrispondere a quello che desideravamo fosse. Bisogna inoltre vedere se hai un obiettivo con VR (se scattata come credo sia questo il caso a mano libera) o meno ed infine per diminuire o comunque ridurre la morbidezza, chiudi maggiormente il diaframma ed in PP dai del micro-contrasto (ad es. il filtro "maschera di contrasto" in PS). _________________ Giuseppe Zizzi | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Roberto P. utente attivo
  
  Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 06 Gen, 2016 12:19 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				fatta in automatico.....Grazie per i consigli    _________________ P.R. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		pocck utente attivo
  
  Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 07 Gen, 2016 9:24 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Difficile in questa situazione eseguire uno scatto pulito, oltretutto con l'attrezzatura usata..., visto la difficoltà nell'isolare il soggetto, forse avrebbe pagato allargare la composizione e mostrare tutto l'Odonato..., attenzione alla luce però...., a presto. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com 
 
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione. 
 
     | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Roberto P. utente attivo
  
  Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 08 Gen, 2016 12:03 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie Stefano per i consigli .... e comunque complimenti per le tue foto molto belle   _________________ P.R. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |