| Autore | Messaggio | 
	
		| nerofumo utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Dic 2004
 Messaggi: 6896
 Località: Satriano (cz)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 02 Set, 2015 11:23 pm    Oggetto: Vento d'estate |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 Non mi prenderete mai.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Angepa utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Lug 2015
 Messaggi: 10430
 Località: Dobbiaco (BZ)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 03 Set, 2015 7:33 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| bella luce ed ottimo sfondo, non so se sia proprio così la pelle della modella ma la vedo un po' ruvida    _________________
 Angelo
 la fotografia è un mondo meraviglioso
 ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ConteOliver utente
 
 
 Iscritto: 13 Giu 2014
 Messaggi: 398
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 03 Set, 2015 11:16 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bellissima posa e luce, anche io avrei preferito meno chiarezza e più morbidezza e per mio gusto quel perfetto cerchio bianco in alto che è la luna non aggiunge molto all'immagine. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| nerofumo utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Dic 2004
 Messaggi: 6896
 Località: Satriano (cz)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 03 Set, 2015 4:55 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Trattasi della ruvidita' di un 8000 ISO, del resto con la luce di un cellulare sul volto non potevo pretendere di più.  Grazie del passaggio. _________________
 Non mi prenderete mai.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ConteOliver utente
 
 
 Iscritto: 13 Giu 2014
 Messaggi: 398
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 03 Set, 2015 7:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| 8000 ISO? Perbacco,  è fantascienza per me che non sono mai andato oltre i 1600 in vita mia! 
 Certo che non si poteva pretendere.. tuttavia una lisciatina di leggero denoise in PP forse non sarebbe malaccio.
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| nerofumo utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Dic 2004
 Messaggi: 6896
 Località: Satriano (cz)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 03 Set, 2015 10:01 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| mi correggo..... 6400 iso. _________________
 Non mi prenderete mai.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ConteOliver utente
 
 
 Iscritto: 13 Giu 2014
 Messaggi: 398
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 03 Set, 2015 10:45 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | nerofumo ha scritto: |  	  | mi correggo..... 6400 iso. | 
 
 Comunque sia ti invidio (in senso buono) perchè dalla mia fotocamera Pentax K5II che qualcuno ha anche  definito "regina della notte" del marchio, difficilmente mi spingo oltre 1600 ISO ed in ogni caso applico successivamente un filtro rumore profilato.
 
 Ne consegue ammp che i fotografi bravi sono in grado di sfruttare gli ISO alti a loro vantaggio. Ho visto molte tue foto in ambiente luci miste di sera tutte molto belle. Complimenti.
 
 Per tornare alla tua immagine credo che sia ottimamente illuminata tenuto conto di quanto hai detto. La modella appare illuminata dove serve, la scia luminosa alla destra è piacevolmente sfocata al punto giusto ed il bilanciamento del bianco mi pare che dia un bel   colore ai toni della pelle. Insomma uno scatto valido ed una bella idea a prescindere dal rumore che comunque rimane percepibile imho.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| nerofumo utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Dic 2004
 Messaggi: 6896
 Località: Satriano (cz)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 03 Set, 2015 10:55 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Comunque sia sarebbe interessante esaminare i flussi di lavoro di diversi utenti finalizzati alla levigazione della pelle senza ricorrere a programmi specifici. Passerò qualche giorno a documentarmi. Grazie _________________
 Non mi prenderete mai.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ConteOliver utente
 
 
 Iscritto: 13 Giu 2014
 Messaggi: 398
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 04 Set, 2015 12:39 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Francamente io non ho capito quel "senza ricorrere a programmi specifici." |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| nerofumo utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Dic 2004
 Messaggi: 6896
 Località: Satriano (cz)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 04 Set, 2015 6:23 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| mi riferivo a programmi diversi da photoshop _________________
 Non mi prenderete mai.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ConteOliver utente
 
 
 Iscritto: 13 Giu 2014
 Messaggi: 398
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 04 Set, 2015 8:36 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | nerofumo ha scritto: |  	  | mi riferivo a programmi diversi da photoshop | 
 
 Ah.. ok. Ad oggi  io non ho trovato alternative. Le impostazioni on-camera della mia macchina non prevedono alcun tipo di intervento  che posso ritenere utile. Credo che il sensore apsc (della mia fotocamera)  scaldandosi potrebbe  anche produrre più rumore  rispetto al full frame.
 
 Delle decine di metodi disponibili, nella mia ricerca ho trovato che quello che produce i migliori risultati (almeno per me) è il filtro "riduzione rumore profilato” che impasta i pixel dell'immagine meno di altri.  E' un modulo del software libero Darktable e bisogna scattare in raw (sfortunatamente non esiste un porting per windows). Agendo per il modello specifico di fotocamera, è quello che ho trovato più efficace. Se interessa in basso a questa pagina qui ci sono alcune immagini di esempio prima e dopo l'applicazione del filtro a 3200-6400-12800-25600 ISO (il filtro si adatta automaticamente al livello ISO registrato al momento dello scatto). http://www.darktable.org/2012/12/profiling-sensor-and-photon-noise/
 
 Quando invece voglio levigare soltanto la pelle, trovo molto efficace la scomposizione in livelli wavelet su The Gimp. http://blog.patdavid.net/2011/12/getting-around-in-gimp-skin-retouching.html (muovi il puntatore del mouse dentro e fuori  le immagini per vedere la differenza).
 
 Funziona meglio, imho, perché permette di ridurre le imperfezioni più grossolane attraverso una sfocatura gaussiana su una zona di selezione delimitata (fronte, naso, mento..) che applico soltanto sul livello desiderato e mi risulta non distruttivo e rispettoso dell'immagine originale. In questo modo i livelli sottostanti che contengono il dettaglio fine della trama della pelle non vengono toccati e si evita quello sgradevole effetto plastica o pelle da bambola, per niente naturale,  che molti software producono. E questo è tutto nel mio workflow per quanto concerne rumore iso alti e skin retouching .
 
 Un saluto
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Clara Ravaglia utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Feb 2006
 Messaggi: 27260
 Località: Ravenna
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 07 Set, 2015 9:47 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Al di là di ogni miglioramento tecnico, a me piace  come tipo di ritratto: la compo che lascia un bello spazio alla ambientazione, che pur nella  oscurità, è caratterizzata dallo scintillare della luce che si riflette nell'acqua, i colori accesi che si concentrano nella fantasia del tatuaggio in piena luce, il piacevole colpo di vento che muove dinamicamente i capelli . Per me molto più efficace rispetto all'altro, che hai presentato qui.
 http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=684327
 
 Ciao
 Clara
  _________________
 Clara Ravaglia
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |