| ...? | 
   
  
	| 
	
	 | 
   
  
	| 
       
	      NIKON D300S - 300mm
       
	  
	    1/6s - f/11.0 - 200iso
	   
	  
	  
	  
	  
	  
	    
	   
	  
	 | 
   
  
	
	  
		| ...? | 
	   
	  
		| di kappa69 | 
	   
	  
		| Lun 17 Giu, 2013 8:39 am | 
	   
	  
		| Viste: 403 | 
	   
	  | 
   
 
  
 
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		kappa69 utente attivo
  
  Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 17 Giu, 2013 8:40 am    Oggetto: ...? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				d300s afs 300mm f4 + pn-11, dati di scatto f16 1/6 sec, cavalletto, scatto remoto, esposizione posticipata, versione HD http://img521.imageshack.us/img521/182/51ok.jpg
 _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700,  Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N,  Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900,  R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Squartapolli utente attivo
  
  Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 17 Giu, 2013 2:48 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				C'è qualcosa che mi sfugge in questo scatto!
 
Non saprei: dal punto di vista tecnico è sicuramente gestito tutto molto bene: l'immagine è nitida e molto pulita. Ottimo lo sfondo, perfettamente omogeneo.
 
L'animale è molto interessante e nitido praticamente per tutta la lunghezza!
 
Eppure per qualche strana ragione il mio sguardo continua a cadere sempre lì: su quella specie di pigna che fa da posatoio.
 
Non saprei dire se con una diversa composizione, magari decentrata e ruotata di 90 gradi, guarderei solo l'insetto.
 
Forse è una questione di contrasto e di colore, forse resi tenui dalla scarsa luce al momento dello scatto che tende a spegnere il soggetto.
 
O forse molto più semplicemente il problema sono io e molto banalmente mi piace troppo la pigna!
 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Marcello_Roma utente attivo
  
  Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 17 Giu, 2013 3:35 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				  Beh Stefano e' una bella pignetta    
 
 
Cmq Bello scatto complimeti    
 
 
   Marcello
 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Massimo Tamajo utente attivo
  
  Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 17 Giu, 2013 3:45 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao Andrea, lo scatto mi sembra molto buono sotto tutti gli aspetti , tranne che per la composizione. Premesso che la composizione è un aspetto della foto molto soggettivo e quindi dettato dal gusto personale, ti propongo una mia versione, solo allo scopo di confronto e scambio di opinioni. Dimmi che te ne pare.
 
Un saluto, Max
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 186.77 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 775 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
 
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
 
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		kappa69 utente attivo
  
  Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 17 Giu, 2013 5:52 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao Massimo, mi piace molto il taglio verticale che hai dato al mio scatto.
 
Ho veramente molto da imparare ancora, e con questa testa a sfera ( la mia    ) ma anche quella del cavalletto ho grandi difficoltà nella composizione, visto anche il bestione da circa 1,5 kg. compreso il pn-11 che sto usando come ottica.
 
Grazie a tutti per i commenti, un saluto Andrea
 _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700,  Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N,  Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900,  R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
      
     |