Autore |
Messaggio |
Mosaico utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 6929 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 2:44 pm Oggetto: Lavoro in montagna |
|
|
I bellissimi prati nei dintorni di Sesto (val Pusteria)
50D + tamron 18-270 IS
Iso 100 1/80 sec. f/9 -0.33 ev. 55 mm.
Commenti e consigli sempre graditi _________________ sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; nè sosta mai:
perchè tutte le immagini portano scritto: "più in là!"
Montale (Maestrale) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Chiriaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2007 Messaggi: 6622 Località: Lecce
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bpphoto utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 5368 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mosaico..., molto belle le geometrie del terreno e l'anfiteatro di conifere sullo sfondo a comporre un gradevole quadro..., un po fredde le tonalità e un po troppo chiusi i neri..., ma nel complesso una di quelle compo a me molto gradite
Ciao. _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
doby1958 utente attivo

Iscritto: 11 Lug 2006 Messaggi: 1933 Località: Monte Amiata
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 8:40 pm Oggetto: |
|
|
luci bellessime, luogo fantastico... mi lasciano qualche dubbio..gli abeti in alto...sono forse troppo freddi!! Molto bella  _________________ La mia galleria su Flickr - http://www.flickr.com/photos/28829257@N04/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mat71 utente
Iscritto: 27 Ago 2010 Messaggi: 109 Località: FIRENZE
|
Inviato: Dom 26 Set, 2010 11:56 am Oggetto: |
|
|
premetto che mi sono salvato la foto tra le mie preferite, quindi è chiaro che l'ho apprezzata ed amata MOLTISSIMO per le emozioni e il piacere che mi dà: essendo un grande conoscitore dell'alta pusteria e anche della val di Sesto, trovo che questa foto renda giustizia alla pace e serenità di quei posti e che tu sia stato molto molto bravo e sensibile a coglierla.
tra l'altro questa foto documenta l'esistenza di due "arpe" per l'essiccazione del fieno (una all'estrema dx e una all'estrema sx, entrambe a mezza altezza), due su una trentina che sono ormai rimaste in tutta la valle. bravo !
veniamo ai peli nell'uovo:
- il verde dei prati non è che è staturo, è proprio del colore naturale, quindi ok. da qui il dubbio: e allora perchè il verde dei larici è così "povero", così stinto ? se hai scattato la foto a settembre, allora sono così, altrimenti c'è una distorisione del colore che non va;
- potevi forse permetterti qualche stop in meno sia nell'esposizione che nel tempo per permetterci di intravedere qualche dettaglio nelle casette degli attrezzi, la cui facciata è purtroppo"bruciata" e non leggibile.
- l'obiettivo 18-270 limita la tua crescita: è un ottimo tuttofare, ma ad ogni focale è un compromesso: hai bisogno di più luce, più nitidezza e più specializzazione delle lenti. restando tra le soluzioni "economiche" pensa al passaggio alla coppia 18-55 IS + 55-250 IS della Canon, magari affiancate dal 50ino f/1,8: su e-bay o siti simili con meno di 300 euro compri tutto e la qualità qui inizia ad essere veramente buona.
Un abbraccio e grazie ancora di aver condiviso l'emozione di questo paesaggio da te composto e ripreso così bene, e abbi pazienza delle osservazioni che ti ho mosso ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Dom 26 Set, 2010 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Buona l,inquadratura, anch,io trovo fredda la parte alta, manca di nitidezza, bella la luce. CIAO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|