photo4u.it


Leptidea sinapsi
Leptidea sinapsi
Leptidea sinapsi
Leptidea sinapsi
di michymone
Mer 23 Ott, 2013 2:29 pm
Viste: 478
Autore Messaggio
michymone
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 2083
Località: Porcari --- [Lucca]

MessaggioInviato: Mer 23 Ott, 2013 2:30 pm    Oggetto: Leptidea sinapsi Rispondi con citazione

http://s5.postimg.org/kw6itzx2f/Leptidea_sinapsi.jpg


Leptidea sinapsi Linnè 1758 Nome Volgare: Pieride della senape, Leptidea della senape Famiglia: Pieridae Lunghezza ala anteriore mm. 17-26 Descrizione: farfalla di piccole dimensioni, con apertura alare di poco meno di 4 cm, appartenente alla famiglia dei Pieridi. Ha delle caratteristiche ali slanciate ed arrotondate che ne facilitano l'identificazione già solo attraverso la loro forma. Le ali sono dorsalmente biancastre e in quelle anteriori è presente una macchia apicale di colore grigio fuligginoso variabile, più accentuata nel maschio. Negli esemplari della prima generazione il grigio è normalmente più accentuato. Il rovescio delle ali in entrambi i sessi è soffuso di giallognolo con striature grigie. Si riconosce facilmente anche per il suo aspetto delicato e per il volo piuttosto stentato, con un battito d'ali quasi affannoso. Trova difficoltà a volare nei giorni ventosi e comunque anche nelle giornate calme vola di preferenza vicino al suolo fra la vegetazione. Quando si posa tiene comunque sempre le ali chiuse. Maschio: ali di forma allungata. Colore bianco, macchia apicale nera o grigia nelle ali anteriori. Posteriori con vaghi disegni nervulari grigiastri non sempre presenti. Femmina: simile al maschio ma macchia apicale delle anteriori ridotta a tratti nervulari o totalmente obliterata. Rovescio: ali anteriori bianche con zona apicale giallognola e sfumatura costale grigiastra, posteriori giallognole con disegno nervulare grigiastro più o meno evidente. Bruco: verde gialliccio con una linea nera lungo il dorso e linee gialle lungo i fianchi. Distribuzione: diffusa in tutta Europa, ma solo localmente comune ed in alcune zone è in declino. A est estende il suo areale all'Asia Minore, al Medio Oriente e all'Asia Media fino alla Siberia meridionale; tutta Italia. Habitat: specie sciafila, frequenta i margini dei boschi, radure e cespuglieti dal livello del mare al piano montano fino a circa 2000 metri s.l.m. Generazioni annuali: 3-4 generazioni all'anno con sfarfallamento degli adulti da aprile a ottobre. Sverna come crisalide. Piante nutrici: Lotus corniculatus, Coronilla emenus, Lathyrus pratensis

_________________
sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Merola83
utente attivo


Iscritto: 14 Nov 2011
Messaggi: 3360
Località: Terni

MessaggioInviato: Gio 24 Ott, 2013 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

molto bello il contrasto cromatico e la maf sull'occhio,sembra perdere qualcosa verso la fine delle ali,ma va bene anche così Wink
Ciao.

_________________
"La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Gio 24 Ott, 2013 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Simone, ben visto...allora questa Sinapsi ero l'unico ad ignorarla...l'unica che ho incontrato mi sembrava l'atra Pieride più comune...ma malandata...smagrita...ed invece...bella composizione, vedo un poco di morbidezza su alcune parti del soggetto...ed un poco di aberrazione cromatica sul bordo delle ali...arrivederci presto!
_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Ven 25 Ott, 2013 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I piccoli difetti ti sono stati già evidenziati. A me piace molto il contrasto cromatico del soggetto con lo sfondo. Buona anche la compo.
Un saluto, Max

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
michymone
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 2083
Località: Porcari --- [Lucca]

MessaggioInviato: Gio 07 Nov, 2013 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie della visita Ok! Ok!
_________________
sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi