| Autore | Messaggio | 
	
		| $!MøN& utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Mgg 2009
 Messaggi: 1406
 Località: Terra di Tazio Nuvolari, dei Tortelli di Zucca e della Sbrisolona
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Dic, 2009 5:00 am    Oggetto: ... |   |  
				| 
 |  
				| Posto quest'immagine poichè mi da un senso di forza assoluta, come se qualcosa/qualcuno sia entrato in attimo nella stanza ed abbia ridotto in quelle condizioni la finestra. Forse una mia singola opinione? Commenti, critiche e suggerimenti ben accetti. Un saluto, Simone _________________
 «Bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così
 aperta che il cervello caschi per terra.» (Piero Angela)
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| onaizit8 utente attivo
 
  
 Iscritto: 07 Ott 2007
 Messaggi: 16258
 Località: pistoia  italia
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Dic, 2009 8:42 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Il distacco della cornice della finestra è sicuramente dovuto dallo stato di degrado e di abbandono dell'immobile, pur tuttavia la stanza sembra davvero come violata da una forza devastante. ma chi non può riconoscere al logorio del tempo tale attributo? 
 Come sempre bella la tua leggera e morbida percettibilità della luce sui soggetti ripresi e i colori "stinti" Ciao Tiziano
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Myrse utente
 
 
 Iscritto: 08 Dic 2009
 Messaggi: 167
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Dic, 2009 9:47 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Devastata dal tempo e ferma nel tempo, mi sono fermata ad osservarla, ben interpretato il tutto. m
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| brunomar utente attivo
 
  
 Iscritto: 31 Mar 2007
 Messaggi: 17154
 Località: Pisa
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Dic, 2009 10:00 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Piace anche a me questo contesto fotografico, particolare la finestra ormai logorata dal tempo così come i colori armai tenui ed opacizzati. Un bello scatto insomma
     Ciao, Bruno
  _________________
 Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
 www.brunoesara.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| dimosthenis utente
 
 
 Iscritto: 10 Ott 2009
 Messaggi: 93
 Località: Negrar Verona
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Dic, 2009 10:09 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bellissima inquadratura. Questa fotografia da veramente il senso di abbandono del luogo. _________________
 Nikon D90, Nikkor 18-200 VRII, Nikkor 50 f1.8, Sigma 10-20,Tamron 90mm Macro,flash Nikon sb600
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Sisto Perina bannato
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2007
 Messaggi: 21882
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Dic, 2009 2:24 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Tu eri in quella stanza e tu sai di preciso in che condizioni era il locale... qui mi ritorna solo una parte di essa....si può intuire la tua sensazione o forse interpretare il tutto come logica conseguenza dell'abbandono...(forse la causa più indicata...)...
 ma il taglio in parte della finestra e solo una porzione della parete e della stanza non hanno la forza di far percepire a me le tue stesse sensazioni...
 Forse ti avrebbe aiutato un pw più....drammatico; o meglio....e qui alla fine ti convincerò....
  .... un'ottica montata su reflex con wide-angle  ... dai che fra poco è natale e ci scappa l'autoregalo
 
 ciaoo
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| $!MøN& utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Mgg 2009
 Messaggi: 1406
 Località: Terra di Tazio Nuvolari, dei Tortelli di Zucca e della Sbrisolona
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Dic, 2009 3:54 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | onaizit8 ha scritto: |  	  | Il distacco della cornice della finestra è sicuramente dovuto dallo stato di degrado e di abbandono dell'immobile, pur tuttavia la stanza sembra davvero come violata da una forza devastante. ma chi non può riconoscere al logorio del tempo tale attributo? 
 Come sempre bella la tua leggera e morbida percettibilità della luce sui soggetti ripresi e i colori "stinti" Ciao Tiziano
 | 
 Ti ringrazio, Tiziano, per il passaggio ed il gentile commento
  Ciao, Simone  _________________
 «Bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così
 aperta che il cervello caschi per terra.» (Piero Angela)
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| $!MøN& utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Mgg 2009
 Messaggi: 1406
 Località: Terra di Tazio Nuvolari, dei Tortelli di Zucca e della Sbrisolona
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Dic, 2009 3:57 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Myrse ha scritto: |  	  | Devastata dal tempo e ferma nel tempo, mi sono fermata ad osservarla, ben interpretato il tutto. m
 | 
 Grazie, Myrse, per passaggio ed intervento
  Benvenuto in questo interessantissimo forum  Ciao, Simone  _________________
 «Bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così
 aperta che il cervello caschi per terra.» (Piero Angela)
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| $!MøN& utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Mgg 2009
 Messaggi: 1406
 Località: Terra di Tazio Nuvolari, dei Tortelli di Zucca e della Sbrisolona
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Dic, 2009 3:58 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | brunomar ha scritto: |  	  | Piace anche a me questo contesto fotografico, particolare la finestra ormai logorata dal tempo così come i colori armai tenui ed opacizzati. Un bello scatto insomma
     Ciao, Bruno
  | 
 Grazie, brunomar per visione e commento
  Un saluto, Simone  _________________
 «Bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così
 aperta che il cervello caschi per terra.» (Piero Angela)
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| $!MøN& utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Mgg 2009
 Messaggi: 1406
 Località: Terra di Tazio Nuvolari, dei Tortelli di Zucca e della Sbrisolona
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Dic, 2009 4:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | dimosthenis ha scritto: |  	  | Bellissima inquadratura. Questa fotografia da veramente il senso di abbandono del luogo. | 
 Grazie, dimosthenis
  Ciao, Simone  _________________
 «Bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così
 aperta che il cervello caschi per terra.» (Piero Angela)
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| $!MøN& utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Mgg 2009
 Messaggi: 1406
 Località: Terra di Tazio Nuvolari, dei Tortelli di Zucca e della Sbrisolona
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Dic, 2009 4:06 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Sisto Perina ha scritto: |  	  | Tu eri in quella stanza e tu sai di preciso in che condizioni era il locale... qui mi ritorna solo una parte di essa....si può intuire la tua sensazione o forse interpretare il tutto come logica conseguenza dell'abbandono...(forse la causa più indicata...)...
 ma il taglio in parte della finestra e solo una porzione della parete e della stanza non hanno la forza di far percepire a me le tue stesse sensazioni...
 Forse ti avrebbe aiutato un pw più....drammatico; o meglio....e qui alla fine ti convincerò....
  .... un'ottica montata su reflex con wide-angle  ... dai che fra poco è natale e ci scappa l'autoregalo
 
 ciaoo
 | 
 Grazie, Sisto Perina
  In questo caso il soggetto nel mio testone era la finestra e non la stanza, perchè sembrava essere stata aperta/sfondata con irruenza ma..... se non si capisce e lo devo spiegare vuol dire che la foto non è riuscita  Per quanto riguarda la reflex la ho già messa in cima alla lista della letterina di Babbo Natale (magari me la porta S.Lucia stanotte  ) Ma non so se esaudiranno i miei desideri secondo me quest'anno  un po' troppo  Ciao, Simone  _________________
 «Bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così
 aperta che il cervello caschi per terra.» (Piero Angela)
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |