photo4u.it


Minimal buranello
Minimal buranello
Minimal buranello
Minimal buranello
di Flavia Daneo
Gio 20 Lug, 2017 1:49 pm
Viste: 2272
Autore Messaggio
Flavia Daneo
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2010
Messaggi: 6126

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2017 1:50 pm    Oggetto: Minimal buranello Rispondi con citazione

Io lo vedo come un dettaglio di edilizia popolare (e quindi architettonico) ma se ritenete più opportuno spostarlo in Varie fate pure Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Bruno1986
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2015
Messaggi: 6051

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2017 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto piacevole l'equilibrio bidimensionale delle masse, abbinato a questa accattivante resa cromatica. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lodovico
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2008
Messaggi: 6123

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2017 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Flavia, cioè che è straniante (e quindi per me interessante), è questo spigolo murario apparentemente ripreso inclinato per cui ci si attenderebbe altrettanta inclinazione nell'infisso che invece sta quasi perfettamente perpendicolare!
Buoni anche i cromatismi.

Un saluto

_________________
Lodovico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
carcat
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2013
Messaggi: 8396
Località: Como

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2017 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

intensamente materica!
_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anna Marogna
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2017
Messaggi: 2746
Località: Udine

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2017 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Flavia, scusa la mia è probabilmente una fissa ma avrei raddrizzato L anta così da accentuare linea retta e curva ed avrei chiuso nell angolo in alto a sn in modo da creare anche una contrapposizione tra forme geometriche triangolo/rettangolo. I tuoi particolari buranelli li conosco e mi piacciono sempre come la prima volta . Un caro saluto Anna
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
paolo cadeddu
staff foto


Iscritto: 25 Giu 2008
Messaggi: 6386
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2017 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Foto gradevole e bella ma condivido chi mi ha preceduto, la chiusura in alto a sx poteva essere fatta con la linea del muro

Un saluto

_________________
Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bruno Tortarolo
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2017
Messaggi: 5204
Località: Celle Ligure

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2017 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Flavia, una esimia commentatrice ed ottima fotografa nonché molto di più della quale non voglio fare il nome...Teresa...commentava così:
"...Che nelle culture orientali non è così, e il bello è fatto di piccole asimmetrie, di guizzi di irregolarità..."
Sono contento di essere occidentale in questo caso... Very Happy
Ovviamente scherzo ma fino ad un certo punto, una decisione del genere deve essere stata dettata da motivazioni serie perché conosco la tua precisione come quella di Anna che infatti ha esposto questo stesso concetto.
Non c'è ovviamente niente di male a lasciarla così però le foto parlano e non solo dei loro contenuti ma anche della cura e amore che abbiamo di loro.
Poi conosci me e allora il cerchio si chiude Wink
Consiglio di vederla su fondo nero, questa è una funzione bellissima che mi è sempre mancata.
Un caro saluto.

PS, Anna, aspetto anche le tue e sarà una bella gara, garantito. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Bruno Tortarolo
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2017
Messaggi: 5204
Località: Celle Ligure

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2017 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AarnMunro ha scritto:
Lo ha detto nella mia...mi sono appena ripreso!


Io avrei marcato visita con certificato medico Sò morto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27261
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2017 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me assolutamente inutile cercare la firma: non poteva essere che tua Flavia.. eheh
Un abbinamento di colore molto efficace e il giusto grado di granulosità materica sulla parete. E poi poche, pochissime linee geometriche in gioco. Ma forte la percezione invece degli spazi.

Citazione:
il bello è fatto di piccole asimmetrie, di guizzi di irregolarità.


E io quoto il quote di Bruno, riferito alle parole di Teresa. Però qui n e traggo una conclusione differente. Infatti, al di là della didattica più che sacrosanta, che vuole farci dare importanza a precisione di chiusure ,ed armonie compositive, direi che qui andiamo oltre la regola stretta.
Credo che la chiusura a sin adottata, come la vediamo, abbia avuto anche una motivazione precisa per Flavia. Qui , in una superficie visiva bidimensionale, e con pochi riferimenti oggettivi, la diagonale che parte un poco più avanti rispetto all'angolo, per scendere poi decisa, permette all'occhio di percepire un poco più a lungo il senso di tridimensionalità, la presenza di due incontri di pareti non sullo stesso piano. Se la linea di uscita fosse partita rigorosamente dallo spigolo, lo sguardo, in un certo senso appagato da una soluzione più scontata, sarebbe sfuggito immediatamente a destra, avendo percepita come fissa e conchiusa la geometria compositiva classica dell'angolo acuto. E lo stesso accade a destra, dove Flavia non corregge la lieve divergenza della orizzontalità della linea superiore della persiana rispetto al lato superiore ( poteva farlo facilmente con una piccola modifica), perchè anche lì il senso di tre dimensioni si fa strada, con la persiana che è leggermente aperta, discosta dal muro, e come tale subito avvertita per le linee restituite e non modificate. Un quasi astratto che così si cala perfettamente nella realtà, unendo in un certo la bellezza del reale, con la pulizia e il gusto del colore Potrei sbagliarmi, ma io ho inteso così queste scelte.

Ciao
Clara Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2017 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un impianto grafico minimal e colorato che stuzzica l'occhio.
Una bella vaschetta di gelato alla fragola con appoggiata sopra una barretta di cioccolato Ok!

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
teresa zanetti
utente attivo


Iscritto: 14 Feb 2017
Messaggi: 1535

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2017 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma? Vengo chiamata in causa!!! Very Happy Very Happy Very Happy

Però ... il mio pensiero era un po' più articolato:
"Mi sorprendo spesso a riflettere sul senso di appagamento che l'occhio occidentale trae dall'ordine delle linee, dalla simmetria, che legge istintivamente come bellezza.
Che nelle culture orientali non è così, e il bello è fatto di piccole asimmetrie, di guizzi di irregolarità".

E quindi? per arrivare alla conclusione su questo scatto? ... dipende!
Che cosa mi voleva raccontare Flavia?
Il particolare di un edificio, con i suoi muri non perfettamente in bolla, con le sue persiane un po' scalcagnate e pendenti e quindi bello proprio per queste sue peculiarità?
Oppure voleva astrarre da questo stesso particolare un gioco geometrico?
Nel primo caso non mi starei troppo a curare della precisione nella costruzione dell'immagine, perché la bellezza risiederebbe proprio in quelle piccole irregolarità, in quelle asimmetrie guizzanti.
Nel secondo caso, invece, non ci sarebbe spazio per le vibrazioni della fantasia. Bisognerebbe rispettare le regole e basta.

Detto questo, a me (a me) la fotografia canta la prima canzone.
E, se avessi fotografato io, avrei regalato un po' più di palcoscenico all'imposta.
Ma ... io non sono Flavia e non ero lì con lei.

Ecco, quando una fotografia stimola la riflessione di molti, suscita domande e fa muovere nel senso di trovare risposte e soluzioni, secondo me ha fatto centro.
Buon tutto
Tere

_________________
"Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Flavia Daneo
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2010
Messaggi: 6126

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2017 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma che bella e interessante e stimolante discussione è nata attorno a questo scatto !
un grande grazie innanzitutto a chi vi ha partecipato, dopodichè veniamo a noi... Very Happy
Ero assolutamente certa che le osservazioni avrebbero riguardato i punti messi in evidenza da alcuni Very Happy
Posso solo aggiungere le mie considerazioni senza alcuna pretesa di avere veritá indiscutibili ma esponendo solo quanto era valido per me. Premetto che ritengo questo scatto, a cui sono molto affezionata, forse il migliore della mia serie buranella. Probabilmente perchè riflette la mia più intima essenza: minimale, essenziale, rigorosa, sobria ma non scontata. Non è un crop, appena ho visto il particolare così ho concepito lo scatto. Lo spigolo murario di cui parla Lodovico è l'ansa esterna di una delle tipiche canne fumarie di Burano. Per sua natura inclinata e, nel caso specifico, un po' bombata. Non ho mai pensato di chiuderlo in alto: a mio avviso, troppo banale, troppo scontato. Non solo ma, sempre a mio avviso, la scelta avrebbe anche comportato compositivamente uno squilibrio di aree perchè quel pezzettino richiama lo stesso pezzettino che c'è sopra lo scuro oltre a mantenere una certa tridimensionalità. Quanto allo scuro l'ho lasciato con quella leggera inclinazione che aveva in originale. Raddrizzandolo avrei perso quel micro pezzetto bianco in alto che, nelle case buranelle, contorna tutte le finestre. Scelte molto personali e forse non condivisibili, come vedete, ma assoutamente ragionate con "cura e amore"
Wink .
Ciao Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Bruno Tortarolo
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2017
Messaggi: 5204
Località: Celle Ligure

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2017 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Flavia Daneo ha scritto:
Scelte molto personali e forse non condivisibili, come vedete, ma assoutamente ragionate con "cura e amore"
Wink .
Ciao Ciao


Ciao Flavia, ero assolutamente certo che ci fossero delle motivazioni infatti non mi sorprendono perchè certi luoghi "dell'anima" vanno visitati e vissuti filtrandoli attraverso il proprio sentire.
Le "macro" motivazioni comprensibili sono anche condivisibili, quella del microframmento di bianco forse, anzi certamente, non arriva te lo dico proprio sinceramente ma è un discorso che si avvita su se stesso perchè non è fruibile o comprensibile dalla stragrande maggioranza di visitatori e quindi i più vedono una imposta che pende, bisogna considerare anche questo.
Detto questo mi piace senza dubbio.
Un salutone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2017 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo scatto è colorato e simpatico..ma si ferma qui.
Lo scatto ha punti fuori fuoco che inficiano l'impronta materica e soprattutto non ha equilibrio nè chiusure pulite.
Riproverei curando la simmetria e l'equilibrio del tutto dato anche dal diaframma che andava chiuso molto di più..
Detto ciò vedrai faremo faville ne sono sicuro..seguici..
un sorriso
piergiulio Wink Wink

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Flavia Daneo
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2010
Messaggi: 6126

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2017 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@ Piergiulio: sull'uso del diaframma hai ragione. Come tecnica ero approssimativa allora (era uno dei miei primi scatti seri con una reflex) come sono approssimativa ancora adesso Triste
Invece, se per "chiusure pulite" ti riferisci a quella in alto a sin. non sono proprio d'accordo. Le chiusure pulite vanno bene in moltissimi casi, ma non sempre e non in tutti. In questo caso ritengo che una "chiusura pulita" avrebbe reso lo scatto troppo scontato. Prova a fare la prova: secondo me vieni a perdere tutta la rotondità del muro. Quanto all' equilibrio delle masse, a mio avviso qui c'è, anche se non certo un equilibrio tradizionale visto il carattere estremizzato di questo tipo di scatto. Però mi piacerebbe ugualmente sapere quali punti avresti modificato per ottenere la simmetria e l'equilibrio che ritieni corretti dal tuo punto di vista. Ciao
p.s. : a Burano, come a Venezia, le case purtroppo non sono mai fatte con la squadra. Lo scuro della finestra era leggermente pendente. vero, avrei potuto raddrizzarlo in pp. Ma è veramente sempre necessario alterare la realtà?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2017 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le chiusure pulite per me sono rappresentate da una pulizia dello scatto..mi spiego meglio , qui l'imposta a dx è tronca e la parte in alto a sx avresti potuto farla coincidere con l'angolo sx del frame.
L'osservatore non deve poter pensare.."ma come finisce la finestra o cosa ci sarà a dx o sx.." dovresti dare un senso di chiuso..compiuto.
La realtà non va alterata ma ciò non vuol dire non avvicinarsi o allontanarsi o inclinare la reflex per una perfetta composizione.
Spero di essermi spiegato..
Noi siamo sempre qui per te quindi chiedi e sperimenta spesso vari tagli e chiudi il diaframmmmmmaaaaaa
un sorriso affettuoso
piergiulio Smile

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Flavia Daneo
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2010
Messaggi: 6126

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2017 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio, Piergiulio.
"Le chiusure pulite per me sono rappresentate da una pulizia dello scatto..mi spiego meglio , qui l'imposta a dx è tronca e la parte in alto a sx avresti potuto farla coincidere con l'angolo sx del frame.
L'osservatore non deve poter pensare.."ma come finisce la finestra o cosa ci sarà a dx o sx.." dovresti dare un senso di chiuso..compiuto".
Apprezzo il tuo chiarimento, ma nel caso specifico continuo a restare della mia opinione. Non era, nè è mia intenzione, dare un senso di " chiuso" allo scatto. L'osservatore deve anzi poter pensare che "oltre" c'è il prosieguo di una canna fumaria e che oltre allo scuro c'è il resto della finestra. Ci sono, come d'altro canto è ovvio, anche se l'essenzialità dello scatto li esclude dalla visione.
Ciao Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lupens
bannato


Iscritto: 07 Apr 2014
Messaggi: 4376

MessaggioInviato: Gio 27 Lug, 2017 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci troviamo davanti a una tecnica poco usata ma valida gli opposti,a sx curva bombata e dx le rette. Mi piace come hai composto.
Le cromie sono piacevolissime e la luce dorata sull'anta mi piace molto.
Lo trovo un ottimo minimal. Complimenti anche per la nitidezza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi