| Autore | Messaggio | 
	
		| gparrac utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Mgg 2006
 Messaggi: 5822
 Località: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 23 Mar, 2013 6:30 pm    Oggetto: Paesaggio |   |  
				| 
 |  
				| Fotocamera digitale Nikon D70 - Lanzarote 2005 
 Il contrasto fra il paesaggio vulcanico e la vita vegetale che riesce lentamente a colonizzare quelle distese inospitali.
 La particolare luce sulla pianta è stata cercata in ripresa ... ma enfatizzata (temo anche troppo ...) in post produzione.
 
 Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
 _________________
 
  Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Luigi Volpe utente attivo
 
 
 Iscritto: 08 Nov 2011
 Messaggi: 4048
 Località: verona
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 23 Mar, 2013 6:57 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| bella l'ambientazione vulcanica e lo scatto nel totale...però i gugsti sono gusti la cornice che usi sempre  simil dia non mi ha mai entusiasmato  ma in scatti del genere proporli alla massima risoluzione danno il massimo sullo sfondo nero secondo me luigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| cheroz utente attivo
 
  
 Iscritto: 31 Mar 2007
 Messaggi: 10792
 Località: Provincia di Varese
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 23 Mar, 2013 8:25 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Temo che tu abbia ragione sulla "enfatizzazione" in pp. C'è un innaturale alone chiaro attorno alla pianticella, visibile anche sulla miniatura. Il luogo e l'inquadratura sono affascinanti Ciao
 _________________
 Fiorenzo Carozzi
 Il mio sito web  °°°  La mia intervista su photo4u  °°°  Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| carrico non più registrato
 
 
 Iscritto: 20 Giu 2008
 Messaggi: 3415
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 23 Mar, 2013 8:55 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Anche per me troppo evidente il lavoro in pp, e se ci rimetti le mani, da clonare le pietre in primo piano. Bellissima immagine, complimenti.
 Ciao.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| brunomar utente attivo
 
  
 Iscritto: 31 Mar 2007
 Messaggi: 17154
 Località: Pisa
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 23 Mar, 2013 9:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ottime cromie e paesaggio quasi lunare    _________________
 Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
 www.brunoesara.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| huncke utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Feb 2009
 Messaggi: 2841
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 23 Mar, 2013 9:51 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| mi avevano colpito le vigne cave e anche il vino bianco era buono  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Luca73photo staff foto
 
  
 Iscritto: 28 Mgg 2008
 Messaggi: 30839
 Località: Asti
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 23 Mar, 2013 11:45 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| quello che più mi colpisce oltre alla scena, è la luce _________________
 
  Luca 
 
       |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| gparrac utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Mgg 2006
 Messaggi: 5822
 Località: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 24 Mar, 2013 9:14 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Per prima cosa ringrazio per il passaggio 
 Luigi Volpe
 cheroz
 carrico
 brunomar
 huncke
 Luca73photo
 
 e li saluto ...
 
 Il paesaggio e la luce di Lanzarote sono decisamente particolari ... sembra essere su un altro pianeta, a volte spostandosi di poco sembra di ... cambiare pianeta, dal nero al rosso dominante!
 Molti film di FS,  non troppo recenti, sono stati girati almeno in parte qui!
 La particolare tecnica di coltivazione della vite meriterebbe un lungo discorso (anche per immagini) ed effettivamente il vino prodotto è delizioso, ma ha il piccolo difetto di sembrare leggerisimo se bevuto molto freddo ...  poi te ne accorgi, non lo è, anche se la gradazione non è da record (penso ad alcuni ottimi bianchi del nostro sud, che però non la nascondono).
 L'intervento in post-prodzione? Limitato, in pratica altro non è che la tecnica utilizzata un tempo in stampa, a fine tempo di esposizione continuare a tenere l'ingranditore acceso schermando con un dischetto di cartone sempre in movimento una parte dell'immagine.
 Ancora una volta lo trovo anche io eccessivo, però sul Notebook ... mi sembrava a posto su un altro monitor ... ancora una volta ho l'impressione che nella miniatura, pur nelle piccole dimensioni,  l'errore sia diventato ancora più evidente.
 Clonare? Non la considero una brutta parola ... ma quasi!
 Convengo che le pietre in basso non stiano troppo bene, ma tagliare una fetta di immagine (strada percorribile in alternativa) non mi sembra risolva il problema, rende troppo marginale la pianta ...
 La mia conclusione? Dovevo pensarci al momento dello scatto ... come del resto nella maggior parte dei casi gli interventi in post produzione consentono di correggere un errore ma ne lasciano sempre qualche traccia.
 
 Un saluto
  _________________
 
  Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |