photo4u.it


L'apocalisse
Vai a Precedente  1, 2
L'apocalisse
L'apocalisse
Canon EOS 6D - 14mm
15s - f/1.8 - 400iso
L'apocalisse
di Michelangelo Ambrosini
Mar 19 Mar, 2019 7:57 pm
Viste: 1735
Autore Messaggio
Michelangelo Ambrosini
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2017
Messaggi: 876

MessaggioInviato: Ven 22 Mar, 2019 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pamar ha scritto:
Grazie per la spiegazione Michelangelo.

Marco


Questo ovviamente il mio punto di vista per quanto riguarda questo scatto, quindi più o meno condivisibile. In seguito svilupperò cmq un altro scatto dello stesso momento senza luci artificiali, credo che ti piacerà di più Ok!

_________________
Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Dom 24 Mar, 2019 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Immagine molto bella Michelangelo anche se a mio avviso in post produzione si poteva migliorare...
hTrovo che tu abbia eccessivamente desaturato i colori e forse anche il bilanciamento andava leggermente corretto. So che è difficilissimo gestire le luci artificiali sulla neve (te lo dico per esperienza personale) ma qualcosina si poteva fare anche sulle luci ed ombre.
Detto ciò rimane un eccellente scatto, fosse solo per il momento magico che hai vissuto!!
Complimenti
Ciao

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Michelangelo Ambrosini
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2017
Messaggi: 876

MessaggioInviato: Dom 24 Mar, 2019 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Massimo Tamajo ha scritto:
Immagine molto bella Michelangelo anche se a mio avviso in post produzione si poteva migliorare...
hTrovo che tu abbia eccessivamente desaturato i colori e forse anche il bilanciamento andava leggermente corretto. So che è difficilissimo gestire le luci artificiali sulla neve (te lo dico per esperienza personale) ma qualcosina si poteva fare anche sulle luci ed ombre.
Detto ciò rimane un eccellente scatto, fosse solo per il momento magico che hai vissuto!!
Complimenti
Ciao

Grazie Massimo per il passaggio.

Per quanto riguarda la gestione del wb questa è sempre stata una mia scelta dal mio primo scatto che ho fatto all'aurora boreale fino ad oggi e ho sempre cercato di riprodurre ciò che i miei occhi hanno visto. Ho visto anche i tuoi di scatti e semplicemente io il blu sul cielo non l'ho mai visto e neanche il magenta di scatti visti altrove postati da molti su fb. Lo scatto di base della reflex, rimanendo il wb in automatico è semplicemente sballato; come gli scatti che si fanno all'ora blu e che escono con le dominanti blu-ciano, anche quì la fotocamera sbaglia la lettura del wb: cieli blu o tendenti al magenta e in generale con colori molto freddi non ne ho mai visti, i miei occhi hanno sempre visto un cielo notturno nero come si vede dalle nostre parti, ciò che cambia sono le sfumature dell'aurora delle quali ho visto dal bianco, al verde al fuxia. Quindi in pp tolgo il blu o il magenta che semplicemente sul cielo non ci sono. Le ombre e le luci le ho mantenute dure per motivi già scritti in precedenza, poi svilupperò altri scatti fatti nello stesso momento dell'aurora senza inquinamento luminoso. Non prenderla sul personale, ma la questione del wb nelle aurore boreali oltre alle interpretazioni personali per quanto riguarda la scelta dell'equilibrio finale dei colori è una questione che andrebbe affrontata al di fuori di un singolo post per sfatare molti miti sull'aurora boreale sia per quanto riguarda i colori che la gestione dell'esposizione, dato che il fenomeno nellà realtà non è ne così variopinto nè soprattutto così luminoso, quindi anche gli istogrammi vanno distribuiti in valori tonali riconducibili a scatti notturni, dato che il fenomeno avviene di notte e appunto con poca luce.

_________________
Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Staff Photo4U
moderatore


Iscritto: 27 Lug 2009
Messaggi: 17183

MessaggioInviato: Mar 09 Apr, 2019 3:39 pm    Oggetto: Congratulazioni! Rispondi con citazione

Congratulazioni Michelangelo Ambrosini, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Paesaggio nel mese di Marzo 2019.

Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u Un applauso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Michelangelo Ambrosini
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2017
Messaggi: 876

MessaggioInviato: Mar 09 Apr, 2019 3:40 pm    Oggetto: Re: Congratulazioni! Rispondi con citazione

Staff Photo4U ha scritto:
Congratulazioni Michelangelo Ambrosini, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Paesaggio nel mese di Marzo 2019.

Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u Un applauso


Grazie staff per il gradimento Ciao

_________________
Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a Precedente  1, 2

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi