| Autore | Messaggio | 
	
		| Giuseppe Zingarelli utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Giu 2006
 Messaggi: 5761
 Località: Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Lug, 2008 8:59 am    Oggetto: Sul "rovo" |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
 
 il mio sito:  http://semplicementefoto.jimdo.com/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| iw9fy non più registrato
 
 
 Iscritto: 30 Ago 2007
 Messaggi: 12683
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Lug, 2008 9:05 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Che bella, ottima compo, nitidezza e colori     |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Francesco Ercolano utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Giu 2008
 Messaggi: 13359
 Località: Piano di Sorrento (Na)
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| massimo albertoni utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Giu 2008
 Messaggi: 7253
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Lug, 2008 9:17 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ti posso dire che la trovo semplicemente bellissima! Colori perfetti, nitidezza super e compo davvero azzeccata... le libellule sono affascinanti, in questi giorni ci sto provando pure io a beccarne qualcuna e proprio della stessa specie della tua... dovrebbe essere una Southern Skimmer (Orthetrum brunneum).   
 Ciao e ancora i miei complimenti sinceri!
   _________________
 Massimo
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Amersill utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Giu 2007
 Messaggi: 2237
 Località: Cosenza
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Lug, 2008 9:29 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La libellula è stata ripresa benissimo, mentre lo sfondo mi sembra un vortice un po' fastidioso e il posatoio in alcune zone è bruciato. Onestamente mi viene difficile immaginare "realistica" una foto in cui c'è un posatoio bruciato quasi per tutta la sua lunghezza ma nessun riflesso lungo il corpo dell'insetto.
 
 Secondo me hai lavorato benissimo di postwork partendo da uno scatto già ottimo, ma hai tralasciato qualcosa: alla base del posatoio, si vedono gli effetti di una gomma per cancellare lo sfocato (presumo) che hai usato sullo sfondo; attorno alla coda della libellula si vede lo stesso effetto, ma si legge una differenza cromatica (che si ferma a un punto, per poi riprendere poco dopo, salendo lungo il dorso); la peluria sul dorso ha una dominante verde che sullo sfondo non c'è e, per finire, la trasparenza delle ali SECONDO ME rivela le tonalità originali dello sfondo.
 
 Come ho detto prima, però, lo scatto di partenza si vede che è davvero ottimo: nitidezza, messa a fuoco, rispetto delle diagonali e quindi taglio e composizione.
 Ma con qualche accorgimento in più in postwork (più che altro per non fare notare la presenza di un ritocco), sarebbe venuto fuori un vero capolavoro
   _________________
 
  Valentina Blasi  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| JetMcQuack utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Set 2007
 Messaggi: 2502
 Località: Pavia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Lug, 2008 9:52 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Amersill ha scritto: |  	  | La libellula è stata ripresa benissimo, mentre lo sfondo mi sembra un vortice un po' fastidioso e il posatoio in alcune zone è bruciato. Onestamente mi viene difficile immaginare "realistica" una foto in cui c'è un posatoio bruciato quasi per tutta la sua lunghezza ma nessun riflesso lungo il corpo dell'insetto.
 
 Secondo me hai lavorato benissimo di postwork partendo da uno scatto già ottimo, ma hai tralasciato qualcosa: alla base del posatoio, si vedono gli effetti di una gomma per cancellare lo sfocato (presumo) che hai usato sullo sfondo; attorno alla coda della libellula si vede lo stesso effetto, ma si legge una differenza cromatica (che si ferma a un punto, per poi riprendere poco dopo, salendo lungo il dorso); la peluria sul dorso ha una dominante verde che sullo sfondo non c'è e, per finire, la trasparenza delle ali SECONDO ME rivela le tonalità originali dello sfondo.
 
 Come ho detto prima, però, lo scatto di partenza si vede che è davvero ottimo: nitidezza, messa a fuoco, rispetto delle diagonali e quindi taglio e composizione.
 Ma con qualche accorgimento in più in postwork (più che altro per non fare notare la presenza di un ritocco), sarebbe venuto fuori un vero capolavoro
  | 
 
 Davvero un'ottima analisi.
   _________________
 Simone
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| scorpionred utente attivo
 
  
 Iscritto: 01 Lug 2005
 Messaggi: 13333
 Località: Taormina/Miami/Piestany
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Lug, 2008 10:28 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| wow bellissimo scatto che colori e che nitidezza   _________________
 " BRUCE LEE "
 
 www.desireehabisognodite.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Mr.T utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Set 2006
 Messaggi: 12598
 Località: Caltagirone (CT)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Lug, 2008 3:30 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Amersill ha scritto: |  	  | La libellula è stata ripresa benissimo, mentre lo sfondo mi sembra un vortice un po' fastidioso e il posatoio in alcune zone è bruciato. Onestamente mi viene difficile immaginare "realistica" una foto in cui c'è un posatoio bruciato quasi per tutta la sua lunghezza ma nessun riflesso lungo il corpo dell'insetto.
 
 Secondo me hai lavorato benissimo di postwork partendo da uno scatto già ottimo, ma hai tralasciato qualcosa: alla base del posatoio, si vedono gli effetti di una gomma per cancellare lo sfocato (presumo) che hai usato sullo sfondo; attorno alla coda della libellula si vede lo stesso effetto, ma si legge una differenza cromatica (che si ferma a un punto, per poi riprendere poco dopo, salendo lungo il dorso); la peluria sul dorso ha una dominante verde che sullo sfondo non c'è e, per finire, la trasparenza delle ali SECONDO ME rivela le tonalità originali dello sfondo.
 
 Come ho detto prima, però, lo scatto di partenza si vede che è davvero ottimo: nitidezza, messa a fuoco, rispetto delle diagonali e quindi taglio e composizione.
 Ma con qualche accorgimento in più in postwork (più che altro per non fare notare la presenza di un ritocco), sarebbe venuto fuori un vero capolavoro
  | 
 
 Ha avuto buon occhio....e devo darle ragione...cmq secondo me la cosa più fastidiosa resta la macchia più chiara nello sfondo proprio dietro la libellula! il resto è
   _________________
 Tony
 IL MIO SITO Chi sono
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Giuseppe Zingarelli utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Giu 2006
 Messaggi: 5761
 Località: Prato
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| valter utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Giu 2007
 Messaggi: 4137
 Località: Roma
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| milog73 utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Nov 2007
 Messaggi: 1724
 Località: Rovigo
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 30 Lug, 2008 8:42 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ottima la nitidezza e la  MAF   _________________
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Amersill utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Giu 2007
 Messaggi: 2237
 Località: Cosenza
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 30 Lug, 2008 10:30 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Se penso a quanto ci hai dovuto lavorare in postwork...   
 La libellula è perfetta, davvero congelata
   _________________
 
  Valentina Blasi  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |