Autore |
Messaggio |
camillik utente attivo

Iscritto: 21 Ott 2006 Messaggi: 1570 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 9:37 am Oggetto: Francesco e le pulizie. |
|
|
Chiedo ad Albert e Squartapolli consigli. In questo caso non ho fatto nulla, ho postato la foto così come era, senza pw.
Modello fotocamera Canon EOS 400D DIGITAL
Data/ora scatto 18/02/2007 18.25.25
Modalità di scatto Esposizione manuale
TV (Velocità otturatore) 1/200
AV (Valore diaframma) 11.0
Modalità di misurazione della luce Misurazione di valutazione
Velocità ISO 400
Obiettivo EF100mm f/2.8 Macro USM
Distanza focale 100.0 mm
Dimensione immagine 3888x2592
Qualità immagine RAW
Flash On
Tipo flash E-TTL esterno
Compensazione esposizione con il flash 0
Modalità AF Messa a fuoco manuale
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ http://www.camillosignani.altervista.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 10:30 am Oggetto: |
|
|
Direi che la foto è già buona così.
Attorno c'è un po' troppo spazio, ma non so se potevi spremere ancora di più il centone.
In ogni caso se decidi di croppare ti consiglio di farlo poco, non tanto per una questione "morale" ma solo considerando che lo sbocco naturale di una foto rimane sempre la stampa In questo caso io taglierei probabilmente una striscetta in alto e a sx.
Un altro piccolo grattacapo te lo dà il musetto nero che tende a perdere dettaglio per via del suo colore.
Per questo non so davvero cosa si potrebbe visto che capita sempre anche a me, ci vorrrebbe forse una lucina supplementare ben direzionata col rischio però dei riflessi che tu invece sei riuscito a scongiurare.
I colori li trovo belli e delicati al punto giusto, per cui non li toccherei  _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
camillik utente attivo

Iscritto: 21 Ott 2006 Messaggi: 1570 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 10:37 am Oggetto: |
|
|
Squartapolli ha scritto: | Direi che la foto è già buona così.
Attorno c'è un po' troppo spazio, ma non so se potevi spremere ancora di più il centone.
In ogni caso se decidi di croppare ti consiglio di farlo poco, non tanto per una questione "morale" ma solo considerando che lo sbocco naturale di una foto rimane sempre la stampa In questo caso io taglierei probabilmente una striscetta in alto e a sx.
Un altro piccolo grattacapo te lo dà il musetto nero che tende a perdere dettaglio per via del suo colore.
Per questo non so davvero cosa si potrebbe visto che capita sempre anche a me, ci vorrrebbe forse una lucina supplementare ben direzionata col rischio però dei riflessi che tu invece sei riuscito a scongiurare.
I colori li trovo belli e delicati al punto giusto, per cui non li toccherei  |
Innanzi tutto grazie e poi ti ripeto che in questo caso la foto l'ho messa così come è, né i colori, né croppata e né tagliata, proprio per sentire cosa avreste fatto voi. Mi dispiace non dovere croppare, mi piace vedere queste bestiole al massimo. Per quello che riguarda la lunghezza focale, ero al limite. "Francesco" è stato veramente gentile a stare fermo in posa e quindi mi sono potuto avvicinare al massimo del "centone". Per i colori?? Sei sicuro che una schiarita ai grigi non faccia bene?? Attento, te lo chiedo e poi mi trovo con la foto trovo "incasinata".
Mi sa che se Francesco torna in casa, è stato liberato dopo i 30 minuti di sessione fotografica, provo con una lucina non troppo invadente sul musetto. Tu come fai nelle api a non rimanere "incastrato" nei neri?
Mille grazie ancora. _________________ http://www.camillosignani.altervista.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 11:01 am Oggetto: |
|
|
Buon primo piano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
camillik utente attivo

Iscritto: 21 Ott 2006 Messaggi: 1570 Località: Ravenna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 11:45 am Oggetto: |
|
|
camillik ha scritto: |
Innanzi tutto grazie e poi ti ripeto che in questo caso la foto l'ho messa così come è, né i colori, né croppata e né tagliata, proprio per sentire cosa avreste fatto voi. Mi dispiace non dovere croppare, mi piace vedere queste bestiole al massimo. Per quello che riguarda la lunghezza focale, ero al limite. "Francesco" è stato veramente gentile a stare fermo in posa e quindi mi sono potuto avvicinare al massimo del "centone". Per i colori?? Sei sicuro che una schiarita ai grigi non faccia bene?? Attento, te lo chiedo e poi mi trovo con la foto trovo "incasinata".
Mi sa che se Francesco torna in casa, è stato liberato dopo i 30 minuti di sessione fotografica, provo con una lucina non troppo invadente sul musetto. Tu come fai nelle api a non rimanere "incastrato" nei neri?
Mille grazie ancora. |
Non so: a me il grigio piace così. Ho provato a schiarirlo ma poi sembra che tenda a dare l'impressione che la foto nel complesso manchi di contrasto e bisogna recuperarlo artificiosamento giocandosi un po' di "naturalezza".
Le api sono un po' più semplici perchè di nero nero hanno solo l'occhio e attorno è di un bruno un po' più chiaro. In ogni caso in genere mi basta la luce del sole e una passata di luci/ombre in fase di conversione. In fondo basta avere abbastanza luce sul nero per non rimanere incastrati, ma il vero problema è farlo senza bruciare tutto il resto.
Forse la condizione ideale è il forte controluce che permette di sparaflashare a piacimento senza troppe bruciature. Nei casi un po' più complicati come questo credo che sia impossibile non scendere a qualche compromesso.
L'idea della lucina spot su un occhio è solo una supposizione, per cui spero che francesco torni a casa perchè sono curioso anch'io di vedere se serve davvero a qualcosa  _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Bel primo piano con uno sfondo "neutro" che valorizza bene il soggetto.
Bello anche il celeste del piano d'appoggio.  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
camillik utente attivo

Iscritto: 21 Ott 2006 Messaggi: 1570 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 2:04 pm Oggetto: |
|
|
caponzio ha scritto: | Bel primo piano con uno sfondo "neutro" che valorizza bene il soggetto.
Bello anche il celeste del piano d'appoggio.  |
Sei sempre gentile _________________ http://www.camillosignani.altervista.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 3:24 pm Oggetto: |
|
|
E' davvero complicato Camillo, con soggetti del genere riuscire a dosare la luce. Un diffusore sul flash comunque aiuta parecchio.
Squarta ha scitto: Forse la condizione ideale è il forte controluce che permette di sparaflashare a piacimento senza troppe bruciature.
Mica tanto d'accordo amico mio. La tecnica fill-in è forse la più difficile x riuscire ad avere la luce equilibrata sia sul soggetto che sullo sfondo. Molto facile che il soggetto risulti illuminato in maniera innaturale. Mio parere ovviamente.
Ciao Albert _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
camillik utente attivo

Iscritto: 21 Ott 2006 Messaggi: 1570 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 3:31 pm Oggetto: |
|
|
albert 64 ha scritto: | E' davvero complicato Camillo, con soggetti del genere riuscire a dosare la luce. Un diffusore sul flash comunque aiuta parecchio.
Squarta ha scitto: Forse la condizione ideale è il forte controluce che permette di sparaflashare a piacimento senza troppe bruciature.
Mica tanto d'accordo amico mio. La tecnica fill-in è forse la più difficile x riuscire ad avere la luce equilibrata sia sul soggetto che sullo sfondo. Molto facile che il soggetto risulti illuminato in maniera innaturale. Mio parere ovviamente.
Ciao Albert |
Grazie tanto. Somaro io a non avere usato il diffusore sul mio flash. Almeno potevo provare. Secondo me bisognerebbe, visto che sono fatte in interno, utilizzare più punti luce artificiali, in maniera da poter ammorbidire il tutto.
Grazie a tutti. _________________ http://www.camillosignani.altervista.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|