photo4u.it


ancora le crete
ancora le crete
ancora le crete
NIKON D3100 - 36mm
1/640s - f/6.3 - 100iso
ancora le crete
di Emanuela53
Mer 25 Giu, 2014 3:28 pm
Viste: 279
Autore Messaggio
Emanuela53
utente attivo


Iscritto: 10 Mgg 2014
Messaggi: 2258
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 3:28 pm    Oggetto: ancora le crete Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Emanuela
https://www.flickr.com/photos/96905766@N08/ Un’immagine vale più di mille parole. (Confucio)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gps73
utente attivo


Iscritto: 26 Mgg 2011
Messaggi: 3963
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Semplice e gradevole, ma la vedo sottoesposta.
_________________
Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Emanuela53
utente attivo


Iscritto: 10 Mgg 2014
Messaggi: 2258
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 5:20 pm    Oggetto: Hai senz'altro ragione gps Rispondi con citazione

Sono consapevole che non so ancora gestire l'apertura del diaframma. Infatti per mettere tutto a fuoco mi hanno consigliato che è quasi sempre utile mettere un f8, per avere più profondità di campo. ho cercato anche di correggere un pò le luci, ma probabilmente non sono riuscita nel mio intento! Grazie cmq, la tua opinione mi è sicuramente stata utile.
_________________
Emanuela
https://www.flickr.com/photos/96905766@N08/ Un’immagine vale più di mille parole. (Confucio)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gps73
utente attivo


Iscritto: 26 Mgg 2011
Messaggi: 3963
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggendo i dati di scatto, e supponendo sia stata scattata a mano libera, avresti avuto comunque ampi margini per diminuire i tempi..
(Poi eventualmente ancora alzare gli iso, anche se non è questo il caso).
Ciao

_________________
Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Emanuela53
utente attivo


Iscritto: 10 Mgg 2014
Messaggi: 2258
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie gps, scusa se intervengo ancora. Ti chiedo lavorando in priorità di diaframma, ovviamente mano libera, ho visto che ho usato 1/640 che logicamente mi ha dato la macchina. Cosa dovevo fare e notare, che il tempo era troppo veloce ? Su quanto doveo stare secondo te ??
Ho letto una miriade di cose sull'apertura del diaframma, ma quello che ho capito è che ognuno se lo deve personalizzare. ma io non so mai che diaframma usare. Devo guardare il tipo di luce, oppure la nitidezza della focale ? Scusami ancora per il disturbo.

_________________
Emanuela
https://www.flickr.com/photos/96905766@N08/ Un’immagine vale più di mille parole. (Confucio)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ant64
moderatore


Iscritto: 23 Gen 2013
Messaggi: 13411
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Emanuela,
tempo e diaframma sono correlati. Prova a fare + scatti (stando in priorita' diaframmi) aumentandoli o diminuendoli e vedrai come varia il tempo.
Dopo che ci avrai fatto l'occhio.....stabilito che per la tua foto vuoi un certo diaframma ma il tempo è troppo lento, alzi gli iso e vedrai che i tempi saranno piu' veloci. Questo in parole povere, da principiante...Paolo sara' piu' preciso.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ant64
moderatore


Iscritto: 23 Gen 2013
Messaggi: 13411
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa....tipo di diaframma da usare.....primi piani dove vuoi vedere bene il soggetto e non ti interessa il resto usa un diaframma aperto.....se al contrario vuoi tutto ben visibile diaframma chiuso.

Fai una prova...un qualsiasi soggetto, senza cambiare inquadratura, parti dal diaframma aperto e scatto dopo scatto chiudi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Emanuela53
utente attivo


Iscritto: 10 Mgg 2014
Messaggi: 2258
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ant. suggerimento utile, perché non ci avevo pensato ?
_________________
Emanuela
https://www.flickr.com/photos/96905766@N08/ Un’immagine vale più di mille parole. (Confucio)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabrizio Pescali
nuovo utente


Iscritto: 09 Mgg 2014
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2014 6:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Provo ad aiutarti anche io Emanuela, in un caso dove inquadri una scena dove hai elementi sia vicini che molto distanti come ad esempio un paesaggio i diaframmi consigliati sono da f11 in su, non ti dico f8 perchè in molti paesaggi non risulta sufficente (anche se solitamente è uno dei diaframmi dove le lenti hanno una resa migliore sia come nitidezza che come assenza di vignettatura), nella tua foto chiudere di un altro o addiritttura di altri 2 stop ti avrebbe fatto ottenere maggior nitidezza, soprattutto sugli alberi lontani un calo già si inizia a notare.
Se addirittura hai un primo piano molto vicino devi chiudere ancora di +, su dx e con la d3100 non hai problemi particolari di diffrazione chiudendo anche a f/16 che è un valore che solitamente ti consente di avere sempre tutto a fuoco.
Per quanto riguarda i tempi calcola sempre che per essere sicura di evitare il mosso devi usare un tempo equivalente alla lunghezza focale con la quale stai scattando, in questo scatto eri a 36 mm quindi anche scattando con un tempo + sicuro del dovuto, ovvero 1/50 sec saresti stata a posto.
Se invece vai su sensori + densi come le ultime reflex con molti megapixel un tempo leggermente + veloce è la soluzione ideale.
La coppia giusta di tempo e diaframma però non è la cosa fondamentale perchè se azzecchi quelli e poi sbagli l'esposizione sei ugualmente fregata perchè avrai si una foto con tutto a fuoco e non mossa ma sarà o sovraesposta o sottoesposta (come lo è questa leggermente).
Per questo devi stare attenta a misurare l'esposizione nel punto corretto, solitamente per la foto come la tua la decisione migliore è quella di misurare in spot sul cielo perchè logicamente è la parte + luminosa, se sposti il punto di messa a fuoco dal cielo ad un cipresso vedrai chiaramente che la barra dell'esposimetro ti restituirà 2 misurazioni completamente diverse, Misurando sul cipresso ti troverai col cielo troppo bianco (e quindi bruciato) e in postproduzione un cielo bruciato nella maggior parte dei casi non è recuperabile, misurando invece sul cielo ti ritroverai le zone scure dell'immagine sottoesposte e in questo caso in post potrai aprire le ombre per risolvere il problema, non sto a parlarti per ora di filtri e doppie esposizioni e blanding perchè penso non sia ancora il caso.
Ti dico di misurare in spot perchè è il tipo di misurazione che lavora esattamente sul punto che gli dici te e che non fa medie sulle zone del frame come altre, paesaggisticamente parlando è "La soluzione", questo non vuol dire che non si possa esporre correttamente in matrix ad esempio ma per un controllo totale e sicuro lo spot è la decisione di ogni paesaggista.
Se vuoi imparare in fretta i rapporti fra diaframma e tempi scatta in manuale, M, in questo modo ti abituerai in un attimo a pensare a quello che ti serve.
A proposito, paesaggisticamente sempre ISO default che penso per la tua reflex voglia dire 200, se hai problemi dovresti scattare su cavalletto e se invece hai necessità particolari allora alza pure gli iso ma calcola che perderai nitidezza.
Se hai altre domande o se qualche cosa non ti è chiaro chiedi pure senza problemi,

Ciao,
Fab

_________________
www.fabriziopescali.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
albatro1961
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2010
Messaggi: 3300

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2014 7:47 am    Oggetto: ..... Rispondi con citazione

Ciao...

Un paesaggio davvero ameno.....viene voglia di passeggiare sul prato o sul sentiero...

Sul sottoesposta è stato già detto......avrei valutato la clonatura dei pali della luce....

Una presenza umana avrebbe dato più vivacità alla scena comunque molto bella.

Un cordiale saluto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Emanuela53
utente attivo


Iscritto: 10 Mgg 2014
Messaggi: 2258
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2014 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao fabrizio, grazie per la precisione. Mi sono stampata la tua lezioncina per potermela studiare con calma e capire bene. Se ho ulteriori problemi e ...li avrò sicuramente ti contatterò nuovamente. Per ora grazie grazie
_________________
Emanuela
https://www.flickr.com/photos/96905766@N08/ Un’immagine vale più di mille parole. (Confucio)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17395

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2014 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Troppa carne al fuoco, avete detto tutti cose giustissime ma così facendo, se ci si allarga troppo divagando su diaframmi, profondità di campo, risoluzione, accoppiate e così via dicendo in un'unica risposta si rischia di confondere le idee. Secondo me bisogna fare dei passettini e rispondere solo alle domande fatte.

Emanuela53 ha scritto:
Grazie gps, scusa se intervengo ancora. Ti chiedo lavorando in priorità di diaframma, ovviamente mano libera, ho visto che ho usato 1/640 che logicamente mi ha dato la macchina. Cosa dovevo fare e notare, che il tempo era troppo veloce ? Su quanto doveo stare secondo te ?


Usando Av (priorità di diaframmi) si imposta il diaframma e la fotocamera stabilisce il tempo di otturazione in base alla luce presente e alla sensibilità impostata. Se per una serie di ragioni che ora non è il caso di affrontare la foto viene ben esposta tutto ok, se invece viene scura come nel tuo caso (o chiara) significa che la stessa avrebbe avuto bisogna di "uno stop più aperto" quindi non più 1/640 f/6.3 ma, per esempio, 1/320 f/6.3 (o 1/640 f/4.5 che è la stessa cosa).
Lavorando in Av (o TV) se si cambia il diaframma la fotocamera adatterà sempre il tempo... continuando a sbagliare!

Quando si usa l'Av (o Tv).

1) Imparare prima di tutto a riconoscere la sottoesposizione o la sovraesposizione nel display (questa è la cosa più importante).
2) Se la foto non è correttamente esposta rifarla abbassando di uno stop (per i dettagli ne parleremo in seguito se interessa).
3) Usare il blocco dell'esposizione (*) puntando la fotocamera in zona più luminosa (o meno luminosa), questa però è una soluzione che comporta una buona conoscenza della fotocamera, dei punti dove prendere l'esposizione ect.
4) Scattare la foto senza porsi troppi problemi poi, in PP, riportare la luminosità e il contrasto ai giusti valori.

Ciao

Esempio di correzione in PP

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Emanuela53
utente attivo


Iscritto: 10 Mgg 2014
Messaggi: 2258
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2014 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Albatros Sei molto gentile. So che una presenza avrebbe riempito il vuoto, ma ...non c'era! pazienza!
Silvano: grazie anche a te dei suggerimenti. provo a metterli in pratica,tutti i consigli sono utili. Può essere che subito bnon arrivi a capire bene ma prima o poi arriverò anch' io !! Grazie a tutti dell'aiuto che mi state dando!

_________________
Emanuela
https://www.flickr.com/photos/96905766@N08/ Un’immagine vale più di mille parole. (Confucio)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27261
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2014 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho seguito la discussione e vedo che stai ricevendo dei suggerimenti che non sono preziosi.... di più Wink e fra l'altro son utilissimi ad altri neofiti.. diciamo così che si avvicinano alla sezione.
Si vede che hai grande entusiasmo e voglia di apprendere e anche senso della composizione, ti mancano semplicemente alcune basi tecniche e tanta esperienza sul campo.
Per la presenza umana... c'era tuo marito con te, potevi posizionarlo! Very Happy
Per il resto, come promesso, visto che siamo nello stesso circolo fotografico ravennate, ti darò volentieri qualche dritta al Pc e vedrai che dopo alcune cose qui espresse dagli amici del forum ti saranno ancora più chiare.

Ciao
Clara Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Emanuela53
utente attivo


Iscritto: 10 Mgg 2014
Messaggi: 2258
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2014 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Clara !! Infatti mi sono resa conto dei preziosi consigli che ricevo. Non tutti di solito svelano i loro segreti, e di questo ti ringrazio di avermi indirizzato in questo forum.
E ti ringrazio anche della generosa collaborazione che mi presti.
Per posizionare mio marito, a volte l'ho fatto, ma qui non era possibile, perché eravamo in camper e lui gentilmente si fermava quando volevo, ma non sempre era facile: scendere scattare di corsa e risalire.
Ciao Clara a presto

_________________
Emanuela
https://www.flickr.com/photos/96905766@N08/ Un’immagine vale più di mille parole. (Confucio)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi