| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		leoclick utente
  
  Iscritto: 10 Apr 2010 Messaggi: 257
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 16 Giu, 2012 9:47 am    Oggetto: The hills... | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
 _________________ Usare l'istinto per cogliere il momento !!!!! | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Mauroq utente attivo
  
  Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 16 Giu, 2012 10:02 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Leggermente sfocato il primo piano, la cornice spessa e nera ammazza i neri.    
 
 
Ps. secondo il mio personale e discutibile punto di vista.
 _________________ il mio sito
 
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		leoclick utente
  
  Iscritto: 10 Apr 2010 Messaggi: 257
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 16 Giu, 2012 10:16 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				grazie per il commento ...soprattutto per la cornice ....lo sfuocato del primo piano non l'ho capito nemmeno io visto che sono a f 11 ...sapresti dirmi come mai ? 
 
 
grazie ancora 
 
 
ciao leo   
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		S R bannato
 
  Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 16 Giu, 2012 10:33 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | leoclick ha scritto: | 	 		  | ....lo sfuocato del primo piano non l'ho capito nemmeno io visto che sono a f 11 ...sapresti dirmi come mai ? | 	  
 
Dipende dalla focale... comunque se metti a fuoco all'infinito (specialmente con un ottica tele) non si può pretendere di avere il primo piano a fuoco, nemmeno con f/32    
 
 
Per avere più profondità di campo (nel primo piano) devi mettere a fuoco "prima dell'infinito" e calcolare il giusto diaframma per avere a fuoco l'infinito e più possibile nel primo piano.
 
 
Con calma, se vuoi, ti spiegherò meglio    
 
 
Ciao
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		leoclick utente
  
  Iscritto: 10 Apr 2010 Messaggi: 257
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 16 Giu, 2012 10:40 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| io ho usato un 18/ 85 mm ..
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		leoclick utente
  
  Iscritto: 10 Apr 2010 Messaggi: 257
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 16 Giu, 2012 10:48 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				quindi anche questa ha lo stesso problema ????[/img]
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 132.66 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 2276 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		S R bannato
 
  Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 16 Giu, 2012 10:50 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | leoclick ha scritto: | 	 		  | io ho usato un 18/ 85 mm .. | 	  
 
Forse sarà meglio se mi dici la focale usata invece che l'obiettivo?    
 
 
Ciao
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		leoclick utente
  
  Iscritto: 10 Apr 2010 Messaggi: 257
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 16 Giu, 2012 10:52 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				questa si nota di meno ...vero ???
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 190.55 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 2270 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		leoclick utente
  
  Iscritto: 10 Apr 2010 Messaggi: 257
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 16 Giu, 2012 10:55 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				la focale è 42,oo mm 
 
 
grazie per la tua disponibilità ti ringrazio !!!     
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		leoclick utente
  
  Iscritto: 10 Apr 2010 Messaggi: 257
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 18 Giu, 2012 4:57 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		S R bannato
 
  Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 18 Giu, 2012 5:22 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Perdonami, mi ero dimenticato    
 
 
Allora, hai usato 42 mm su aps-c... bene, vediamo se con poco riesco a spiegarti... senza addentrarci nel "Circolo di Confusione" sennò ti confondo le idee... ma prima o poi dovrai "studiare" un po'.
 
 
Regola prima.
 
Se vuoi il fuoco il più possibile "vicino a te" ma che si estende fino all'infinito non devi mai mettere a fuoco all'infinito ma più vicino a te!
 
 
Con una focale di 42 mm a f/11 devi mettere a fuoco a 10 metri e la zona nitida sarà da 5.5 metri fino all'infinito
 
 
Ovviamente se cambia focale e/o diaframma i dati non sono più questi ma bisogna ricalcolarli.
 
 
Ciao
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		leoclick utente
  
  Iscritto: 10 Apr 2010 Messaggi: 257
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 14 Lug, 2012 11:18 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				grazie silvano ...davvero molto interessante e forse sarebbe ora di studiarle queste cose !!! 
 
penso di fare qualche bella ricerca anche sul calcolo ..
 
 
 
grazie ancora          
 
 
 
ciao leo   
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |