photo4u.it


Autoritratto
Autoritratto
Autoritratto
NIKON D7100 - 35mm
1/250s - f/11.0 - 100iso
Autoritratto
di Hires Pixel
Gio 02 Gen, 2014 9:37 am
Viste: 2014
Autore Messaggio
Hires Pixel
utente


Iscritto: 17 Dic 2013
Messaggi: 128

MessaggioInviato: Gio 02 Gen, 2014 9:44 am    Oggetto: Autoritratto Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
La settimana ideale? 5 giorni di vacanza e due di riposo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Gio 02 Gen, 2014 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono convinto, ma forse solo io, che un ritratto debba far capire di piu del soggetto, gli occhiali e la smorfia tengono lontana questa percezione, quello che si vede invece è in bilico tra : quello che non sei e quello che vorresti essere.

Ottima la profondità di campo e i colori naturali. Wink

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Salvatore Gallo
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 8047
Località: como

MessaggioInviato: Gio 02 Gen, 2014 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:
Sono convinto, ma forse solo io, che un ritratto debba far capire di piu del soggetto, gli occhiali e la smorfia tengono lontana questa percezione, quello che si vede invece è in bilico tra : quello che non sei e quello che vorresti essere.

Ottima la profondità di campo e i colori naturali. Wink


sottoscrivo Wink , non sei certo l'unico ad avere questo tipo di visione.
certo, l'autoritratto è sempre una materia difficile da affrontare, è un modo di proporsi, di raccontarsi.
qui, seppure si tratti di una foto molto ben illuminata, composta in maniera accattivante ed originale, oltre alla buona esecuzione manca un po' di "sostanza" e si eccede in "apparenza".
le scelte dell'occhiale e della smorfia alla "billy idol", concorrono in maniera primaria a questa sensazione.

_________________
Salvatore
there are two sides to every story
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Hires Pixel
utente


Iscritto: 17 Dic 2013
Messaggi: 128

MessaggioInviato: Ven 03 Gen, 2014 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:
Sono convinto, ma forse solo io, che un ritratto debba far capire di piu del soggetto, gli occhiali e la smorfia tengono lontana questa percezione, quello che si vede invece è in bilico tra : quello che non sei e quello che vorresti essere.

Ottima la profondità di campo e i colori naturali. Wink

Salvatore Gallo ha scritto:
sottoscrivo Wink , non sei certo l'unico ad avere questo tipo di visione.
certo, l'autoritratto è sempre una materia difficile da affrontare, è un modo di proporsi, di raccontarsi.
qui, seppure si tratti di una foto molto ben illuminata, composta in maniera accattivante ed originale, oltre alla buona esecuzione manca un po' di "sostanza" e si eccede in "apparenza".
le scelte dell'occhiale e della smorfia alla "billy idol", concorrono in maniera primaria a questa sensazione.


intanto grazie per il vostro passaggio.

devo fare delle precisazioni in merito allo scatto:
in realtà si tratta di una serie in cui ho fatto un esperimento su me stesso che è appunto quello di fare facce diverse dalla normalità e anche una prova ad uscire dagli schemi classici del ritratto.
non credo di aver fatto niente di nuovo e originale nel mondo della fotografia ma lo è per me che sto appunto studiando.
che sia un punto di partenza per arrivare a qualcosa di insolito... non lo so... intanto ci provo

evidentemente ho sottovalutato il discorso dell'occhiale e del suo effetto sul risultato finale e voi comunque avete indovinato il loro significato, soprattutto Mauroq: ovvero una sorta di maschera che mi ha parzialmente aiutato a fare queste foto.

Salvatore per poca sostanza intendi una poca espressività del viso?

per quanto riguarda la smorfia invece risponderei NI. nel senso che effettivamente distorce quelli che sono i lineamenti e fa assumere al volto un aspetto diverso ma, per come la vedo io, rimane comunque parte della persona. certo non sono espressioni che si usano tutti i giorni ma è anche un modo per conoscersi e capire, eventualmente, come la gente ti vede... sono andato troppo nel profondo mi sa... Very Happy

comunque prenderò in seria considerazione le vostre osservazioni per i prossimi scatti.
grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Salvatore Gallo
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 8047
Località: como

MessaggioInviato: Ven 03 Gen, 2014 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hires Pixel ha scritto:


Salvatore per poca sostanza intendi una poca espressività del viso?



No, intendo che la percezione che io ricavo da questo tuo tentativo di raccontarti si fermi solo ad uno strato superficiale dove è preminente l'aspetto esteriore/estetico Smile
Permettimi di ringraziarti per il riscontro dato: è sempre molto interessante avere un articolato punto di vista dell'autore.
Potrebbe essere interessante se sottoponessi a critica l'intera serie sotto forma di portfolio Wink

_________________
Salvatore
there are two sides to every story
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Hires Pixel
utente


Iscritto: 17 Dic 2013
Messaggi: 128

MessaggioInviato: Sab 04 Gen, 2014 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salvatore Gallo ha scritto:
No, intendo che la percezione che io ricavo da questo tuo tentativo di raccontarti si fermi solo ad uno strato superficiale dove è preminente l'aspetto esteriore/estetico Smile
Permettimi di ringraziarti per il riscontro dato: è sempre molto interessante avere un articolato punto di vista dell'autore.
Potrebbe essere interessante se sottoponessi a critica l'intera serie sotto forma di portfolio Wink


ok, la tua spiegazione è chiara.
mi fa piacere comunque che almeno dal punto di vista tecnico sia riuscita.

come prima foto postata e non avendo ancora chiare le regole del forum sono rimasto un attimo perplesso sul messaggio automatico generato successivamente. per questo ho pensato che fosse questa la prassi per ricevere critiche senza poter aggiungere descrizioni in merito. cosa che in realtà avrei voluto fare... Wink
comunque sia, in questa serie di scatti di sicuro ce ne sta un'altra che posterò ma le restanti devo rivederle perchè sicuramente non tutte sono venute come avrei voluto: sia per l'espressione che per la mancata inquadratura (dovendo fare tutto da solo...)

grazie per la proposta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 05 Gen, 2014 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uno scatto dalla forte resa espressiva nella sua “studiata” teatralità che si muove tra le sfumature di una scanzonata leggerezza e il bisogno che si avverte a tratti di spingere il racconto oltre la maschera della propria esteriorità.

Eh si ..perchè c’è una certa complessità narrativa in questo self che in qualche modo ti spiazza a primo acchito nel far scivolare il racconto sulla disimpegnata ironia di una smorfia apparentemente fine a se stessa.

Perché …è vero, …come osservano Mauro e Salvatore che in qualche modo lo scatto in quel suo “apparire” fortemente …rischia di restare in superficie, quasi fosse alimentato più da un gusto estetizzante che genuinamente narrativo. Si prova insomma un certo “disagio” iniziale nel leggere lo scatto come “ritratto” proprio per la sua forte componente teatrale ed estetizzante che sembra adombrarnee la sostanza narrativa.

All’inizio però.

Perché è proprio questo aspetto che a mio avviso ne fa la sua “sostanza” e ne definisce la complessità narrativa di cui parlavo.

...Quella del self è sempre una sfida titanica in quel suo “mettersi a nudo”, ..quel raccontare e raccontarsi che, spingendosi oltre la superficie delle cose, attraversa le intrigate maglie del nostro universo più intimo, …nel momento in cui la formulazione prima e l’espressione poi di quel “giudizio” che è il vero motore del “Ritratto”, si compie entro i margini di quella particolarissima circolarità data dall’identità tra fotografo e soggetto.

Ma la magia del “Ritratto” …e del self in particolare, …fa sì che a volte si riescano a districare le maglie della propria soggettività …quasi ci si potesse guardare a distanza attraverso il filtro di uno specchio offerto dal mezzo fotografico capace di riflettere non ciò che “è”, …non ciò che “vediamo” insomma, ma quel che davvero “sentiamo”.

Da qui la teatralità di questo self, …la scanzonata e ironica irriverenza di una smorfia che paradossalmente in quel suo costruirsi una maschera dietro la quale nascondere sé stessi, offre la strada per cercare di forzare i limiti della propria soggettività.

Una teatralità esibita e consapevole cioè con la quale si cerca di risolvere il nodo di quell’inevitabile imbarazzo che accompagna il nostro “mettersi a nudo” e che si fa al tempo stesso lo strumento grazie al quale tentare di scorrere le pieghe di un tessuto intimo e privato …difficilmente condivisibile.

“Tutti recitiamo” ..diceva Avedon, …”nella speranza di essere riconosciuti per quello che vorremmo essere”.

E’ insomma un self la cui “recitazione” è parte di quel tentativo di raccontarsi, …come strumento espressivo di un atto più o meno consapevole di lettura e racconto di sé.

E quello che ne viene fuori infatti, …dalla parte cioè di chi guarda, …è il racconto di una personalità che sa mettersi in gioco, …la cui auto ironia fa da piacevole controcanto alla “esibita” ruvidezza simpaticamente dissacrante e irriverente della sua “maschera” che lascia trasparire però una certa complessità emozionale, …spessore, …concretezza, …acutezza, …ma anche fragilità e incertezza.

In qualunque atto recitativo …mettiamola così, ..si finisce con il tradire parte di ciò che si è …anche in quell’inconsapevole nascondersi o vestire i panni di un personaggio che reca le tracce di ciò che vorremmo essere.

E lo dimostra questo self …in molte delle sue scelte espressive che si fanno cardine del racconto.

L’inquadratura è stretta, accorcia le distanze e serra le fila di una connessione con l’osservatore, ..ma l’angolo di ripresa è basso …quasi ad imporre un punto di vista privilegiato da parte di chi cerca di sovrastarci.

Ma lo fa con ironia, …con la consapevolezza di un gioco che scioglie il nodo di quella che è a suo modo una “verità”, …quella cioè di chi maschera il proprio desiderio di essere e comunicare attraverso la esibita irriverenza di un poeta ironicamente maledetto che possiamo conoscere solo dopo avere forzato i limiti di quel filtro superficiale che ce lo allontana e maschera.

Ecco il senso di quel deliberato atto recitativo che spesso si nasconde dietro la composizione di un self.

E’ un gioco, …ma svolto con l’attenzione in questo caso di chi rivela cura nelle cose.

Guardo cioè anche al traguardo tecnico raggiunto comunque dallo scatto, …nella gestione di una luce laterale e alta che scava i volumi e dà concretezza e sostanza all’espressività del volto, …..nell’equilibrio cromatico della tavolozza, …nella difficile partita con il riflesso degli occhiali abilmente sfruttato nel gioco di quella “maschera” che cela e interpreta, …nell’attenzione di quel moderato aggancio dell’asse del viso alla diagonale del frame che sottolinea la dinamica espressiva, …nella calibrata composizione del taglio che sbilancia di poco la figura per accogliere il “senso” della posa.

Forse qualche appesantimento nella struttura dei dettagli dato da una maschera di contrasto troppo generosa (soprattutto nei capelli) …o lo scarso respiro che l’inquadratura rischia di avere in alto nell’incertezza di includere o meno il disegno dei capelli (avrei tagliato un paio di centimetri più in basso), …ma trovo che lo scatto sia “compiuto” da un punto di vista della sua resa narrativa.

E lo è ..almeno per quel che mi arriva, …proprio nel suo palese ed esibito calcare la mano sulla teatralità del “fare”.

Alla prossima (..forse mi sono dilungato un pò Very Happy)

A Smile

_________________
Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Hires Pixel
utente


Iscritto: 17 Dic 2013
Messaggi: 128

MessaggioInviato: Dom 05 Gen, 2014 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dopo aver letto questa riposta non ho molto da dire... (in senso positivo)
se non ringraziarti anche per il tempo speso.

devo dire che un'esame così approfondito non l'avevo mai ricevuto e chiaramente questo mi lusinga, senza nulla togliere agli altri interventi che, seppur più sintetici, comunque mi hanno fatto riflettere su alcuni aspetti.

alla luce di questi interventi e rivedendo gli altri scatti, posso tranquillamente dire che questa foto è sicuramente la più riuscita della serie e non credo che ne metterò altre...

ma di sicuro non mi fermo qui... (non è una minaccia.. Very Happy )

una piccola precisazione in merito alla post produzione:
non ho applicato nessuna maschera di contrasto. ho solo giocato con dodge e burn per enfatizzare ombre e luci nonchè i riflessi sui capelli.
noto però un eccesso di aliasing in questa foto, cosa che non c'è sul mio spazio flickr e ovviamente sull'originale caricata. che sia questo forum a dare maggior nitidezza alle foto?

grazie ancora, a presto. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 05 Gen, 2014 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...Appunto, ...mi riferivo proprio a quell'effetto a scaletta che si nota lungo i margini di maggiore luminosità come i capelli, i contorni dei vetri o gli stessi peli della barba.

Spesso dipende dalle dimensioni in cui è pubblicata la foto, quando il ridimensionamento dell'immagine avviene successivamente alle operazioni con cui si cerca di migliorare la nitidezza dell'immagine.

L'applicazione della maschera di contrasto o di qualunque altro filtro per migliorare la nitidezza va infatti fatta ad hoc ...volta per volta ...in funzione delle dimensioni di pubblicazione o di stampa dell'immagine.

D'accordo che non hai applicato nessuna maschera di contrasto, ...ma è possibile che le operazioni che hai eseguito per ottimizzare la resa in termini di croccantezza del dettaglio, fossero ottimali per una determinata dimensione (quella dell'originale) ed una volta ridimensionata per il forum sia venuto fuori quell'eccesso di aliasing.

Ma non sono molto ferrato in materia..... Very Happy

_________________
Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17395

MessaggioInviato: Dom 05 Gen, 2014 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aerre ha scritto:
...Ma non sono molto ferrato in materia..... Very Happy

Sarà... ma hai centrato l'obiettivo lo stesso Giù Ok!

Hires Pixel ha scritto:
...una piccola precisazione in merito alla post produzione:
non ho applicato nessuna maschera di contrasto. ho solo giocato con dodge e burn per enfatizzare ombre e luci nonchè i riflessi sui capelli.
noto però un eccesso di aliasing in questa foto, cosa che non c'è sul mio spazio flickr e ovviamente sull'originale caricata. che sia questo forum a dare maggior nitidezza alle foto?

No è il contrario Hires, è Flickr che "abbassa" la nitidezza percepita perchè ridimensiona automaticamente la foto.

Ti faccio un esempio, questa sotto è la tua foto originale da 1024 pixel sul lato lungo ma dato che nei commenti Photo4u ridimensiona automaticamente a 800 pixel (200 Kb) le foto allegate le stesse risultano meno nitide perchè introduce una compressione... più o meno quello che fa Flickr.... spero che lo faccia perchè a volte mi sono accorto che le fa vedere a rapporto 1:1, se non funziona troverò un altro modo per farmi comprendere Ok!

Ciao

FOTO ELIMINATA!


Ultima modifica effettuata da S R il Dom 05 Gen, 2014 9:15 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Hires Pixel
utente


Iscritto: 17 Dic 2013
Messaggi: 128

MessaggioInviato: Dom 05 Gen, 2014 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

duuuuunque...
la foto originale, non quella della macchina che è 6000*4000 ma quella per flickr è di 1331 per 2000
Non chiedetemi perchè abbia scelto questa risoluzione perchè ormai sono anni che le converto così... per il lato lungo le passo sempre a 2000.

quando ho poi deciso di pubblicarla qui non sapevo che ci fosse il limite di 1024 e soprattutto pensavo che si potesse passare tramite link anzichè caricarla.
da qui ho preso quella già elaborata a 2000 e l'ho ridotta a 1024.

Presumo che l'inghippo sia tutto qui.

Silvano purtroppo non vedo differenze tra la mia e la "tua"... sono io che sono un po de coccio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17395

MessaggioInviato: Dom 05 Gen, 2014 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, non sei de coccio Hires, semplicemente non viene ridotta automaticamente a 800, in pratica la stai vedendo com'è realmente... 1024 Crying or Very sad

Vedo che posso inventarmi Ok!

EDIT:
Con una simulazione forse posso farmi capire ... nel riquadro c'è l'originale da 1024 pixel (100%), la foto grande invece è stata ridimensionata a 800 pixel (quello che fa Flickr e spesso ma non oggi Photo4u in automatico). Nel cerchio rosso del riquadro dell'originale si vede bene la MDC un po' eccessiva mentre in quella ridimensionata l'effetto è meno evidente.
Tutto ciò per dimostrare che bisognerebbe sempre accertarsi su quello che fanno i browsers e su quanta maschera di contrasto applicare.



Hires_Pixel_800.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  189.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3911 volta(e)

Hires_Pixel_800.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Hires Pixel
utente


Iscritto: 17 Dic 2013
Messaggi: 128

MessaggioInviato: Lun 06 Gen, 2014 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
inteso, anche se vorrei evitare di preoccuparmi della destinazione della foto in base alla quantità di "post produzione" applicata in seguito.
ovviamente non è un capriccio ne una scortesia nei vostri confronti ma credo sia chiaro il fatto che non mi va di avere più copie della stessa foto in base, appunto, alla destinazione.

ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17395

MessaggioInviato: Lun 06 Gen, 2014 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi è difficile capirti Hires e non per colpa tua... intendi che non vuoi preoccuparti di fare una copia per ogni posto in cui devi postare una foto e/o che non gradisci il mio esempio nel tuo topic?
Per quanto riguarda il primo caso mi sono solo limitato a spiegare a te (ma anche a chi legge) quello che succede con i forum/browser se non si vuole un calo di qualità e/o un'alterazione della MDC (ma anche altro) che applichiamo, se invece è il secondo caso basta che me lo dici e cancello la foto esempio senza alcun problema Ok!

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Hires Pixel
utente


Iscritto: 17 Dic 2013
Messaggi: 128

MessaggioInviato: Lun 06 Gen, 2014 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi riferivo al primo caso, ovvero diverse elaborazioni della stessa foto per quante sono le destinazioni.

I tuoi interventi non mi danno assolutamente fastidio, anzi.
Ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Diego Attene
utente attivo


Iscritto: 22 Ott 2006
Messaggi: 2478
Località: Oristano

MessaggioInviato: Mar 11 Mar, 2014 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Indipendentemente dalle aspettative del fotografo questa è una immagine fatta per gli occhiali non per il soggetto.

Focale troppo corta, il naso diviene nasone enfatizzato, per giunta, dalla smorfia che sembra suggerire:"no, questi occhiali non mi piacciono".

Curare meglio i riflessi sugli occhiali, dato che volente o nolente sono il reale centro d'interesse, quelle aree quadrate e in quella posizione non sono l'ideale.

La posizione del soggetto ed il taglio dell'immagine vanno bene ma per un ritratto è troppo poco... troppo pochi riferimenti sul soggetto stesso.

I colori e la post-produzione li trovo buoni, solo una cosa: cerca di non esagerare con la maschera di contrasto, è perfetta per far sembrare imbarazzante qualsiasi cosa abbia la forma e la dimensione di un pelo, peggio se bianco su fondo nero. Wink
Vale anche per i capelli. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Hires Pixel
utente


Iscritto: 17 Dic 2013
Messaggi: 128

MessaggioInviato: Mer 12 Mar, 2014 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diego Attene ha scritto:
Indipendentemente dalle aspettative del fotografo questa è una immagine fatta per gli occhiali non per il soggetto.

Focale troppo corta, il naso diviene nasone enfatizzato, per giunta, dalla smorfia che sembra suggerire:"no, questi occhiali non mi piacciono".

Curare meglio i riflessi sugli occhiali, dato che volente o nolente sono il reale centro d'interesse, quelle aree quadrate e in quella posizione non sono l'ideale.

La posizione del soggetto ed il taglio dell'immagine vanno bene ma per un ritratto è troppo poco... troppo pochi riferimenti sul soggetto stesso.

I colori e la post-produzione li trovo buoni, solo una cosa: cerca di non esagerare con la maschera di contrasto, è perfetta per far sembrare imbarazzante qualsiasi cosa abbia la forma e la dimensione di un pelo, peggio se bianco su fondo nero. Wink
Vale anche per i capelli. Very Happy

rispetto la tua visione ma non la condivido. non è una posa per gli occhiali che invece servono a "mascherare", come espresso negli interventi precedenti.
la posa e la smorfia tendono a sottolineare quasi un'intrusione mal vista del fotografo quindi, il soggetto si avvicina in modo "minaccioso" all'intruso. ci sta, a mio avviso, l'uso del 35mm con la consapevolezza della distorsione dovuta alla lente/vicinanza.

posso essere d'accordo però sul discorso della cura del riflesso sulle lenti ma, a mia discolpa, possso dire che avendo fatto tutto da solo non avevo possibilità di controllare anche questo aspetto.

per finire, non ho usato nessuna maschera di contrasto. è un filtro che non rientra nel mio flusso di lavoro salvo qualche rarissima eccezione che comunque non è questa.

grazie del passaggio Smile

_________________
La settimana ideale? 5 giorni di vacanza e due di riposo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi