| Milano | 
   
  
	| 
	
	 | 
   
  
	| 
       
	      NIKON D90 - 60mm
       
	  
	    1/160s - f/9.0 - 400iso
	   
	  
	  
	  
	  
	  
	    
	   
	  
	 | 
   
  
	
	  
		| Milano | 
	   
	  
		| di scheda28 | 
	   
	  
		| Mar 20 Lug, 2010 7:38 pm | 
	   
	  
		| Viste: 483 | 
	   
	  | 
   
 
  
 
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		scheda28 utente
  
  Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 207 Località: Barlassina - MB
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 22 Lug, 2010 7:31 am    Oggetto: Milano | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Colonnato in piazza del duomo.
 
 
Raffa _________________ La mia migliore foto ... quella che devo ancora scattare.
 
http://www.flickr.com/photos/scheda28 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		ManuelaR utente attivo
  
  Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 26 Lug, 2010 1:09 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ad una prima veloce analisi mi viene da chiederti: ma perché tutto quel nero (che non è nemmeno nero nero) e poi in basso, quasi fossero in eccedenza loro, le colonne e l'arcata finale??
 
 
Sinceramente trovo che il soggetto così poco preso in considerazione non riesca a reggere da solo il peso di tutto quel buio, anche perché l'occhio gira e rigira, ma va sempre a finire lì, dove non c'è alcunché da guardare...   _________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <--    -->Correggere la Prospettiva<--
 
     "Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza"  <D3100>
 
    | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		scheda28 utente
  
  Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 207 Località: Barlassina - MB
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 26 Lug, 2010 2:04 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				... si posso condividere la tua visione che trovo anche puntuale riguardo il nero non completamente nero e la prepnderanza del nulla.
 
Non sono d'accordo quando mi dici che l'occhio gira e si posa sulla parte scura, la tendenza naturale è posarsi su qualcosa di luminoso, nello specifico le colonne e l'arco in fondo ... ciò non toglie che la parte dominante scura possa disturbare.
 
Penso però che possa essere inteso come uno scatto "minimalista" concedimelo e la particolarità siano proprio le colonne che emergono con la loro ripetizione anche nelle ombre e che confluiscono nella luce proveniente dall'arco.
 
 
Grazie comunque, ho trovato interessante la tua considerazione.
 
 
Raffaele _________________ La mia migliore foto ... quella che devo ancora scattare.
 
http://www.flickr.com/photos/scheda28 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
      
     |