Come un sogno |
|
NIKON 1 V1 - 100mm
1/1600s - f/5.6 - 800iso
|
Come un sogno |
di Habrahx |
Dom 02 Set, 2012 7:01 pm |
Viste: 125 |
|
Autore |
Messaggio |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 03 Set, 2012 8:49 am Oggetto: Come un sogno |
|
|
Della serie non si butta via niente: per la fretta di scattare non ho dato tempo alla maf di intervenire.
Rivista dopo l'immagine, per quanto detesti le riprese sfocate, mi pare abbia un suo fascino, per questo la metto a giudizio.
Tanto per cestinarla faccio sempre in tempo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Lun 03 Set, 2012 9:37 am Oggetto: |
|
|
Potevi ben vantarla come ispirata da un'urgenza creativa, invece la denunci candidamente come figlia dell'errore: davvero pessimo promotore di te stesso .
Efficace nel quadrato superiore, trova troppi motivi di distrazione in basso. Ma vedrei un attimo prima di alimentare il cestino.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 03 Set, 2012 11:44 am Oggetto: |
|
|
vittorioneroma2 ha scritto: | la denunci candidamente come figlia dell'errore:
|
Bé dai, io sono convinto che il 99% delle immagini così dette "concettuali o simili siano il risultato di uno sbaglio :Il rimante 1% invece è il risultato di un difetto tecnico dell'apparecchio
Capisci bene che con questa opinione non potevo certo vantare questa come la ricerca di un capolavoro
Detto questo, come ho affermato per la mia ma lo stesso discorso vale per tutte, alcune di queste immagini, penso a Mario Aliberti, oppure a Huncke, penso a questa http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=584026 e questa: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=575348 dove ho anche un commento in un certo senso esaustivo, tanto per citare qualcuno, hanno un loro fascino.
Gli interrogativi, come le risposte rimangono invariate: è fotografia questa?
In un certo senso si: visto che si fa con un apparecchio fotografico; ma il risultato svolge una funzione, diciamo fotografica?
Secondo me no, ma questo rimane ancora tutto da vedere...
Ciao e grazie del commento
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Lun 03 Set, 2012 3:30 pm Oggetto: |
|
|
colpa della pioggia, che appanna gli umori, la dimensione liquida che rivolge al sogno: a me piace. Anche perché come in un sogno si cerca l' interpretazione: probabilmente piove, l'ombrello rosso aperto della donna, però ci sono due corpi sdraiati perchè ? ma questo non é rilevante, sono interessanti i colori, i rossi e gli azzurri che si accompagnano, dipingendo la composizione come fosse un quadro.
scartebellando i libri di fotografia da un poco mi appare su diversi scaffali, questo, analizza attraverso le opere di diversi autori, come l'errore in fotografia sia una porta per la costruzione di nuovi sperimentazioni e teorie.
questo scrive la recensione, appena vinco la pigrizia lo leggo...
http://www.cultframe.com/2010/02/errore-fotografico-breve-storia-libro-clement-cheroux/
ciaoo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 03 Set, 2012 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del passaggio e della segnalazione! In sintesi: errore: orrore o errare?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|