| Autore | Messaggio | 
	
		| Amata Ciro utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 1066
 Località: Troina
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 14 Dic, 2009 3:24 pm    Oggetto: Farfalla |   |  
				| 
 |  
				| 1/160 f 4
 
 ciao a tutti, è da molto che non posto ovviamente ben accetto il vostro parere
 _________________
 Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
 http://www.amatafoto.it/index.html
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| brunomar utente attivo
 
  
 Iscritto: 31 Mar 2007
 Messaggi: 17154
 Località: Pisa
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 14 Dic, 2009 3:38 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ottimo scatto   Ciao, Bruno
   _________________
 Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
 www.brunoesara.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Liliana R. utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2006
 Messaggi: 22444
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 14 Dic, 2009 3:42 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| L'immagine è molto gradevole per le tonalità delicate. La luce non adeguatamente controllata ti ha fatto perdere qualche dettaglio sulle ali e sullo sfondo che poteva essere ancor più bello.
 Ciao Lilian
 _________________
 Il mio sitoweb
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Amata Ciro utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 1066
 Località: Troina
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 14 Dic, 2009 4:26 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | lilian ha scritto: |  	  | L'immagine è molto gradevole per le tonalità delicate. La luce non adeguatamente controllata ti ha fatto perdere qualche dettaglio sulle ali e sullo sfondo che poteva essere ancor più bello.
 Ciao Lilian
 | 
 
 ciao lilian grazie per il tuo parere, ti volevo chiedere come avresti gestito tu la luce in questo scatto per non perdere appunto il dettaglio sulle ali e rendere lo sfondo ancora migliore? ho troppo voglia di imparare quindi scusa se ti chiedo di entrare ancor di più nel dettaglio
 _________________
 Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
 http://www.amatafoto.it/index.html
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| koolmind utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Set 2007
 Messaggi: 2660
 Località: Siena
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 14 Dic, 2009 5:14 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sofficemente spettacolare! _________________
 Instagram - Facebook
 Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
 5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM +  85mm F1.8 USM
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 14 Dic, 2009 6:55 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Con quella luce meglio esporre per lo sfondo ed illuminare il soggetto con un colpo di riempimento o se il soggetto te ne avesse dato la possibilità con un pannello diffusore. Ora i miracoli non si possono fare, ma per darti l'idea.
 Lilian probabilmente saprà darti altri consigli.
 Dimenticavo.
 Per la composizione meglio avere la farfalla sul lato opposto.
 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 143.24 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 1247 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 _________________
 Pierluigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| valter utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Giu 2007
 Messaggi: 4137
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 15 Dic, 2009 7:24 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Come puoi vedere la prima cosa che salta agli occhi è la differenza di esposizione tra soggetto e sfondo. Probabilmente il soggetto era in ombra mentre lo sfondo sotto la luce diretta del cielo, + o -.
 Se parliamo di un soggetto statico, fermo, come quelli che si trovano la mattina presto,
 allora hai tutto il tempo di divertirti (come amo fare io) con pannelli diffusori e riflettenti fino a trovare il migior equilibrio.
 Se il soggetto era dinamico e gli stavi correndo dietro vale il suggerimento del bravo pigi.
 Comunque quanto ti ho detto è pura teoria e strettamente personale,
 non ci sono regole sempre valide e soprattutto vale il gusto personale nel comporre e leggere le luci.
 Lilian ad esempio (puoi ammirare nella sua galleria) è maestra nel riprendere soggetti in ombra su sfondi assolati, riuscendo a rendere leggibile e di sicuro impatto emotivo qualsiasi scatto.
 Questo per consigliarti, mi permetto, di provare e riprovare sullo stesso soggetto (se te lo consente, e per questo ti dico la mattina presto) vare esposizioni e controlli della luce con cartaforno, pannelli, ecc.
 Lo stesso discorso vale per la composizione.
 Esiste la regola dei terzi che pioi cominciare ad applicare, ma con vari tentativi puoi affinare il tuo gusto personale.
 Inoltre ricorda che siamo sempre a disposizione per qualsiasi dubbio.
 _________________
 Per saperne di più sulle falene.
 Il mio sito.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| El Griso utente
 
  
 Iscritto: 18 Giu 2007
 Messaggi: 223
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 15 Dic, 2009 10:18 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| da ignorante la giudico semplicemente meravigliosa e delicata complimenti
 Griso
 _________________
 Griso
 ..io eterno studente... perchè la materia di studio sarebbe infinita e soprattutto perchè so di non sapere niente ...
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Amata Ciro utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 1066
 Località: Troina
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 15 Dic, 2009 11:48 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | pigi47 ha scritto: |  	  | Con quella luce meglio esporre per lo sfondo ed illuminare il soggetto con un colpo di riempimento o se il soggetto te ne avesse dato la possibilità con un pannello diffusore. Ora i miracoli non si possono fare, ma per darti l'idea.
 Lilian probabilmente saprà darti altri consigli.
 Dimenticavo.
 Per la composizione meglio avere la farfalla sul lato opposto.
 | 
 
 ciao pigi, in effetti non mi è passato per la mente di poter usare il flash ne tantomeno il pannello diffusore,  devo ammettere che al momento non perdo molto tempo alla cura di tutti i dettagli in fase di scatto cosa che mi rendo conto è causa di scatti che potevano essere nettamente migliori.
 Ho due bambini piccoli e le giornate che posso dedicare alle mie uscite fotografiche sono veramente poche e vissute in modo frettoloso, i miglioramenti piano piano comunque stanno arrivando, all'inizio pensavo di avere qualche problema nell'attrezzatura oggi invece ho compreso che si tratta di saper usare una buona tecnica.
 grazie per i consigli alla prossima... che stò fra l'altro per pubblicare attendo tuo parere
 ps per inquadratura sul lato opposto intendevi questo?
 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 193.46 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 1211 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 _________________
 Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
 http://www.amatafoto.it/index.html
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Amata Ciro utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 1066
 Località: Troina
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 15 Dic, 2009 11:59 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | valter ha scritto: |  	  | Come puoi vedere la prima cosa che salta agli occhi è la differenza di esposizione tra soggetto e sfondo. Probabilmente il soggetto era in ombra mentre lo sfondo sotto la luce diretta del cielo, + o -.
 Se parliamo di un soggetto statico, fermo, come quelli che si trovano la mattina presto,
 allora hai tutto il tempo di divertirti (come amo fare io) con pannelli diffusori e riflettenti fino a trovare il migior equilibrio.
 Se il soggetto era dinamico e gli stavi correndo dietro vale il suggerimento del bravo pigi.
 Comunque quanto ti ho detto è pura teoria e strettamente personale,
 non ci sono regole sempre valide e soprattutto vale il gusto personale nel comporre e leggere le luci.
 Lilian ad esempio (puoi ammirare nella sua galleria) è maestra nel riprendere soggetti in ombra su sfondi assolati, riuscendo a rendere leggibile e di sicuro impatto emotivo qualsiasi scatto.
 Questo per consigliarti, mi permetto, di provare e riprovare sullo stesso soggetto (se te lo consente, e per questo ti dico la mattina presto) vare esposizioni e controlli della luce con cartaforno, pannelli, ecc.
 Lo stesso discorso vale per la composizione.
 Esiste la regola dei terzi che pioi cominciare ad applicare, ma con vari tentativi puoi affinare il tuo gusto personale.
 Inoltre ricorda che siamo sempre a disposizione per qualsiasi dubbio.
 | 
 
 grazie Walter per la disponibilità ed i tuoi consigli cercherò di metterli in pratica, dal leggere quello che hai scritto si capisce quale passione dedichi alle tue immagini che sono stupende, la carta forno la devo proprio provare
   _________________
 Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
 http://www.amatafoto.it/index.html
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Amata Ciro utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 1066
 Località: Troina
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 15 Dic, 2009 12:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | El Griso ha scritto: |  	  | da ignorante la giudico semplicemente meravigliosa e delicata complimenti
 Griso
 | 
 
 grazie per la tua opinione, sono felice che ti abbia trasmesso queste sensazioni
 _________________
 Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
 http://www.amatafoto.it/index.html
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Liliana R. utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2006
 Messaggi: 22444
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 15 Dic, 2009 12:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Stavo preparando un'immagine come l'ultima che hai allegato. Il centro dell'ala è posizionato nella sezione aurea della foto, punto che corrisponde all'incirca all'incrocio di due linee per dividere il fotogramma in terzi. Voglio anche sottolineare l'importanza della composizione e dello sfondo che nella tua ultima è molto più omogeneo rispetto alla prima.
 Si vede bene la differenza nell'angolo in basso a dx, sopra chiaro e sotto meno ampio e più verde.
 Per l'illuminazione del soggetto ti hanno già scritto. In questi mesi invernali puoi comunque esercitarti a casa magari con un fiore e fare prove con illuminazioni diverse e diversi diaframmi.
 Ciao Lilian
 _________________
 Il mio sitoweb
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Amata Ciro utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 1066
 Località: Troina
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 15 Dic, 2009 12:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | lilian ha scritto: |  	  | Stavo preparando un'immagine come l'ultima che hai allegato. Il centro dell'ala è posizionato nella sezione aurea della foto, punto che corrisponde all'incirca all'incrocio di due linee per dividere il fotogramma in terzi. Voglio anche sottolineare l'importanza della composizione e dello sfondo che nella tua ultima è molto più omogeneo rispetto alla prima.
 Si vede bene la differenza nell'angolo in basso a dx, sopra chiaro e sotto meno ampio e più verde.
 Per l'illuminazione del soggetto ti hanno già scritto. In questi mesi invernali puoi comunque esercitarti a casa magari con un fiore e fare prove con illuminazioni diverse e diversi diaframmi.
 Ciao Lilian
 | 
 
 grazie lilian, stò proprio studiando adesso la regola dei terzi
 _________________
 Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
 http://www.amatafoto.it/index.html
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 15 Dic, 2009 4:12 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bravissimo hai perfettamente capito.   _________________
 Pierluigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |