| Autore | Messaggio | 
	
		| Wildrocker utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Nov 2009
 Messaggi: 2910
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 8:28 pm    Oggetto: Zenith |   |  
				| 
 |  
				| Camera: Nikon D60 Obbiettivo: Tamron 90mm F/2.8G
 Lunghezza focale: 90mm
 Diaframma: 22
 Tempo di posa: 1/4sec.
 ISO: 100
 _________________
 Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
 Alex Minicò - IL MIO SITO
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Wildrocker utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Nov 2009
 Messaggi: 2910
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 8:31 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Altre della serie   
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 176.25 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 424 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 183.55 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 424 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 _________________
 Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
 Alex Minicò - IL MIO SITO
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Liliana R. utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2006
 Messaggi: 22444
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 10:52 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| L'immagine è ben riuscita nella quasi totalità e la messa a fuoco sull'orologio è precisa su tutto il piano. Noto una differenza d'illuminazione sugli archi in alto a dx e sx.
 Riguardo alla composizione, secondo me, la miglior rappresentazione fotografica di un oggetto circolare è una ripresa quadrata, ponendo grande attenzione alle tangenti laterali.
 Una sola cosa mi lascia perplessa, perchè : Diaframma: 22 ?
   _________________
 Il mio sitoweb
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| valter utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Giu 2007
 Messaggi: 4137
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 8:32 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| F/22 ci stà tutto perchè bisogna considerare che tra la piastra superiore e i vari ingranaggi ci sono anche + di 3mm di distanza.
 Vedo una curata scelta delle luci, non facile su questi oggetti,
 e il risultato mi sembra più che ottimo.
 Molto nitido, ben leggibile, con la giusta PDC e senza strani riflessi.
 Sarebbe utile a tutti se ci spiegassi come hai illuminato il set.
 _________________
 Per saperne di più sulle falene.
 Il mio sito.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Wildrocker utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Nov 2009
 Messaggi: 2910
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 11:49 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | perchè : Diaframma: 22 ? | 
 Beh come ha già detto Valter se usavo un diaframma più aperto gli ingranaggi di sotto in profondità mi veniva un po' sfuocati.
 
 
  	  | Citazione: |  	  | Sarebbe utile a tutti se ci spiegassi come hai illuminato il set | 
 Per quanto riguarda il set di luci ho usato due piccole lampadine a basso consumo diffuse con un pezzetto di foglio di carta da lucido, posizionate una a sx e una a dx (quella a dx un po' + verso l'esterno)
 
 Domanda: Siccome che devo stampare questa foto per un mio amico secondo voi, eludendo la scelta compositiva di lilian, che ho già proposto al mio amico e me l'ha bocciata per gusti personali, (mah), qual'è la migliore? in Versione verticale o orizzontale?
   
 THX x i commenti e le critiche
 _________________
 Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
 Alex Minicò - IL MIO SITO
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 6:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Credo che la scelta dipenda da cosa reputi importante o a cosa serve la foto. Ossia è prevalente la marca o gl'ingranaggi? Se sono gl'ingranaggi non hai dubbi, quella a commento dato che il nome termina troppo vicino al bordo, se è la marca, una delle due, grosso modo si equivalgono. Naturalmente è solo la mia oppinione. _________________
 Pierluigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| DeA Photography utente attivo
 
 
 Iscritto: 09 Feb 2010
 Messaggi: 718
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 6:37 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La prima è la migliore a parer mio, mi piacciono come idee/scatto   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| valter utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Giu 2007
 Messaggi: 4137
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 8:21 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Da profondo appassionato e conoscitore di orologi e di meccanica orologiera in generale, la prima la preferisco perchè si vedono quasi per interi sia la platina superiore
 che il rubino del bilanciere con tutto il ponte che lo sostiene.
 Si vede anche il n° di serie a sx.
 Un altra cosa che si vedono per intere sono le due ruote a dx
 (ruota  intermedia di carica che ingrana sul rocchetto del bariletto).
 _________________
 Per saperne di più sulle falene.
 Il mio sito.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |