| Autore | Messaggio | 
	
		| kalama utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Nov 2006
 Messaggi: 1076
 Località: Cento (FE)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 01 Giu, 2008 11:18 am    Oggetto: Sposalizio |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 www.fototestoni.com
 associato TAU Visual
 FB: Testoni Donato
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Luigi Chiriaco utente attivo
 
  
 Iscritto: 29 Gen 2007
 Messaggi: 6622
 Località: Lecce
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| lorenzoviada utente attivo
 
  
 Iscritto: 07 Gen 2008
 Messaggi: 917
 Località: cuneo
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 01 Giu, 2008 12:16 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| bella, però forse avrei reso meno accesi anche i fiori che attirano troppo l'attenzione... però bella anche così.bello lo sguardo della sposa e l'effetto dell'anello...
 _________________
 nikon D300
 70-200 f2,8 VR + t.c 1,7 + tokina 11-16 + 35 f1.8 dx
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Riccardo Bruno utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Mgg 2007
 Messaggi: 9497
 Località: Provincia di Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 01 Giu, 2008 3:14 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| L'utilizzo del colore selettivo può piacere o meno, sicuramente colpisce il profano, che rimane stupito più dalla tecnica che dal risultato finale. Per noi amatori forse è un genere già visto che in ogni caso, se fatto bene, può sempre essere gradevole.
 Quando non esisteva il digitale i matrimonialisti coloravano i fiori delle loro foto in BN con dei pastelli acquerellati, i quali restituivano colori molto tenui e che rendevano la foto molto elegante.
 Dunque per farla breve, la foto si fa apprezzare sia per la composizione, taglio e BN. MOlto bella l'espressione assorta della sposa che hai saputo cogliere. Il colore selettivo come dice lorenzoviada, lo avrei reso meno saturo.
 _________________
 Riccardo Bruno
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| iw9fy non più registrato
 
 
 Iscritto: 30 Ago 2007
 Messaggi: 12683
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 01 Giu, 2008 4:14 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | riccardobruno ha scritto: |  	  | L'utilizzo del colore selettivo può piacere o meno, sicuramente colpisce il profano, che rimane stupito più dalla tecnica che dal risultato finale. Per noi amatori forse è un genere già visto che in ogni caso, se fatto bene, può sempre essere gradevole.
 Quando non esisteva il digitale i matrimonialisti coloravano i fiori delle loro foto in BN con dei pastelli acquerellati, i quali restituivano colori molto tenui e che rendevano la foto molto elegante.
 Dunque per farla breve, la foto si fa apprezzare sia per la composizione, taglio e BN. MOlto bella l'espressione assorta della sposa che hai saputo cogliere. Il colore selettivo come dice lorenzoviada, lo avrei reso meno saturo.
 | 
 
 Quoto al 100%. ciao
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pistis utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Feb 2007
 Messaggi: 763
 Località: cagliari
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 01 Giu, 2008 8:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Tutto ciò scritto sopra vale . A me resta il desiderio di saperlo fare..........
 quindi
  a prescindere. 
 Saluti
 _________________
 Andrea
 s-9500;  minolta dinax 5xi(regalata);canon 30d, sigma 24-70  2.8 EX DG macro. Adesso anche 70-200 f4 canon (una bomba!), e l'ultimo arrivato 50 1.8...
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Rosario Schettino utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Gen 2008
 Messaggi: 3419
 Località: Napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 02 Giu, 2008 8:41 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi piace! Bella composizione e trovo splendido il momento colto. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| kalama utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Nov 2006
 Messaggi: 1076
 Località: Cento (FE)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 02 Giu, 2008 9:22 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie per i commenti: effetivamente la desaturazione parziale rimane un abbellimento ulteriore forse eccessivo che però, in questo caso, non voleva essere solo fine a se stesso. a parte i gusti personali a riguardo dell'effetto in sè, io l'ho posata perchè mi sembrava una bella composizione!
 grazie
 CIAO
 
 ps: per pitis
 
 con photoshop:
 apri l'immagine
 vai in "livello" e seleziona "duplica livello"
 poi vai in "immagine" "regolazioni" "togli saturazione"
 poi con lo "strumento pennello storia" vai a togliere il livello duplicato che ti interessa (cioè dove vuoi che ritorni il colore) e il gioco è fatto!
 _________________
 www.fototestoni.com
 associato TAU Visual
 FB: Testoni Donato
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pistis utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Feb 2007
 Messaggi: 763
 Località: cagliari
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 02 Giu, 2008 8:46 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | kalama ha scritto: |  	  | Grazie per i commenti: effetivamente la desaturazione parziale rimane un abbellimento ulteriore forse eccessivo che però, in questo caso, non voleva essere solo fine a se stesso. a parte i gusti personali a riguardo dell'effetto in sè, io l'ho posata perchè mi sembrava una bella composizione!
 grazie
 CIAO
 
 ps: per pitis
 
 con photoshop:
 apri l'immagine
 vai in "livello" e seleziona "duplica livello"
 poi vai in "immagine" "regolazioni" "togli saturazione"
 poi con lo "strumento pennello storia" vai a togliere il livello duplicato che ti interessa (cioè dove vuoi che ritorni il colore) e il gioco è fatto!
 | 
 
 Mitico!!!!!!!!!!
 Grazie proverò subito.
 Anche senza postare.
 _________________
 Andrea
 s-9500;  minolta dinax 5xi(regalata);canon 30d, sigma 24-70  2.8 EX DG macro. Adesso anche 70-200 f4 canon (una bomba!), e l'ultimo arrivato 50 1.8...
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |