| 
 
 
  
	| Ape laborosia |  
	|  |  
	| 
	      
       
	    
	   
	    
	   |  
	| 
	  
		| Ape laborosia |  
		| di Fez |  
		| Gio 03 Apr, 2008 9:33 pm |  
		| Viste: 204 |  |  
  
 
	
		| Autore | Messaggio |  
		| Fez utente
 
  
 Iscritto: 31 Gen 2008
 Messaggi: 125
 Località: Chieri (TO)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 03 Apr, 2008 9:33 pm    Oggetto: Ape laborosia |   |  
				| 
 |  
				| Scusate amanti del Macro, ho fatto una prova, l'obbiettivo è il 18-55mm,
 
 Vorrei chidervi come mai i petali hanno il contorno velato...
 ho sbagliato io o si tratta dell'obbiettivo non molto adatto a questo tipo di foto??
 _________________
 Pentax K10D + Pentax 1:3.5-5.6/ 18-55mm/ ø52mm + Pentax 1:2/ 50mm
 .........................................................................
 Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d'orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi.
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Fez utente
 
  
 Iscritto: 31 Gen 2008
 Messaggi: 125
 Località: Chieri (TO)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 03 Apr, 2008 9:36 pm    Oggetto: Re: Ape laborosia |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Fez ha scritto: |  	  | Scusate amanti del Macro, ho fatto una prova, l'obbiettivo è il 18-55mm,
 
 Vorrei chidervi come mai i petali hanno il contorno velato...
 ho sbagliato io o si tratta dell'obbiettivo non molto adatto a questo tipo di foto??
 | 
 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 36.38 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 548 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 _________________
 Pentax K10D + Pentax 1:3.5-5.6/ 18-55mm/ ø52mm + Pentax 1:2/ 50mm
 .........................................................................
 Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d'orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi.
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 04 Apr, 2008 11:54 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Se interpreto bene la tua domanda direi che il velato da te visto è dato dalla sfocatura. Poi se il diaframma era abbastanza aperto la cosa è più evidenziata. Comunque credo che un parere migliore te lo possano dare nella sezione obiettivi, probabilmente trovi chi ha esperienze con l'uso del tuo. _________________
 Pierluigi
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Fez utente
 
  
 Iscritto: 31 Gen 2008
 Messaggi: 125
 Località: Chieri (TO)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 04 Apr, 2008 3:07 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | pigi47 ha scritto: |  	  | Se interpreto bene la tua domanda direi che il velato da te visto è dato dalla sfocatura. Poi se il diaframma era abbastanza aperto la cosa è più evidenziata. Comunque credo che un parere migliore te lo possano dare nella sezione obiettivi, probabilmente trovi chi ha esperienze con l'uso del tuo. | 
 
 
 Grazie mille!!!!
 
 Ciao.
 _________________
 Pentax K10D + Pentax 1:3.5-5.6/ 18-55mm/ ø52mm + Pentax 1:2/ 50mm
 .........................................................................
 Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d'orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi.
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  |