photo4u.it


La pace
La pace
La pace
SAMSUNG GT-I9300T - 3.7mm
1/117s - f/2.6 - 80iso
La pace
di Tropico
Lun 07 Mar, 2016 3:29 am
Viste: 729
Autore Messaggio
Tropico
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2014
Messaggi: 4530

MessaggioInviato: Lun 07 Mar, 2016 3:30 am    Oggetto: La pace Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Se pensi che un forum sia una vetrina hai sbagliato completamente premessa, pertanto se non commenti altri utenti non riceverai mai un mio commento...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Cristian1975
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2015
Messaggi: 12183
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 07 Mar, 2016 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La cosa che piu mi cattura di questa immagine è il bambino che gioca con l'acqua e che, seppur questa bassa e apparentemente priva di pericoli potrebbe in qualche misura essere beffarda per qualsiasi bimbo. Nonostante ciò 1,2,3,4 persone sono rivolte esattamente al contrario del bimbo come se tutto fosse... privo di pericolo donando all'immagine stessa l'azzeccatissimo titolo.
la sto vedendo dal cellulare, forse poco poco da rivedere le alte luci Fra?
Resta un immagine davvero piacevole e che si fa ammirare nel silenzio e nel rispetto di questa quiete che ancora qualche parte del mondo è in grado di regalare !
Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
M.R.
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2014
Messaggi: 1752
Località: Brianza

MessaggioInviato: Lun 07 Mar, 2016 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi allineo al commento qui sopra Wink

Mi piace Ciao

_________________
Matteo

Basta che un uomo odi un altro uomo perché l'odio vada correndo per l'umanità intera.

Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
CICCA57
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2011
Messaggi: 1797
Località: San Cesario di Lecce

MessaggioInviato: Lun 07 Mar, 2016 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una bella immagine arricchita dalla presenza del bimbo e dalle tonalità delicate. Ok! Ciao
_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
ivano64
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2015
Messaggi: 1362
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 07 Mar, 2016 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con la disamina di Cesare, c'è indecisione su tutta l'immagine, sia tra cielo e mare che tra spiaggia e mare, forse un formato quadrato e con meno cielo avrebbe sistemato la foto. Capisco il titolo con l'intera immagine, c'è un senso di tranquillità , il mare è piatto e il bimbo gioca senza timore nell'acqua. Anche questa con un cellulare, ma la reflex??
_________________
PENTAX P30 - PENTAX K50 - PENTAX K70 - PENTAX K1 MARK II - PENTAX 18/55mm DAL WR - PENTAX 55/300mm DA ED WR - PENTAX 100mm MACRO WR - PENTAX DA 50mm - PENTAX 12/24mm - PENTAX 24/70mm - PENTAX 50mm1.7 - PENTAX 28mm - MTO 3M 5A 500 mm -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6228
Località: Lecce

MessaggioInviato: Lun 07 Mar, 2016 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A livello di linguaggio, il limite più grosso di questa immagine è sicuramente l'ampio campo inquadrato che restituisce troppe informazioni e quindi nessuna in particolare...
_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tropico
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2014
Messaggi: 4530

MessaggioInviato: Lun 07 Mar, 2016 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tre pareri positivi e tre negativi, le migliori foto da commentare sono quelle con opinioni discordanti. Very Happy
Iniziamo dal "piattume" con pulizia riscontrato. Bene quello è voluto proprio per rendere il senso di pace che evidentemente la foto ha trasmesso ad alcuni.
Indecisione sulla composizione? Se non ci fosse stato il bambino e le altre piccole figure (il cui ruolo è descritto perfettamente da Cristian) sarebbe stato un paesaggio, bello o brutto a secondo dei gusti, così è un paesaggio dove accade qualcosa ma quel qualcosa è assolutamente chiaro e dopo la visione globale ci si può soffermare sopra. Troppi elementi quindi? Bisogna appunto vedere come gli elementi interagiscono in un'immagine e come son composti di conseguenza non se sono troppi o pochi. Troppo cielo? Beh se fosse stato un cielo piatto avrei capito ma quello meritava a mio avviso.
Ringrazio tutti, belli e brutti.... Very Happy Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Tropico
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2014
Messaggi: 4530

MessaggioInviato: Lun 07 Mar, 2016 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ivano64 ha scritto:
Anche questa con un cellulare, ma la reflex??

P.S. mi ripetete sempre questa domanda però sarà, vedo foto con effetti grana o polaroid mostruosi e tanti a spellarsi le mani quando alla fine spesso son brutte foto come resa tecnica, un cellulare lavora molto meglio di una polaroid o altri vecchi sistemi. Ergo vedo una sorta di pregiudizio positivo per cose peggiori giustificato alla fine solo da un romanticismo vintage e negativo per i cellulari. Poi ovvio che una reflex è meglio ma non dipingiamo il diavolo più nero di quello che è..... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6228
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2016 8:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tropico ha scritto:
Iniziamo dal "piattume" con pulizia riscontrato. Bene quello è voluto proprio per rendere il senso di pace che evidentemente la foto ha trasmesso ad alcuni.

Questa mi è nuova: non capisco come possa una passata massiccia di riduzione rumore aumentare il senso di pace. Cos'è il "senso di pace"? Come lo quantifichi? Imbarazzato
Detto ciò, a me restituisce solo una sensazione di carenza di dettagli e basta.

Tropico ha scritto:
Indecisione sulla composizione? Se non ci fosse stato il bambino e le altre piccole figure (il cui ruolo è descritto perfettamente da Cristian) sarebbe stato un paesaggio, bello o brutto a secondo dei gusti, così è un paesaggio dove accade qualcosa ma quel qualcosa è assolutamente chiaro e dopo la visione globale ci si può soffermare sopra. Troppi elementi quindi? Bisogna appunto vedere come gli elementi interagiscono in un'immagine e come son composti di conseguenza non se sono troppi o pochi.

E invece no. Il modo in cui hai usato la luce, (o semplicemente ti sei trovato tu in quella posizione e il bambino nell'altra), portano l'attenzione proprio sulla figura in primo piano, che tra l'altro è circoscritta in una porzione dell'immagine molto più chiara rispetto al resto (statisticamente, il nostro cervello riconosce prima le zone chiare e/o i colori primari). Da questo punto di vista, le persone sedute ai margini sono quasi ininfluenti e/o arrivano molto dopo.

Tropico ha scritto:
Troppo cielo? Beh se fosse stato un cielo piatto avrei capito ma quello meritava a mio avviso.

Qui posso essere in parte d'accordo con te, ma se volevi dargli importanza avresti potuto contrastarlo maggiormente e farlo uscire un po' di più.

Come vedi tropico la stessa immagine può dare adito a diverse impressioni, anche motivate e circostanziate: per tale ragione la frase "è voluto" mi lascia perplesso nella maggior parte dei casi.
Ciò che tu hai voluto non è scontato che arrivi a chi hai di fronte per tutta una serie di motivi: intanto non era lì con te; inoltre può non avere le basi culturali per decifrare certe dinamiche di vita ecc.
E poi, dulcis in fundo, ricordiamoci che la fotografia è un linguaggio che tiene conto di regole e concetti, (e non mi riferisco alla barzelletta dei terzi, per inciso): siamo sicuri di saper "parlare" sempre una lingua chiara in assoluto?
Wink

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 30414

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2016 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tropico ha scritto:
P.S. mi ripetete sempre questa domanda però sarà, vedo foto con effetti grana o polaroid mostruosi e tanti a spellarsi le mani quando alla fine spesso son brutte foto come resa tecnica, un cellulare lavora molto meglio di una polaroid o altri vecchi sistemi. Ergo vedo una sorta di pregiudizio positivo per cose peggiori giustificato alla fine solo da un romanticismo vintage e negativo per i cellulari. Poi ovvio che una reflex è meglio ma non dipingiamo il diavolo più nero di quello che è..... Wink


Ma quando dici che le scelte che operi per arrivare ad un risultato, come questo, sono volute, che intendi di preciso, avendo un cellulare e non potendo intervenire sui settings che ti permetterebbero, in basa appunto alla miscelazione dei parametri, di incidere (tempi, diaframma, iso, ecc.ecc.) proprio sulla resa finale della proposta?

la volonta' di avere nel risultato finale quello che hai in mente, come e' possibile attraverso un device che permette solo lo scatto? Agisci poi in post-produzione per arrivare a quel famoso "voluto" di cui parli?

Smile

_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Tropico
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2014
Messaggi: 4530

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2016 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Signore ha scritto:
Cos'è il "senso di pace"? Come lo quantifichi?

Io l'ho percepito e qualcuno che ha commentato l'ha ricevuto, semplice. Poi non l'ho pesato, per far quello mi devo ancora attrezzare. Very Happy


Alessandro Signore ha scritto:
E invece no. Il modo in cui hai usato la luce, (o semplicemente ti sei trovato tu in quella posizione e il bambino nell'altra), portano l'attenzione proprio sulla figura in primo piano, che tra l'altro è circoscritta in una porzione dell'immagine molto più chiara rispetto al resto (statisticamente, il nostro cervello riconosce prima le zone chiare e/o i colori primari). Da questo punto di vista, le persone sedute ai margini sono quasi ininfluenti e/o arrivano molto dopo.

Può essere come dici tu, visto che il bambino si trova nella posizione dei terzi ideale fra l'altro, ma questo non cambia il mio ragionamento sulla composizione che ritengo valida in quanto c'è uno sfondo paesaggistico e degli elementi collocati al posto giusto e senza elementi di disturbo. Poi ovviamente può piacere o meno ma su questo non ci piove.


Alessandro Signore ha scritto:
Qui posso essere in parte d'accordo con te, ma se volevi dargli importanza avresti potuto contrastarlo maggiormente e farlo uscire un po' di più.

Come vedi tropico la stessa immagine può dare adito a diverse impressioni, anche motivate e circostanziate: per tale ragione la frase "è voluto" mi lascia perplesso nella maggior parte dei casi.
Ciò che tu hai voluto non è scontato che arrivi a chi hai di fronte per tutta una serie di motivi: intanto non era lì con te; inoltre può non avere le basi culturali per decifrare certe dinamiche di vita ecc.
E poi, dulcis in fundo, ricordiamoci che la fotografia è un linguaggio che tiene conto di regole e concetti, (e non mi riferisco alla barzelletta dei terzi, per inciso): siamo sicuri di saper "parlare" sempre una lingua chiara in assoluto?
Wink


Ergo al cielo ho dato la giusta importanza e cioè di un bel cielo ma senza esaltarlo troppo.
Il resto che hai scritto lo trovo assolutamente condivisibile, alcuni stessi concetti li ho pure ripetuti spesso su questo forum.
La domanda finale ha un senso pieno solo accoppiandola ad un'altra domanda: siamo sicuri di saper "ricevere" sempre una lingua chiara in assoluto?
Grazie per lo scambio proficuo... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Tropico
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2014
Messaggi: 4530

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2016 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ThX - 1138 ha scritto:
Ma quando dici che le scelte che operi per arrivare ad un risultato, come questo, sono volute, che intendi di preciso, avendo un cellulare e non potendo intervenire sui settings che ti permetterebbero, in basa appunto alla miscelazione dei parametri, di incidere (tempi, diaframma, iso, ecc.ecc.) proprio sulla resa finale della proposta?

la volonta' di avere nel risultato finale quello che hai in mente, come e' possibile attraverso un device che permette solo lo scatto? Agisci poi in post-produzione per arrivare a quel famoso "voluto" di cui parli?

Smile

Sostanzialmente sì Giova, proprio per i motivi che hai citato. Poi ovviamente ci sono dei parametri su cui posso intervenire col cellulare, per esempio gli ISO o determinati settaggi ovviamente già pronti ma che aiutano un pò.
Poi ovviamente c'è l'inquadratura dove o mi muovo prima dello scatto oppure taglio in post.
Infine correggo quello che ritengo opportuno ma mediamente meno di quanto fanno quelli che lavorano col raw. Smile
Grazie....
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6228
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2016 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa se insisto, ma su questo aspetto sono particolarmente fissato e sperando che ciò che scrivo possa essere d'aiuto agli utenti, torno sull'argomento.

No, non è una questione di (maledetta) regola dei terzi, il bambino lo vedi perché è una figura scura circondata dalla porzione più chiara e illuminata dell'intera immagine.
Il nostro cervello ragiona più o meno così:

- un punto di bianco circondato di nero attira l'occhio;
- un punto di colore circondato da uno sfondo tendenzialmente monocromatico attira l'occhio;
- un colore primario attira l'occhio più di un colore che tale non è.

Da queste regolette, (che non ho inventato io ma la Natura quando ci ha dotato degli occhi e di un cervello connesso a quelli), ne deriva che nella tua foto l'occhio viene attratto dall'alone intorno al bambino, che guarda caso ha i colori primari rosso e blu, e che guarda caso stanno nel centro d'interesse (bambino che sguazza) della fotografia.

In tutto questo, la regola dei terzi non c'entra un bel nulla perché avresti ottenuto lo stesso effetto anche se il bambino fosse collocato al centro del frame. Anzi, probabilmente sarebbe stato anche meglio poichè, ora come ora, si trova nel terzo sbagliato, quello più incasinato e pieno di elementi, sbilanciando clamorosamente la foto a sinistra. Ora vedi perchè la regola dei terzi è una boiata totale?

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tropico
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2014
Messaggi: 4530

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2016 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Signore ha scritto:
Scusa se insisto, ma su questo aspetto sono particolarmente fissato e sperando che ciò che scrivo possa essere d'aiuto agli utenti, torno sull'argomento.

No, non è una questione di (maledetta) regola dei terzi, il bambino lo vedi perché è una figura scura circondata dalla porzione più chiara e illuminata dell'intera immagine.
Il nostro cervello ragiona più o meno così:

- un punto di bianco circondato di nero attira l'occhio;
- un punto di colore circondato da uno sfondo tendenzialmente monocromatico attira l'occhio;
- un colore primario attira l'occhio più di un colore che tale non è.

Da queste regolette, (che non ho inventato io ma la Natura quando ci ha dotato degli occhi e di un cervello connesso a quelli), ne deriva che nella tua foto l'occhio viene attratto dall'alone intorno al bambino, che guarda caso ha i colori primari rosso e blu, e che guarda caso stanno nel centro d'interesse (bambino che sguazza) della fotografia.

In tutto questo, la regola dei terzi non c'entra un bel nulla perché avresti ottenuto lo stesso effetto anche se il bambino fosse collocato al centro del frame. Anzi, probabilmente sarebbe stato anche meglio poichè, ora come ora, si trova nel terzo sbagliato, quello più incasinato e pieno di elementi, sbilanciando clamorosamente la foto a sinistra. Ora vedi perchè la regola dei terzi è una boiata totale?

Infatti ho citato i terzi ma mica ho detto che erano fondamentali, sul resto del discorso che fai sulle regolette di madre natura sono d'accordo, mica te le contestavo.
Infine il bambino, a prescindere da quali terzi sta, mica è incasinato perchè è vero che intorno ha vari elementi, soprattutto scogli, ma sta al centro degli stessi che lo circondano (per me) armoniosamente senza che ve ne siano di disturbo e/o a stretto contatto col bambino stesso. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Tropico
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2014
Messaggi: 4530

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2016 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AarnMunro ha scritto:
Suggerirei di non inserire la frase "Suggerimenti e critiche sempre ben accetti" ad inizio thread...fuorvia l'osservatore.

Trovo questo sarcasmo fuori luogo Cesare, perchè o mi dimostri che io non accetto le critiche e allora sono d'accordo con te, oppure dici chiaramente che non si può replicare civilmente (come ho fatto fino, appunto, a prova contraria) ad una critica.
Sinceramente non capisco, si auspica di parlare delle foto possibilmente in maniera approfondita (cosa vitale in un forum peraltro) e quando lo si fa si viene tacciati di non accettare le critiche... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Tropico
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2014
Messaggi: 4530

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2016 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AarnMunro ha scritto:
No dai! Era una battuta.
...almeno io la intendevo così. Perdonami se ti ho offeso. Cercavo di sdrammatizzare.

Procediamo per assurdo:
...affermo che tu non accetti le critiche. Anzi, ti ci taccio!
Ma essa stessa é una critica.
Il bello è che se tu mi dessi ragione, confuteresti la mia tesi!

Come vedi non se ne viene fuori...

Vedi Cesare, che tu faccia spesso battute è acclarato, che a me piaccia chi fa battute (facendone pure io tantissime) pure.
In questo caso non sembrava una battuta, una faccina avrebbe certamente aiutato, le hanno inventate pure per questo.
Ma preso atto che lo era diciamo che non è comunque riuscita stavolta quantomeno perchè io stavo accettando le critiche solo che alcune non le condividevo, cosa credo legittima sennò finisce il senso di un forum, tutto qui. Quindi la battuta era su qualcosa che non c'era, non so se mi spiego, come se facessi una battuta sulle corna che porta un tizio quando invece la moglie è fedelissima.
Non mi offendo per così poco, tranquillo, Smile apprezzo pure la tua metafora che ricalca il paradosso del mentitore ("I cretesi son tutti bugiardi" per chi non lo conoscesse) ma se ne viene fuori tranquillamente con una.... Heineken? Ciappa qua! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi