L'albero - 3 |
|
Canon EOS 450D - 50mm
1/60s - f/8.0 - 400iso
|
L'albero - 3 |
di vLuca |
Lun 26 Nov, 2012 6:45 pm |
Viste: 83 |
|
Autore |
Messaggio |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2012 4:35 pm Oggetto: L'albero - 3 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Abbastanza surreale (sembra una stravagante istallazione) ma la trovo irrisolta nell'inquadratura che alla base e nell'angolo superiore sinistro comprende porzioni di elementi che (in particolare la panca avvolta nella plastica sulla destra) si prendono una porzione dell'attenzione di chi osserva senza restituire nulla. Non so come sul posto potessi realizzare una ripresa alternativa, ma visto che hai deciso all'origine di tagliare la base del tronco potevi forse tentare di salire ancora.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del gradito commento Vittorio.
Sulla composizione: l'idea era avere i tre elementi estranei (ma non troppo, per capire il contesto) agli angoli estremi, ad equilibrarsi vicendevolmente e fare un po' da "cornice" al soggetto principale. E' un tipo di composizione che ogni tanto uso. Il taglio del tronco in basso in realtà è stato forzato dal fatto che avevo solo il 50 mm fisso e non potevo fare passi indietro. Facendo passi a lato e cambiando punto di vista avrei comunque incluso elementi di disturbo. Insomma era una inquadratura quasi obbligata. Forse, ripensandoci con calma a casa, avrei potuto escludere qualcosina in alto per avere qualcosa in basso (mai abbastanza da avere la base del tronco purtropo). Altra alternativa è tagliare quasi tutto in alto e in basso fino ad un formato quasi simmetrico. Questo lo posso provare in post, poi lo posto qui, così vediamo che ne pensate.
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Ecco:
taglio e clonatina in alto. A questo punto però, secondo me, disturba un po' in basso la prospettiva dovuta al punto di vista. raddrizzare bene è impossibile per mancanza di spazio intorno all'albero. Se taglio la striscia più scura in basso, la foto mi sembra senza base. Insomma, comunque non se ne esce troppo bene .
Questa è un'altra con più parte bassa e meno in alto, ma in questa l'albero risluta un po' stortino (dovrei mettermi qualche minuto a raddrizzare in post) e comunque mi sembra che tre elementi ai tre angoli siano più equilibrati che solo due negli angoli in basso.
Ciao a tutti. _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Infatti si intuisce che erano presenti tanti condizionamenti ad impedirti una più ampia libertà di operare scelte diverse.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|