| 
 
 
  
	| In restauro |  
	|  |  
	| 
	      NIKON D70s - 12mm
       
	    1/160s - f/8.0 - 200iso
	   
	    
	   |  
	|  |  
  
 
	
		| Autore | Messaggio |  
		| Francesco Flotti utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Set 2005
 Messaggi: 3836
 Località: Tivoli- Roma-Lecce
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 20 Mar, 2011 12:40 am    Oggetto: In restauro |   |  
				| 
 |  
				| tecnica hdr _________________
 nikon d 700- nikon d 300s- nikkor 50 mm 1,8 -nikkor 85 mm 1,8 - tamron 24/70 2,8 - tamron 70/200 2,8 - sony alpha 7 - sony 28-70 - samyang 35 mm 2,8 - sony 50 mm 1,8
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| vLuca utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Gen 2009
 Messaggi: 11942
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 20 Mar, 2011 12:43 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Riuscita bene. Forse appena un po' troppo spinta. _________________
 Luca
 
 Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS,   18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Francesco Flotti utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Set 2005
 Messaggi: 3836
 Località: Tivoli- Roma-Lecce
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 20 Mar, 2011 12:45 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie Luca, ho usato il nuovo photomatix e' formidabile. 
 Francesco
  _________________
 nikon d 700- nikon d 300s- nikkor 50 mm 1,8 -nikkor 85 mm 1,8 - tamron 24/70 2,8 - tamron 70/200 2,8 - sony alpha 7 - sony 28-70 - samyang 35 mm 2,8 - sony 50 mm 1,8
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Fotocop utente
 
  
 Iscritto: 20 Feb 2011
 Messaggi: 288
 Località: Torino, Modena
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 20 Mar, 2011 1:10 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi piace, l'inclinazione della costruzione suggerisce quasi una lotta contro quel cielo così aggressivo. Ha un bell'impatto visivo. _________________
 CANON EOS 7D - CANON EF 24-70mm/2.8 L USM - CANON EF 100-400mm/4.5-5.6 IS L USM - Circular PL B&N 77 mm - GND 25%-50% grey 501-502 B&N 77mm
 "Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini"  - Yuri Gagarin
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| ventura utente attivo
 
  
 Iscritto: 01 Mar 2004
 Messaggi: 4177
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 20 Mar, 2011 1:10 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Questa foto, a mio modesto parere, è da spostare in Artwork 
 ciao, angelo
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| magno.f utente
 
 
 Iscritto: 08 Feb 2010
 Messaggi: 231
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 20 Mar, 2011 2:31 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Molto artificiosa ma di sicuro impatto, soprattutto il cielo ed il suo contrasto con il campanile. |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Francesco Flotti utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Set 2005
 Messaggi: 3836
 Località: Tivoli- Roma-Lecce
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 21 Mar, 2011 8:43 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | ventura ha scritto: |  	  | Questa foto, a mio modesto parere, è da spostare in Artwork 
 ciao, angelo
 | 
 
 Potrebbe pero' sembrare un fotomontaggio se postat su artwork
 
 Francesco
 _________________
 nikon d 700- nikon d 300s- nikkor 50 mm 1,8 -nikkor 85 mm 1,8 - tamron 24/70 2,8 - tamron 70/200 2,8 - sony alpha 7 - sony 28-70 - samyang 35 mm 2,8 - sony 50 mm 1,8
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| ventura utente attivo
 
  
 Iscritto: 01 Mar 2004
 Messaggi: 4177
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 21 Mar, 2011 9:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| L'Artwork non è solo e unicamente fotomontaggio. La tua foto, piacevole sotto molti punti di vista, mi ha ricordato un commento di edgar a una foto con un HDR simile a quello da te proposto. Ti riporto il commento, che io non saprei fare meglio: 
 "Quando fotografiamo situazioni dove esiste una grande differenza di luminosità tra le ombre e le alte luci, all'osservazione diretta dal vivo riusciamo comunque a cogliere dettagli sia nelle zone scure che in quelle più illuminate perchè il nostro cervello compensa le differenze, e lo fa con una velocità impressionante. Pertanto noi - pur percependo la grande gamma dinamica presente nella scena - abbiamo la sensazione soggettiva che essa sia compatibile con la nostra visione.
 
 Quando invece osserviamo la stessa scena ad alta dinamica riprodotta da un "media" come una stampa, o un monitor ci rendiamo conto che tali mezzi non hanno la possibilità di restituire tutta la gamma di luminosità presente: avremo allora o alte luci bruciate (bianco puro senza dettaglio) o ombre nere prive di dettaglio o in casi di contrasti estremi addirittura contemporaneamente i due fenomeni.
 Un esempi tipico è quello di una stanza relativamente scura che prende luce solo da una finestra; fuori c'è il sole e noi vorremmo ottenere uno scatto che contemporaneamente mostri i dettagli delle zone più scure della stanza e contemporaneamente i dettagli del paesaggio esterno in pieno sole. Come dire riprodurre contrasti di luminosità estremi (anche oltre 10.000:1).
 Ovvio che in casi come questo potrò riprodurre correttamente o l'interno della stanza (ma avrò l'esterno fortemente sovraesposto, oppure l'esterno (e avrò l'interno della stanza buio completamente).
 
 Allora ci viene in aiuto l'HDR, che ci permette di fondere in una sola immagine le informazioni provenienti da più scatti, alcuni dei quali portano dettagli nelle ombre e altri invece nelle alte luci. E' chiaro che in questo modo io potrò presentare qualsiasi contrasto luminoso, facendo in modo che appaia "corretto", cioè rendendo leggibili ombre e alte luci contemporaneamente. Però se questo è fatto esagerando l'intensità dell'effetto, produrrò delle immagini dove tutto è perfettamente illuminato e leggibile, ma che saranno interpretate dal cervello dell'osservatore come "false", come "impossibili", esagerate. ........Perciò un po' di aiuto dall'HDR è il benvenuto per migliorare tale leggibilità in queste zone, ma oltre una certa percentuale trasforma l'immagine in una sorta di "artwork"; magari bello da vedere ma non verosimile."
 
 Spero di aver chiarito il mio punto di vista
   
 ciao, angelo
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Francesco Flotti utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Set 2005
 Messaggi: 3836
 Località: Tivoli- Roma-Lecce
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 22 Mar, 2011 12:10 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Caro Angelo, nessuno ha detto che artwork vuol dire solo fotomontaggio ma la maggior parte, penso il 99% delle foto postate in artwork sono fotomontaggi o foto manipolate. La mia foto si puo' considerare un po' piu' satura di altre , quindi agendo su  regolazioni varie saturazione tono ed altro, in maniera non troppo eccessiva, che artwork c'e'. Comunque io sto qua dal 2005 e di discussioni sull'hdr ne ho sentite tante oltre a quella che citi tu, quindi secondo me non va classificata artwork.
 
 Ciao Francesco.
 _________________
 nikon d 700- nikon d 300s- nikkor 50 mm 1,8 -nikkor 85 mm 1,8 - tamron 24/70 2,8 - tamron 70/200 2,8 - sony alpha 7 - sony 28-70 - samyang 35 mm 2,8 - sony 50 mm 1,8
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  |