| Autore | Messaggio | 
	
		| olpi utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Gen 2007
 Messaggi: 5145
 Località: asti
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mauro69 utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Ott 2009
 Messaggi: 628
 Località: Vercelli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Mar, 2012 1:55 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| scusa olpi se ti faccio una domanda stupida ma mi spiegheresti cosa hai fatto e come hai usato la slitta? Grazie
 _________________
 Ieri è storia. Domani è mistero
 Oggi è un dono... per questo si chiama PRESENTE
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| olpi utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Gen 2007
 Messaggi: 5145
 Località: asti
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Mar, 2012 2:39 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Per fare questo genere di scatto occore una slitta micrometrica "vera" nel senso che deve permettere spostamenti di centesimi di millimetro quelle normalmente  in commercio, tolte quelle di alcune di ditte specializzate che tra l'altro costano un occhio, vengono definite micromertriche ma sono millimetriche, io me la sono costruita (costo circa 15euro) e mi permette di fare degli spostamenti con un passo di 0,05mm. Fatta questa premessa ti dico come ho eseguito gli scatti.
 Stabilito il diaframma da usare in funzione del soggetto si decide quanti scatti si devono fare per avere tutto il soggetto a fuoco e si inizia dal punto piu' distante a e via via spostando solo la slitta si eseguono gli altri scatti avvicinadosi sempre di piu'.
 Ottenuti gli scatti si esegue poi la fusione ed il gioco è fatto.
 Ti dico subito che è una spiegazione molto semplicista di questa tecnica che presenta non poche difficilta' e ci vuole esperienza per ottenere dei buoni risultati.
 Immagine slitta che mi sono autocostruito
 
   
 piero
 
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mauro69 utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Ott 2009
 Messaggi: 628
 Località: Vercelli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Mar, 2012 2:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | olpi ha scritto: |  	  | Ti dico subito che è una spiegazione molto semplicista di questa tecnica che presenta non poche difficilta' e ci vuole esperienza per ottenere dei buoni risultati.
 piero
 
 
  | 
 Grazie.
 Avevo immaginato una cosa simile ,ma volevo esserne sicuro
 _________________
 Ieri è storia. Domani è mistero
 Oggi è un dono... per questo si chiama PRESENTE
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Massimo Tamajo utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Ott 2011
 Messaggi: 6900
 Località: Siracusa
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Mar, 2012 3:20 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Tecnica molto interessante che tra l'altro mi hai già consigliato per riprendere meglio soggetti che necessitano di parecchia pdc (tipo le orchidee). Quale software usi per unire gli scatti?
 
 In merito alla foto pubblicata, ottimo risultato, a mio gusto avrei solo contrastato un po di più.
 
 Ciao
 
 P.S.:Ti mando un MP per info sulla slitta micrometrica.
 
 Max
 _________________
 Il mio sito web www.massimotamajo.it
 La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
 La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Mar, 2012 3:29 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Con queste prove una grande pazienza ed una buona manualità ti contradistinguono. Per mio gusto avrei aumentato di poco con curve il contrasto.
  _________________
 Pierluigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pocck utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Lug 2011
 Messaggi: 8037
 Località: livorno-Lucca
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Mar, 2012 9:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Merita aprire l'HD...si apprezza meglio la bellezza del soggetto, ma a mè piace vedere la slitta autocostruita...la meccanica, oltre ad essere il mio lavoro, è anche la mia passione....praticamente mi autocostruisco di tutto...una domanda: io pensavo che gli scatti per l'unione si differenziavano per la messa a fuoco, ovvero, reflex piazzata e scattia correzione di MF....leggo che invece sposti tutta la reflex, che poi è lo stesso risultato effettivamente...per quale motivo? con che softwer unisci gli scatti? A presto... Stefano
 _________________
 StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
 Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
 
     |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| olpi utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Gen 2007
 Messaggi: 5145
 Località: asti
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Mar, 2012 10:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ringrazio tutti per visita e commenti. Vedo che la slitta micrometrica intressa abbastanza, in effetti da ottimi risultati con un costo decisamente basso
   Aggiungo che mi sta dando ottime soddisfazioni perche' riesco a ottenere dei movimenti molto precisi e controllati con una precisine di circa 0,05mm.
 
 Per rispondere a Stefano devo dire che spostare la reflex non è la stessa cosa di cambiare la mf con la ghiera dell'obbietivo perche' spostando la macchina non cambia il rr dei piani focali mentre agendo sulla ghiera si, è una finezza ma per quello che ho potuto sperimentare la soluzione di spostare la reflex da i migliori risultati.
 Per unire gli scatti uso zerene staker.
 
 piero
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pocck utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Lug 2011
 Messaggi: 8037
 Località: livorno-Lucca
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Mar, 2012 10:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Piero, anche io ho iniziato a lavorare su un comparatore da officina vecchiotto...per trasformarlo in una slitta dal movimento micrometrico...poi ho sospeso per un intoppo con la saldatura...mi hai riacceso il desiderio di tornarci sopra...   Stefano
 _________________
 StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
 Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
 
     |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| cacioli david utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Gen 2009
 Messaggi: 2989
 Località: Montale - PT
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Mar, 2012 8:07 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| bravo per la foto ma bravo per l'ottima costruzione della slitta.... un saluto David.
 _________________
 VISITA IL MIO SITO!!!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Marcello_Roma utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Mar 2008
 Messaggi: 2943
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Mar, 2012 10:10 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  Scusa Piero ma se con la slitta micrometria cominci GIUSTAMENTE dal punto piu' lontano dall'obiettivo poi non ti avvicini sempre piu' al fiore ma ti allontani per spostare il fuoco sempre piu' verso di te  ...o ho capito male ?!?!   
 
  Marcello |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| zio fabio nuovo utente
 
 
 Iscritto: 16 Nov 2010
 Messaggi: 11
 Località: bergamo
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Mar, 2012 10:21 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| complimenti olpi veramente bella,ma scusa la domanda ma quanto pesa la slitta? se non pesa troppo me la faccio anch'io  cmq ottima l'idea  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| joe b utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Dic 2007
 Messaggi: 5758
 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Mar, 2012 1:02 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | olpi ha scritto: |  	  | slitta che mi sono autocostruito | 
 Ammazza! Pensavo fosse un kalashnikov
   
 A parte gli scherzi, GRANDE!! Apprezzo sempre molto chi fa da se
   
 Ciao
   
 P.S.: comunque, se ne vuoi una leggera e funzionale ad un prezzo ridicolo, fai un fischio
    _________________
 Il mio sito QUI
 Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
   SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| olpi utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Gen 2007
 Messaggi: 5145
 Località: asti
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Mar, 2012 1:54 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Vedo che la sitta micrometrica incuriosisce molti. Tengo a sottolieare che io possiedo una slitta millimetrica (anche se viene definita micrometrica) che ho acquistato che permette dei movimenti(con precisione millimetrica) ma non precisi come quela da me costruita(che permette spostamenti con precisione micrometrica) per quanto riguarda il peso non è proprio leggerina specialmente quella che mi sono costruito anche perche' la ho fatta per poterla in seguito motorizzare ma se si toglie il meccanismo  per la motorizzazione e la si costruisce in parte di alluminio il perso cala dastricamente.
 Per rispondere a Marcello si in effetti mi allontano sempre piu' dal soggetto.
 
 Joe b ha scritto che sa dove trovare una slitta con le caratteristiche come quella da me costruita, io ne ho trovate alcune sulla rete ma ad un prezzo superiore ai 300euro se mi dici l'indirizzo vado volentiere a vedere.
 
 piero
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| joe b utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Dic 2007
 Messaggi: 5758
 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Mar, 2012 3:48 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | olpi ha scritto: |  	  | Joe b ha scritto che sa dove trovare una slitta con le caratteristiche come quella da me costruita, io ne ho trovate alcune sulla rete ma ad un prezzo superiore ai 300euro se mi dici l'indirizzo vado volentiere a vedere.
 | 
 Mi sono limitato a suggerirne una leggera e funzionale, niente di più
 Non sapendo se si possono mettere link di negozi, ti mando un MP.
 
 
 
  	  | olpi ha scritto: |  	  | per quanto riguarda il peso non è proprio leggerina specialmente quella che mi sono costruito anche perche' la ho fatta per poterla in seguito motorizzare ma se si toglie il meccanismo  per la motorizzazione e la si costruisce in parte di alluminio il perso cala dastricamente. Per rispondere a Marcello si in effetti mi allontano sempre piu' dal soggetto.
 | 
 Certo che se hai anche l'intenzione di motorizzarla, sarebbe buona cosa ricostruirla completamente in alluminio. Non so te, ma io, quando vado a far macro cammino molto... e mi sembra di esser un mulo con tutto quel peso sulle spalle...
   
 Ho costruito e modificato diverse teste per montature (impiego astronomico). Nel mio trafficare, tempo fa, volevo motorizzare una guida... poi, ho pensato che un motore passo passo non potesse sostituire la precisione e la rapidità manuale; da qui la scelta di abortire il progetto e di acquistarne una già fatta.
 Ciò non toglie che tu possa tirar fuori uno strumento preciso ed affidabile. Tuttavia, considerando il peso totale che raggiungerà con anche l'automazione e la batteria... mi chiedo ancora se ne valga la pena...
 
 Comunque, se la realizzerai, faccela vedere. Il fai da te, mi piace un casino
   
 Ciao
  _________________
 Il mio sito QUI
 Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
   SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| joe b utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Dic 2007
 Messaggi: 5758
 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Mar, 2012 4:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Chiedo scusa, distratto dalla passione del "trafficone" mi son dimenticato di commentare la foto, che merita molto! Complimenti perché hai fatto davvero un ottimo lavoro di unione. Tutto è stato curato molto bene
   
 Ciao
  _________________
 Il mio sito QUI
 Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
   SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| lexis29 utente attivo
 
  
 Iscritto: 21 Mgg 2010
 Messaggi: 3367
 Località: Bari
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 09 Mar, 2012 12:13 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Nell'HR si puo' ammirare appieno,splendido il risultato ottenuto. Complimenti Piero
   
 Ciao,Tamara
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |