f36 |
|
NIKON D850 - 200mm
1/640s - f/36.0 - 25600iso
|
f36 |
di Dmo |
Dom 31 Ago, 2025 9:28 pm |
Viste: 45 |
|
Autore |
Messaggio |
Dmo utente
Iscritto: 13 Giu 2025 Messaggi: 95
|
Inviato: Mar 02 Set, 2025 7:20 am Oggetto: Portrait di una Libellula |
|
|
Come anticipato qui
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=761949
Analizziamo un altra immagine per comprendere come la diffrazione può manifestarsi e come viene percepita su immagini di dimensioni normali e non particolarmente ingrandite.
La foto di partenza è stata scattata a mano libera con luce naturale ad un soggetto abbastanza statico, finche non decide di volare.
In questo caso avevo già in mente di fare delle prove e quindi ho fatto più scatti con diaframmi crescenti fino ad arrivare a questo con f36.
Analizzando la foto, la nitidezza e i dettagli ci appaiono buoni, compresa la retinatura dell'occhio superiore.
Vediamo adesso la stessa immagine con diaframmi differenti, piccole differenze sul punto di maf sono dovute al fatto che le ho eseguite tutte a mano libera, ovvero f9 e f14.
Confrontando le immagini, oltre al maggior sfocato le immagini appaiono comunque molto simili alla prima sia in termini di nitidezza che di dettaglio.
Ma vediamo ingrandendo del 200% e ritagliando una porzione di immagine cosa troviamo.
E' evidente che la diffrazione si manifesta in modo crescente andando a colpire la nitidezza e la precisione dei micro dettagli che tuttavia sono apprezzabili in modo concreto solo ad ingrandimenti elevati.
Spero con questo ultimo esempio di avere chiarito bene che la scelta dei diaframmi chiusi con conseguenti variazioni dei valori ISO non è un'azione folle tale da considerarsi "fuori parametri" ma che può tranquillamente essere adottata, pur sempre consapevolmente, in tutti quei casi dove, non potendo fare diversamente, si ha la necessità di avere un soggetto il più possibile a fuoco o una immagine con la massima profondità di campo.
In macrofotografia i dettagli hanno un significato importante e quindi si deve agire sempre in funzione della destinazione che avrà l'immagine, delle dimensioni di stampa e dell'ingrandimento che vogliamo ottenere!
La valutazione di una foto deve essere fatta guardando l'immagine, non i parametri di scatto...!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
241.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 37 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
279.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 37 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
643.14 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 37 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
688.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 37 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
519.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 37 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7222 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mar 02 Set, 2025 8:23 am Oggetto: |
|
|
Veniamo prima al commento della foto, poi del resto. Nitidezza sul capo ok, si nota un bel rumore digitale sullo sfondo, la composizione è leggermente sbilanciata a sinistra, i colori, come già detto in un altro commento, non hanno quella squillantezza e saturazione che dovrebbero avere in condizioni di luce normali ma sono un po' spenti.
Per quanto riguarda gli ingrandimenti fatti e il discorso sulla diffrazione, dico che hai fatto un gran lavoro che mi è servito molto e ha confermato e in parte smentito ciò che pensavo (e cioè che i problemi causati dalla diffrazione fossero più evidenti e visibili). Resta il fatto che il migliore risultato è quello ottenuto a f/14, che non a caso è considerato il miglior diaframma di lavoro per la macro. Poi ottimi risultati si ottengono anche con altri diaframmi e, come detto e ridetto, dipende da ciò che ci si deve fare con le foto.
_________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|