:) |
|
|
:) |
di gparrac |
Mer 15 Ago, 2012 8:10 am |
Viste: 217 |
|
Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 15 Ago, 2012 8:10 am Oggetto: :) |
|
|
Un modo come un altro per passare il tempo durante un interminabile viaggio su un treno della Bielorussia, lento e traballante ...
Sorridi!
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enfil utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2010 Messaggi: 2385 Località: Casalecchio di Reno-BO
|
Inviato: Mer 15 Ago, 2012 5:53 pm Oggetto: |
|
|
veramente carina
belle le lucette che portano all'interno del treno
ottimi i colori.....un poco sacrificata in basso sulla banda bianca
Estiva!
ciao
E. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2012 11:12 am Oggetto: |
|
|
Enfil ha scritto: | (...)un poco sacrificata in basso sulla banda bianca |
Non è certo una fotografia studiata ... è semplicemente una classica foto ricordo, nulla di più.
Avrei dovuto attendere una fermata del treno, comporre con più cura l'immagine curando di più la simmetria ... ma lì c'è anche la porta e nelle stazioni l'addetto (più spesso addetta ...) si preoccupa di aprirla, dopo aver pulito il corrimano.
E naturalmente i passeggeri scendono e salgono, quasi sempre con grosse valige.
La foto mi è sembrata divertente, in particolare per i colori che richiamano (involontariamente) la nostra Bandiera, solo in questo senso l'ho proposta.
Un saluto  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 19 Ago, 2012 6:26 am Oggetto: |
|
|
Condivido il parere di Enrico
La stella rossa però mi riporta alla locandina di un film che racconta una storia tanto tragica quanto vera: La tregua.
...chissà se riesci a fotografare l'Addetta all'apertura delle porte
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 19 Ago, 2012 8:53 am Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: | (...)La stella rossa però mi riporta alla locandina di un film che racconta una storia tanto tragica quanto vera: La tregua.(...) |
Locandina trovata!
Il film di Francesco Rosi del 1997 è poi decisamente interessante, anche se del tutto fuori argomento ... lo si può scrivere!
A Brest (Bielorussia), piuttosto vicino al confine polacco, c'è un museo all'aperto che raccoglie un gran numero di carrozze e locomotive a vapore di epoca sovietica, la stella rossa è sempre presente ed evidente sul nero, l'effetto è proprio quello della locandina a cui mi rimandi.
Anche il museo di Gomel, ancorché non limitato ai mezzi su rotaia (c'è un po' di tutto, dagli aerei ai carri armati ...) ha una locomotiva simile.
Le ferrovie in Bielorussia sono una cosa un po' particolare ... la stazione di Minsk può rivaleggiare in bellezza e modernità con qualsiasi stazione europea ... ma saliti sul treno è quasi immediato renderci conto che il problema sono le rotaie, anche a bassa velocità è tutto uno sferragliare e sussultare ...
Però c'è stato un gran lavoro di cosmesi ... vecchi locomotori come quello fotografato sono stati abbelliti dipingendoli con colori vivaci.
Da lontano l'effetto è piacevole ... ma da vicino il lavoro sembra decisamente meno acccurato.
Sarebbe molto bello realizzare un piccolo reportage su un viaggio in treno in questo paese, ma ho sempre un po' di paura a mettermi a fotografare: certo sai che in Italia, a causa di un non so quale Regio Decreto mai abrogato sarebbe vietato fotografare treni, stazioni, ponti ... o almeno così mi sembra, non ne sono del tutto sicuro.
E lì, in quanto a burocrazia e divieti, non sono da meno.
Su una grande piazza di Minsk sono stato avvicinato da due personaggi che mi hanno imposto in modo cortese ma fermo di riporre nella borsa la macchina fotografica ... su quella piazza si affacciano edifici governativi, ma è anche la più frequentata della città.
Non capisco il cirillico ... ma le tre lettere sul tesserino identificativo che mi hanno mostrato le conosco ... KGB.
Esiste ancora ... la sede è un bel palazzo su una delle vie principali della città, però mi dicono che è bene non fotografarlo con troppa insistenza.
Ma torniamo ai treni ed al reportage ... tieni presente che a Maggio mi sono trovato in difficoltà per tornare a Minsk da Gomel, non c'era posto nel treno ad un'ora comoda, in un altro c'era solo posto seduto e non in cuccetta.
Ho fatto comprare un biglietto egualmente, da usare se non trovavo una soluzione migliore (poi ho deciso di prendere un taxi, il cuore genovese piangeva lacrime e sangue) ed ho pagato per un tragitto di più di 300 chilometri MENO del biglietto del bus da 100 Minuti qui a Genova.
La cuccetta costa di più ... circa il doppio. In ogni carrozza ci sono sempre almeno due persone al lavoro, si occupano appunto di aprire le porte alle fermate, controllare i biglietti e fornire ai passeggeri generi di conforto, ivi compreso il caffé più ristretto che abbia mai bevuto (boccale tipo birra in vetro e metallo, con coperchio ...).
Durante il viaggio si occupano anche della pulizia dei vetri - con vezzose tendine in pizzo - e di sistemare (anche nel tuo compartimento) la graziosa tovaglietta sul tavolino ed i tappeti in cui regolarmente inciampi entrando ... durante uno di questi viaggi una graziosa fanciulla ha pulito tutti i vetri del corridoio cinguettando al telefono e - pur non capendo una parola di russo - non credo ci siano dubbi sulla persona all'altro capo del filo (come si diceva una volta).
Habrahx, un reportage lo farei ... credo che da quanto ti ho scritto converrai che di materiale ce n'è ... ma resta sempre il problema di trovarsi ad ammirare un altro tesserino KGB mostrato da un forzuto personaggio che si è ricordato di qualche disposizione risalente all'Unione Sovietica o all'epoca degli царь che vieta di fotografare le belle ferroviere sui treni ...
 _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 19 Ago, 2012 1:05 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: |
Habrahx, un reportage lo farei ... credo che da quanto ti ho scritto converrai che di materiale ce n'è ... ma resta sempre il problema di trovarsi ad ammirare un altro tesserino KGB mostrato da un forzuto personaggio che si è ricordato di qualche disposizione risalente all'Unione Sovietica o all'epoca degli царь che vieta di fotografare le belle ferroviere sui treni ...
 |
Meglio evitare, convengo...e poi non mi meraviglierei, viste certe amicizie, se come tipo sospetto lì verresti segnalato come sospetto anche qui
.....sospetto o no però hai tutta la mia invidia...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2012 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: | (...)sospetto o no però hai tutta la mia invidia... |
Habrahx, cerco - fino a quando mi sarà possibile, sia per quanto riguarda la salute che ... il vil denaro - di girare un po' di mondo, sempre però più per comprendere le persone che per adeguarmi allo stile del classico turista interessato solo a musei e monumenti (anche se mi piacciono pure quelli ...) o che non esce dal villaggio turistico all-inclusive.
Ma per quanto riguarda la fotografia sono sempre meno interessato ... o meglio, lo sarei, ma è tempo di scelte ... in un mondo in cui sembra che la cosa più importante siano i Megapixel del sensore non me la sento di rincorrere l'ultima digitale, le ormai più che obsolete Nikon D70 e D70s non troveranno un sostituto.
Anche perché le ottiche (per quelle, entro certi limiti, era giustificato spendere un po' di più ...) non sono più compatibili con i nuovi corpi.
E dovendo fare una scelta ... un bel volo con un Antonov AN-2, di quelli veri, con sulle spalle il suo (quasi) mezzo secolo di onorato servizio, ha la priorità sull'acquisto della nuova digitale.
Ed anche regalare un sorriso a qualcuno ...
Adesso dovrei partire di nuovo ... qualche fotografia la farò certamente, ma per un motivo o per l'altro non so se deciderò di pubblicarle.
Un caro saluto  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|