| Autore | Messaggio | 
	
		| postino utente
 
 
 Iscritto: 07 Nov 2008
 Messaggi: 164
 Località: monsummano terme
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 17 Gen, 2012 6:56 pm    Oggetto: specchio a bolla... |   |  
				| 
 |  
				| sony A900  con 50 macro 2,8 - 1/250 f. 7,3 iso 125 _________________
 SONY A900 e A700 -sony 50 1,4 -50 macro 2,8 - 28/75 2,8 - 70/300 G -minolta 24/85 35/105 70/210 4 75/300  - sigma 17/35 - minolta md 50 1,7 - 50 3,5 macro - tokina 500/8.-
 telescopio Sky Watcher-pro 1800X15
 microscopio optech - e contrasto di fase
 Sony DSC-W80
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pocck utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Lug 2011
 Messaggi: 8037
 Località: livorno-Lucca
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 17 Gen, 2012 10:14 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ah...curiosa...un ritratto della reflex.....riflessa...l'A900...mi piacerebbe tanto provarla...., sarei davvero curioso di vedere la differenza con il pieno formato, ciao, a presto. Stefano
 _________________
 StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
 Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
 
     |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| cacabruci utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Mgg 2008
 Messaggi: 3586
 Località: Montemurlo - Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 18 Gen, 2012 8:21 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Una bell'idea... Ti si vede specchiato nella bolla...
   Saluti
 Daniele
 _________________
 Daniele
 Il mio sito www.rossidaniele.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Marcello_Roma utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Mar 2008
 Messaggi: 2943
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 18 Gen, 2012 9:45 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  Molto interessante   
 Ma dove diavolo e' appoggiata la bolla ?!?!
     
 
  Marcello |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| postino utente
 
 
 Iscritto: 07 Nov 2008
 Messaggi: 164
 Località: monsummano terme
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 19 Gen, 2012 3:07 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| dopo tante prove x riprenderla al volo, ho deciso di tenerla con l'erogatore sulla parte sinistra. successivamente l'ho tolta... in mano avevo l'autoscatto. certamente con  la a900 ci sono tante possibilità di ripresa, oltre al full frame. spesso, con le macro e per le riprese astronomiche (luna e sole) utilizzo lo specchio alzato. grazie per i commenti
 postino
 _________________
 SONY A900 e A700 -sony 50 1,4 -50 macro 2,8 - 28/75 2,8 - 70/300 G -minolta 24/85 35/105 70/210 4 75/300  - sigma 17/35 - minolta md 50 1,7 - 50 3,5 macro - tokina 500/8.-
 telescopio Sky Watcher-pro 1800X15
 microscopio optech - e contrasto di fase
 Sony DSC-W80
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Marcello_Roma utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Mar 2008
 Messaggi: 2943
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 19 Gen, 2012 3:10 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  Si ho capito..ma quando hai scattato la foto la bolla si era staccata dall'erogatore e si librava libera ?!?!   
 
  Marcello |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| postino utente
 
 
 Iscritto: 07 Nov 2008
 Messaggi: 164
 Località: monsummano terme
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 20 Gen, 2012 5:54 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| la bolla era attaccata all'erogatore. ho fotografato il tutto e con photoshop l'ho tolto(l'erogatore)ed è rimasta solo la bolla. comunque mi sono riproposto di riuscire a fotografare la bolla al volo. _________________
 SONY A900 e A700 -sony 50 1,4 -50 macro 2,8 - 28/75 2,8 - 70/300 G -minolta 24/85 35/105 70/210 4 75/300  - sigma 17/35 - minolta md 50 1,7 - 50 3,5 macro - tokina 500/8.-
 telescopio Sky Watcher-pro 1800X15
 microscopio optech - e contrasto di fase
 Sony DSC-W80
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Daniele.P nuovo utente
 
  
 Iscritto: 16 Gen 2012
 Messaggi: 45
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 20 Gen, 2012 6:06 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| L'idea è magnifica... secondo me... consiglio di provare a fotografare la bolla avendo come riflesso qualcosa di più interessante... ad esempio un monumento... un tramondo... insomma, sono sicuro che le idee non ti mancano: COMPLIMENTI   
 Daniele
 _________________
 Nikon D7000 - VR 18-105 mm
 Sigma 70-300
 Flash Nikon SB-900
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| oile utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Apr 2008
 Messaggi: 11659
 Località: CEVA (Cn)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 20 Gen, 2012 9:19 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Originale e di grande effetto, piacevole, proteggendola dall'eccesso di luce avresti potuto evitare la parte bruciata in alto a dx, ciao Elio _________________
 Elio
 Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| postino utente
 
 
 Iscritto: 07 Nov 2008
 Messaggi: 164
 Località: monsummano terme
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 21 Gen, 2012 6:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ringrzio   per i giudizi e occasioni future di ripresa. salute... a tutti
 _________________
 SONY A900 e A700 -sony 50 1,4 -50 macro 2,8 - 28/75 2,8 - 70/300 G -minolta 24/85 35/105 70/210 4 75/300  - sigma 17/35 - minolta md 50 1,7 - 50 3,5 macro - tokina 500/8.-
 telescopio Sky Watcher-pro 1800X15
 microscopio optech - e contrasto di fase
 Sony DSC-W80
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |