Autore |
Messaggio |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5480 Località: Genova
|
Inviato: Lun 07 Set, 2015 5:56 am Oggetto: Muri - parte prima (estratto) |
|
|
I muri sono un po' dappertutto...
Nota: La 12 qualcuno l'avrà già osservata nel contest "torrido". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31244
|
Inviato: Lun 07 Set, 2015 6:12 am Oggetto: |
|
|
Interessante lavoro, da vedere in visualizzazione verticale, perché in quella orizzontale le altezze diverse danno un po fastidio.
Quello che mi balza all'occhio pero' e' che in alcune ci sono ombre umane in altre no, in alcune la ripresa e' frontale, in altre e' obliqua, non potevano essere tutte omogenee, oppure questa diversità e' voluta?
 _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// D7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5480 Località: Genova
|
Inviato: Lun 07 Set, 2015 7:36 am Oggetto: |
|
|
Bella domanda Giovanni mi metti in difficoltà.
Ti rispondo come posso:
Dovrebbero essere "accorpabili" senza essere troppo omogenee nella forma. Ovvero non vanno viste come rigorosi minimal. Non so spiegarmi meglio...
Detto questo è un portfolio in costante mutamento e ho preferito metterne qualcuna "di troppo" (trovo anch'io che qualcuna stoni) per due motivi:
- Molte sarebbero "impostabili" singolarmente
- Se non metto la foto X tolgo anche la possibilità di averla come riferimento per una possibile discussione...
Insomma se mi indicate quelle secondo voi escludibili (spero non tutte ) mi fate un piacere.
Per quanto riguarda la visualizzazione consiglio lo scorrimento verticale.
Per le ombre umane avevo anche pensato di postarle in un'eventuale parte 2 più interattiva. Ma poi non sapendomi spiegare bene perché un'ombra di un braccio dovrebbe avere una valenza diversa da quella di un ramo, di un palo, o di un'auto ho preferito (magari a torto) lasciarle...
Ultima modifica effettuata da opisso il Lun 07 Set, 2015 12:44 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29872
|
Inviato: Lun 07 Set, 2015 10:59 am Oggetto: |
|
|
Bello questo reportage giocato su ombre e colori con i muri a far da schermo.Non sono esperto in questo genere e non saprei quale eliminare,personalmente le terrei tutte.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Lun 07 Set, 2015 11:23 am Oggetto: |
|
|
l'ho visto già tre volte. in orizzontale, in verticale, in longitudinale, in obbliquo, in diagonale, ho rovesciato anche lo schermo ma porcaccia la miseriaccia non riesco a trovare la tematica di fondo : i muri ? mah !
te la sei giocata con luci e ombre ma vedo anche parecchia spazzatura che non riesco ad accettarla come elemento o motivo di reportage.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 08 Set, 2015 7:00 am Oggetto: |
|
|
Nino Migliori, uno dei più grandi Maestri della fotografia mondiale, ha dedicato trent'anni ai muri delle città e alle tracce che su di essi lasciavano gli uomini: fotografava i muri perché gli interessava l'uomo. È un lavoro degli anni '70, ma molto attuale... grafico, ma soprattutto sociale.
Dalle tue immagini emergono letture diverse, (denuncia, paesaggio urbano, autoritratti), che generano interpretazioni confusionarie. Visto che è un work in progress, o trovi un modo per incatenarle l'una all'altra, oppure battezzi un filone e segui quello. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5480 Località: Genova
|
Inviato: Mer 09 Set, 2015 8:09 am Oggetto: |
|
|
Sergio: In realtà non credo c'entri molto essere "esperti": o piacciono o non piacciono. Grazie per il generoso riscontro
Filippo: Probabilmente il problema è che non ti ho indicato la velocità di scorrimento ideale
Alessandro: Interessante grazie Un lavoro che non conoscevo. Ma qualche spunto l'avevo anche io. Ho un librone di Friedlander contenente un estratto di "Letters from the People". Il fatto è che non ci azzeccano un tubo Se avessi voluto cimentarmi in un'operazione del genere avrei probabilmente riciclato qualche scatto tipo "...?/segni" attualmente in pagina 4 della mia galleria.
Grazia ancora a tutti  _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Gio 10 Set, 2015 11:18 am Oggetto: |
|
|
Se dici Muri vanno bene alcune delle foto della serie (tipo 1, 2, 3, 6...) ma altre ci stanno proprio a forza (5, 7, 12, 16, 17...), nel senso che vi si trovano "anche" dei muri, ma non hanno certo un ruolo (visivo-significativo) dominante, così che si ha proprio la sensazione che siano catalogate nella scatola sbagliata.
Il connubio muri/ombre ti ha regalato gli scatti migliori (1, 2, 6...). Magari talvolta da riconsiderare sul piano della pulizia o della definizione dell'inquadratura (4, 8...), però con degli ingredienti di base abbastanza azzeccati.
Ti è stato consigliato di eleggere un filone e coltivarlo tralasciando quelli meno fertili. A me sembra che quello giusto potrebbe essere proprio legato alle ombre e ad un minimalismo che qui a tratti si affaccia con buoni esiti.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Ultima modifica effettuata da vittorione il Gio 10 Set, 2015 2:16 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5480 Località: Genova
|
Inviato: Gio 10 Set, 2015 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Vittorio ho letto con molto interesse e sostanzialmente concordo con tutto quello che hai scritto
Il termine muri in effetti adesso come adesso è più una specie di contenitore/pretesto.
Il lavoro necessita, come dici tu, di una raccolta più pensata e "precisa".
Come ho già accennato considero il post una messa a critica su una raccolta se non proprio totalmente rimodulabile comunque perfettibile.
Così tendo sempre a piazzare anche quelle che ritengo valide con riserva per avere un feedback su come circoscrivere meglio il lavoro  _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6669
|
Inviato: Gio 10 Set, 2015 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Qualcuna è adeguatamente suggestiva; altre sono meno ricche di phatos. Ma colpiscono i giochi di luce, non i muri. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5480 Località: Genova
|
Inviato: Gio 10 Set, 2015 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Qualcuna è adeguatamente suggestiva; altre sono meno ricche di phatos. Ma colpiscono i giochi di luce, non i muri. |
Grazie del passaggio Mario
Hai ragione anche Vittorio mi faceva notare che il filone principale potrebbe essere quello.
Ma adesso vi accontento subito:
Titolo: Muri - parte prima (estratto)
legenda: parte prima = luci ed ombre nel quotidiano
 _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|