| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		eos53 utente
 
  Iscritto: 02 Feb 2007 Messaggi: 159 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 09 Feb, 2008 1:58 pm    Oggetto: Pala del Cimon | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Canon Eos 20D-Eos 5DmkI-Eos 7D- Sigma 24-70 f 2.8 EX DG  /Tamron SP AF 90mm DI macro f 2.8/Canon EF 70-200 L f4 IS USM/Canon EF 100-400 L IS USM/Canon EF 300 2.8 L IS USM/Canon extender 2xII/ Hoya +1 +2 +4/Manfrotto 718B | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		biagio utente attivo
  
  Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 8696 Località: Ferrara & Salento
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 09 Feb, 2008 3:06 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				vista stupenda.
 
Ottimo scatto   _________________ Biagio | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		UMB utente attivo
  
  Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 09 Feb, 2008 3:24 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				maestosa la vetta...
 
il taglio nella parte bassa è però poco curato...troppo poco curato...vedi teste mozzate sportello del baule...e gli edifici inseriti in modo poco attento.
 
 
ciao    _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
 
NIKON D300/D50  + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8  - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8     OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Liliana R. utente attivo
  
  Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 09 Feb, 2008 6:10 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				L'imponenza della vetta viene poco valorizzata dalla parte bassa dell'immagine. Avrei tagliato sotto al rifugio. La roccia è nitida e ben definita. Nelle guide delle Pale di San Martino pubblicate dal CAI questa vetta è sempre nominata come Cimon della Pala. Così come hai scritto il titolo mi suona strano.    
 
Ciao Lilian
 
 
Benvenuto in photo4u.    _________________ Il mio sitoweb | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		AlexFoto utente attivo
  
  Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 09 Feb, 2008 6:21 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Molto bella, a parte un taglio da fare in basso, è da cartolina. _________________ AlexFoto
 
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		eos53 utente
 
  Iscritto: 02 Feb 2007 Messaggi: 159 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 09 Feb, 2008 8:32 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ringrazio tutti per la visita e per i suggerimenti. _________________ Canon Eos 20D-Eos 5DmkI-Eos 7D- Sigma 24-70 f 2.8 EX DG  /Tamron SP AF 90mm DI macro f 2.8/Canon EF 70-200 L f4 IS USM/Canon EF 100-400 L IS USM/Canon EF 300 2.8 L IS USM/Canon extender 2xII/ Hoya +1 +2 +4/Manfrotto 718B | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Maurizio Rugiero utente attivo
  
  Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 09 Feb, 2008 8:38 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				molto bella imponente e maestosa questa cima ottimo catto complimenti 
 
ciao mauri | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |