photo4u.it


Melitaea athalia (Rottemburg, 1775)
Melitaea athalia (Rottemburg, 1775)
Melitaea athalia (Rottemburg, 1775)
Melitaea athalia (Rottemburg, 1775)
di michymone
Mar 31 Lug, 2012 11:07 am
Viste: 384
Autore Messaggio
michymone
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 2083
Località: Porcari --- [Lucca]

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2012 11:08 am    Oggetto: Melitaea athalia (Rottemburg, 1775) Rispondi con citazione

http://s5.postimage.org/d97yim813/Melitaea_athalia1600.jpg


Canon 5D Mark II, Sigma 180mm f/3.5 EX DG HSM Macro, 3.2 sec f/20.0, ISO 100, treppiede.

Melitaea athalia (Rottemburg, 1775) Heath Fritillary (inglese) Mélitée du Mélampyre ou Damier Athalie (francese) Ordine Lepidoptera Superfamiglia Papilionoidea Famiglia Nymphalidae Sottofamiglia Nymphalinae Genere Melitaea Ninfalidi La famiglia dei ninfalidi è composta da un elevato numero di specie, sono circa una settantina in Europa. Tutte queste farfalle hanno la medesima caratteristica di essere molto vistose. Le zampe anteriori sono piccole e ricoperte di lunghi peli (zampe a spazzola), utilizzate per la pulizia delle antenne. In alcune di queste specie è possibile capire il sesso della farfalla solo grazie alla struttura delle zampe anteriori, essendo tale caratteristica più vistosa nei maschi. Un'altra caratteristica che le accomuna è che sono delle farfalle migratorie. Il più famoso lepidottero migratore dei ninfalidi è la farfalla Monarca, ma altre comuni specie migratrici sono l'antiopa (Nymphalis antiopa), l'atalanta (Vanessa atalanta), la vanessa dell'ortica (Aglais urticae) e la vanessa del cardo (Vanessa cardui). I bruchi sono coperti di spine e setole, possono portare anche dei cornetti. Le crisalidi sono in genere ornate da disegni a colori brillanti e restano fissate ai rami della pianta ospite per la parte caudale, per cui appaiono sospese e penzolanti. Il gruppo, nonostante la varietà dei disegni, è piuttosto omogeneo; infatti lo schema di colorazione si può ricondurre ad un unico modello consistente in una fascia simmetrica basale, una simmetrica centrale e una serie di ocelli postdiscali. Spesso le parti inferiori delle ali contrastano fortemente con le superiori, mostrando una colorazione mimetica tendente al bruno o al nero. I casi di mimetismo criptico non mancano, come nel caso dell'arcinota specie orientale Kallima inachus simulante , ad ali chiuse, una foglia secca. Melitaea athalia E' una farfalla di medio-piccole dimensioni (apertura alare 44-48 mm.) ampiamente diffusa, che presenta nell'ambito del suo areale una spiccata variabilità, a cui si aggiungono sottili differenze tra i due sessi. Nella maggior parte degli esemplari il dorso arancione delle ali presenta un reticolato a mosaico di disegni marron scuro. Le ali posteriori sono nel complesso più scure delle anteriori e mostrano un margine scuro e almeno due serie concentriche di macchie arancioni. La parte inferiore delle ali posteriori presenta fasce concentriche bianco-crema e arancioni, fra cui la fascia chiara centrale risulta la più vivace e vistosa. E' diffusa e comune in tutta Europa, ma più rara nelle regioni marginali del suo areale. Il periodo di volo va da aprile-maggio a settembre con più generazioni annuali nelle regioni meridionali e una sola in quelle del Nord Europa. Le piante nutrici della larva sono soprattutto melampiro (Melampyrum) e piantaggine (Plantago), ma anche veronica, digitalis e pedicularis.

_________________
sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabzioi
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2007
Messaggi: 1815
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2012 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo complimenti Wink
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Nymphalidae
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 549
Località: genova

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2012 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella ,.... forse un filo di sharpen di troppo per i miei gusti
_________________
Ale & Rocco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2012 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una versione molto dettagliata di questo simpatico soggetto.
Penso tu abbia lasciato quella lieve dominante cyano a rafforzare la luce del primo mattino un po' fredda per dar ancor più risalto alla presenza della rugiada.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cacioli david
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 2989
Località: Montale - PT

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2012 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una bellissima immagine perfettamente realizzata...
peccato per la dominante cyano che si vede...
un saluto grande David..

_________________
VISITA IL MIO SITO!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michymone
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 2083
Località: Porcari --- [Lucca]

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2012 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davi dice che c'è la dominate ciano ..non l'avevo notata controllerò grazie della visita... Wink
_________________
sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cacioli david
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 2989
Località: Montale - PT

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2012 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

michymone ha scritto:
Davi dice che c'è la dominate ciano ..non l'avevo notata controllerò grazie della visita... Wink


hai ragione mi sono espresso male....
nulla toglie al bellissimo lavoro svolto...
scusa il fraintendimento...
un saluto David...

_________________
VISITA IL MIO SITO!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michymone
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 2083
Località: Porcari --- [Lucca]

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2012 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

DAvid non ho capito .....quale fraitedimento.....può darsi che ci sia il cyano non ho controllato ti dicevo grazie di avermelo fatto notare......comunque grazie di nuovo della visita..sempre presente.... Ok! Ok!
_________________
sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi