| Autore | Messaggio | 
	
		| Fioregiallo utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Set 2011
 Messaggi: 1062
 Località: Padova
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 10 Ott, 2011 5:40 am    Oggetto: Pyrgus malvoides in due |   |  
				| 
 |  
				| Nikon D300S,Nikkor105,treppiede,plamp,scatto remoto,pannellini,alzata specchio preventiva,f18,1/15s,iso100 
 foto in alta risoluzione
 Mi sarebbe piaciuto che fosse tutto a fuoco, ma purtroppo la farfalla di sx aveva le ali aperte, l'ho messa perchè mi piaceva molto la composizione
  _________________
 fioregiallophoto
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Fioregiallo utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Set 2011
 Messaggi: 1062
 Località: Padova
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 10 Ott, 2011 5:43 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ringrazio e mi scuso con lo staff e con gli utenti, ho per errore cancellato questa foto creando qualche disagio sul forum, mi scuso umilmente, cercherò in futuro di stare più attenta e di usare al meglio i suggerimenti per i link  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| kappa69 utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Apr 2004
 Messaggi: 1193
 Località: siracusa
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 10 Ott, 2011 10:05 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| molto bello questo scatto, ottima l'uniformità dello sfondo. Ho appena comprato il micro 105 f 2,8 af-d che usi per le tue macro e spero di imparare ad usarlo come te al più presto.
 Ma i pannellini li usi per schermare e diffondere la luce o per riflettere la stessa?
 Quanti plamp usi? uno per tenere fermo il posatoio, uno per i pannellini?
 un saluto andrea
  _________________
 Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700,  Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N,  Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900,  R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Liliana R. utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2006
 Messaggi: 22444
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 10 Ott, 2011 10:14 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ti allego questo commento che ho staccato dal tuo precedente post che hai involontariamente cancellato. 
  	  | Marcello_Roma ha scritto: |  	  |      CONTINUO A DIRE...AMMAPPELA QUANTO SEI BRAVA   
 Non ti crucciare troppo perche' la farfalla di sx aveva le ali aperte
  perche' in questo modo hai fatto una foto piuttosto "particolare"     
 BRAVA
   
 Marcello
 | 
 _________________
 Il mio sitoweb
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| rockstarblu utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Dic 2009
 Messaggi: 3607
 Località: padova
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 10 Ott, 2011 12:43 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| in questi casi è davvero difficile avere tutto nella pdc, te la sei cavata piu che bene...   p.s. non amo i tagli...ma questo gia lo sai, ciao Raffaella...
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| cacioli david utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Gen 2009
 Messaggi: 2989
 Località: Montale - PT
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 10 Ott, 2011 1:36 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| a me non dispiace neanche cosi... unico appunto avrei lasciato piu' aria sotto l'ala sfuocata...
 un saluto David..
 _________________
 VISITA IL MIO SITO!!!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 10 Ott, 2011 1:49 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Nemmeno con i diaframmi che solitamente uso io (16/20) avresti avuto l'ala a fuoco. Penso che un taglio verticale avrebbe dato più slancio ai lepidotteri, inoltre avrebbe aiutato ad allontanarli dal bordo.
 _________________
 Pierluigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Fioregiallo utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Set 2011
 Messaggi: 1062
 Località: Padova
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 10 Ott, 2011 2:56 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Allora da dove inizio....la fotografia originale è molto più grande l'ho croppata e qui rockstarblu so che mi taglierebbe le manine   Ho provato il taglio verticale ma non ci stavano entrambe, rimaneva poco spazio, ho provato varie soluzioni ma vi posso assicurare che il tempo di sabato mattina non era proprio l'ideale per fare macro, almeno nel momento che ho scattato a queste pyrgus, vento freddo e loro che si muovevano continuamente
  l'ho messa perchè mi piaceva molto la posizione delle due farfalle, so che ha tante pecche, vi ringrazio dei vostri commenti e suggerimenti, un grazie speciale a Liliana che mi ha permesso di rimetterla  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Fioregiallo utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Set 2011
 Messaggi: 1062
 Località: Padova
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 10 Ott, 2011 3:02 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | kappa69 ha scritto: |  	  | molto bello questo scatto, ottima l'uniformità dello sfondo. Ho appena comprato il micro 105 f 2,8 af-d che usi per le tue macro e spero di imparare ad usarlo come te al più presto.
 Ma i pannellini li usi per schermare e diffondere la luce o per riflettere la stessa?
 Quanti plamp usi? uno per tenere fermo il posatoio, uno per i pannellini?
 un saluto andrea
  | 
 Ciao Kappa, devo ancora imparare pure io ad usarlo
   I pannellini li uso sia per schermare dalla luce che per riflettere, dipende cosa devi illuminare, se devi schiarire per esempio la parte sotto allora uso un pannellino rflettente alluminio, se devo shermare uso quello cui traspare la luce, il plamp l'ho costruito con un tubo del gas e delle mollette per il bucato, poi con del nastro adesivo verde l'ho ricoperto, per tenerlo uso un treppiede comprato dai cinesi, non è proprio stabile , ma per il momento va più che bene, i pannellini con le mani e non è facoile visto che ho pure lo scatto remoto, spero di esserti stata utile. Ciao e grazie
 Raffaella
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| kappa69 utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Apr 2004
 Messaggi: 1193
 Località: siracusa
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 10 Ott, 2011 3:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Fioregiallo ha scritto: |  	  | Ciao Kappa, devo ancora imparare pure io ad usarlo   I pannellini li uso sia per schermare dalla luce che per riflettere, dipende cosa devi illuminare, se devi schiarire per esempio la parte sotto allora uso un pannellino rflettente alluminio, se devo shermare uso quello cui traspare la luce, il plamp l'ho costruito con un tubo del gas e delle mollette per il bucato, poi con del nastro adesivo verde l'ho ricoperto, per tenerlo uso un treppiede comprato dai cinesi, non è proprio stabile , ma per il momento va più che bene, i pannellini con le mani e non è facoile visto che ho pure lo scatto remoto, spero di esserti stata utile. Ciao e grazie
 Raffaella
  | 
 Grazie mille Raffaella, sei stata molto gentile a rispondermi.
 _________________
 Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700,  Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N,  Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900,  R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Odin_10 utente attivo
 
  
 Iscritto: 13 Gen 2007
 Messaggi: 2570
 Località: L'Aquila
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 10 Ott, 2011 4:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Molto bella. Riguardo la pdc quoto Pigi, anche chiudendo di più non sarebbe cambiato granche. Ottime, luce e maf. Brava  _________________
 Pentax K5D +  Pentax 16-45 + Tamron 90mm macro, Pentax 28mm + Sigma apo 70-300 +Pentax M 50 1,7 + cosina 100 macro.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| joe b utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Dic 2007
 Messaggi: 5758
 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 12 Ott, 2011 12:20 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Che bello leggerti anche qui     
 Considerando la loro posizione e anche quella delle ali, direi che tutto sommato non è andata male. Gradevole lo sfondo leggermente maculato.
 
 
 Ciao
  _________________
 Il mio sito QUI
 Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
   SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Fioregiallo utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Set 2011
 Messaggi: 1062
 Località: Padova
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 12 Ott, 2011 12:33 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | joe b ha scritto: |  	  | Che bello leggerti anche qui     
 Considerando la loro posizione e anche quella delle ali, direi che tutto sommato non è andata male. Gradevole lo sfondo leggermente maculato.
 
 
 Ciao
  | 
 Ma tu chi sei? Sei quello con i dentoni
   Ciaoooooo e grazie della visita
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| joe b utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Dic 2007
 Messaggi: 5758
 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 12 Ott, 2011 1:12 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Fioregiallo ha scritto: |  	  | Ma tu chi sei? Sei quello con i dentoni   | 
 ...e si, il mio fascino colpisce sempre le fanciulle
  _________________
 Il mio sito QUI
 Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
   SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |