Autore |
Messaggio |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16248 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2009 10:36 am Oggetto: Magica luce |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2009 10:53 am Oggetto: |
|
|
Molto bello l'effetto che hai usato, rende l'immagine molto evanescente.
Mi piace anche come hai distribuito le diverse tonalità cromatiche all'interno del fotogramma.
Mi chiedo come hai ottenuto questo interessante effetto... _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2009 10:55 am Oggetto: |
|
|
Ma la scena era così di suo o hai usato bagliore diffuso di ps?
In ogni caso l'effetto ottenuto è davvero molto bello. _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2009 11:38 am Oggetto: |
|
|
Molto bello l'efetto raggiunto, che rende l'immagine pittorica nella parte alta e che sembra eletrizzata in basso  _________________ Diamo spesso dei nomi differenti alle cosa:quelle che a me son spine voi le chiamate rose. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16248 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2009 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Rigrazio cin piacere Andrea RiccardoBruno e Nero.
Vedo che questo effetto vi è piaciuto.
Non è un effetto o filtro di photoshop e non c'è nessun intervento in post. Si tratta di una scansione da diapositiva. L'effetto è ottenuto direttamente in fase di ripresa aggiungendo all'obiettivo un vetro anti newton che uso per le foto di matrimonio. Naturalmente la resa della dia in originale è molto più plastica e naturale ma anche così non c'è da lamentarsi per fortuna. Un caro saluto a tutti. Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cerasus utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 3513 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2009 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per la gestione della luce, sei riuscito a rendere nel migliore dei modi un'atmosfero davvero magica e fatata.
Ciao, Paolo _________________ Nikon D300 più un pò di ottiche - Sigma DP2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lithos utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 3733 Località: La Terra dei Nuraghi
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2009 1:41 pm Oggetto: |
|
|
effetto molto piacevole
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2009 6:15 pm Oggetto: |
|
|
magico effetto, mi piace molto, la luce che infiamma i rami è molto bella, ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16248 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2009 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Ancora un grazie a Paolo, Rino e Roby. Molto felice del vostro apprezzamento per questa immagine. Un caro saluto Tiziano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2009 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Stupore: è la sensazione immediata allo scatto. Un atmosfera magica come le radure incantate di folletti e fate.
Il formato verticale che hai scelto si adatta bene agli elementi grafici presenti all'interno del fotogramma che risultano ordinati e organizzati alla perfezione. Le linee verticali degli alberi creano una spinta gravitazionale verso il basso mentre il sottobosco dorato funge da piano orizzontale d'appoggio. Linee verticali ed orizzontale si completano a vicenda e creano equilibrio, stabilità. Come scrisse il famoso pittore Maurice de Sausmarez a proposito della sovrapposizione di una linea verticale ad una orizzontale: insieme producono un profondo senso di soddisfazione, forse perchè simboleggiano l'esperienza umana dell'equilibrio: lo stare in piedi sulla terra.
La fotografia è premiata da un contrasto di tipo formale: luce-ombra, e da un contrasto verticale-orizzontale: da questi due scaturisce un gradevolissimo bilanciamento che dona un senso di equilibrio.
Riuscita e vincente la prospettiva tonale e cromatica che fa emergere prepotentemente i toni chiari e dorati su quelli scuri dei tronchi, complice il tipo di filtro che hai sapientemente utilizzato.
un ottimo scatto Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16248 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 8:58 am Oggetto: |
|
|
Grazie Surgeon di aver dedicato tempo per commentare questa mia immagine con molta attenzione. Un saluto. Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 6:24 am Oggetto: |
|
|
ottima questa qui l elemento in gioco e uno dei piu importanti e anche uo dei piu belli la luce che tu hai saputo gestire al megloio ottenendo questi spettacolo
complimenti
mauri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|