photo4u.it


Porto
Porto
Porto
SEIKO EPSON CORP. EPSON scanner
Porto
di Smarc
Mar 07 Ago, 2012 3:20 pm
Viste: 298
Autore Messaggio
Smarc
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1896

MessaggioInviato: Mar 07 Ago, 2012 11:14 pm    Oggetto: Porto Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Smarc
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1896

MessaggioInviato: Mar 07 Ago, 2012 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Panoramica eseguita con Horizon 202 (fotocamera ad ottica rotante).
Ripresa a mano libera, misurazione della luce con esposimetro esterno.
Scansione della pellicola con scanner piano non dedicato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11746
Località: Biella

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2012 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella questa immagine che sa di anni sessanta. Ottima la costruzione della panoramica.
_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Smarc
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1896

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2012 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vLuca ha scritto:
Bella questa immagine che sa di anni sessanta. Ottima la costruzione della panoramica.



Lieto dell' apprezzamento riscontrato, ringrazio per la gradita attenzione.
Un saluto.

__________________________

Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17395

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2012 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è una panoramica costruita VLuca. La Horizon copre in orizzontale un angolo di campo di 120° su un negativo 24x65 mm (quasi il doppio del del "normale" 24x36 in orizzontale).
Il negativo non è poggiato su un piano rettificato come tutte le reflex (e non) ma è curvo per fare in modo che il fuoco sia perfetto in ogni punto. Con questo sistema ne beneficia anche la vignettatura (presente in ogni obiettivo) perchè la distanza dei raggi al centro dell'obiettivo e ai bordi è identica per via della curvatura del film... al contrario, se la pellicola è "in piano" il raggio deve percorrere più strada per arrivare ai bordi del fotogramma rispetto al centro Wink

Bella Marcello Un applauso

P.S. Io rifarei la scansione Marcello... è un po' bruciatina nei bianchi Ok!

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11746
Località: Biella

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2012 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Non è una panoramica costruita VLuca. La Horizon copre in orizzontale un angolo di campo di 120° su un negativo 24x65 mm (quasi il doppio del del "normale" 24x36 in orizzontale).
Il negativo non è poggiato su un piano rettificato come tutte le reflex (e non) ma è curvo per fare in modo che il fuoco sia perfetto in ogni punto. Con questo sistema ne beneficia anche la vignettatura (presente in ogni obiettivo) perchè la distanza dei raggi al centro dell'obiettivo e ai bordi è identica per via della curvatura del film... al contrario, se la pellicola è "in piano" il raggio deve percorrere più strada per arrivare ai bordi del fotogramma rispetto al centro Wink

Bella Marcello Un applauso

P.S. Io rifarei la scansione Marcello... è un po' bruciatina nei bianchi Ok!

Ciao


Grazie per le informazioni, che pigramente non avevo cercato Ops.
Di nuovo complimenti a Marcello.

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Smarc
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1896

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2012 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Non è una panoramica costruita VLuca. La Horizon copre in orizzontale un angolo di campo di 120° su un negativo 24x65 mm (quasi il doppio del del "normale" 24x36 in orizzontale).
Il negativo non è poggiato su un piano rettificato come tutte le reflex (e non) ma è curvo per fare in modo che il fuoco sia perfetto in ogni punto. Con questo sistema ne beneficia anche la vignettatura (presente in ogni obiettivo) perchè la distanza dei raggi al centro dell'obiettivo e ai bordi è identica per via della curvatura del film... al contrario, se la pellicola è "in piano" il raggio deve percorrere più strada per arrivare ai bordi del fotogramma rispetto al centro Wink

Bella Marcello Un applauso

P.S. Io rifarei la scansione Marcello... è un po' bruciatina nei bianchi Ok!

Ciao


Il mio ringraziamento Silvano per la dettagliata spiegazione sul principio di funzionamento della Horizon, che ha rinfrescato alcuni concetti sbiaditesi nel tempo, per i suggerimenti fornitomi e il benevolo commento.
Un cordiale saluto.

____________________________

Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi