photo4u.it


Museo Rodin
Museo Rodin
Museo Rodin
Museo Rodin
di Esperantia
Mer 19 Ott, 2011 2:16 pm
Viste: 1166
Autore Messaggio
Esperantia
utente


Iscritto: 14 Set 2011
Messaggi: 174
Località: Paris

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2011 2:17 pm    Oggetto: Museo Rodin Rispondi con citazione

Nikon D90
f/5.3
1/13 sec
Iso 100
66 mm


Come da titolo, foto scattata domenica pomeriggio al museo Rodin, a Parigi. Il museo ha un bel parco con le statue, e praticamente tutti fanno foto! Ho anche avuto momenti di soddisfazione quando alcune persone hanno aspettato che scattassi delle foto (non questa) e poi si sono piazzate nella mia stessa posizione.. si vede che avere una reflex ci classifica subito come grandi fotografi Very Happy

Mi faccio già una critica da sola sull'ombra della mano che c'è sulla spalla, vicino a una zona bruciata..
Posto anche la foto originale, visto che mi è stato detto che quella su cui ho lavorato fa effetto T1000 (il cattivo di terminator) Imbarazzato Imbarazzato

Original version
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
fotogratia
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2011
Messaggi: 38
Località: Paderno Dugnano

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2011 8:39 pm    Oggetto: profondità di campo Rispondi con citazione

A me non dispiace questo scatto ma se devo fare una critica (costruttiva ovviamente), secondo me la profondità di campo è molto ristretta.
Sembra che la mano e la spalla siano a fuoco perfetto mentre il viso sia un po' fuori fuoco.
Cmq in generale è ok Ok!

_________________
Saluti
FotograTia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Esperantia
utente


Iscritto: 14 Set 2011
Messaggi: 174
Località: Paris

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2011 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie della risposta!
si probabilmente hai ragione riguardo al fuoco, anche a me ha sempre dato l'impressione che il viso non fosse a fuoco ma in effetti non avevo notato che il fuoco cadesse sulla mano!
Ah quella specie di linea azzurrognola tra la mano e lo sfondo credo sia un'aberrazione cromatica.. con la compressione mi sa che è peggiorata. Avevo provato a correggerla ma senza grandi risultati..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2011 6:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vediamola così: un buon esercizio di ritratto, e la prova lampante che fotografare un oggetto inanimato puà essere altrettanto difficoltoso che fotografarne uno vivo.
Innanzitutto dai dati di scatto vedo che hai lasciato 100 ISO, scattando a 1/13 e 5.6 di diaframma.
Non so se avevi un cavalletto, penso di si, perché la foto non mi sembra mossa, e se non lo avevi hai una mano molto ferma Wink , e tutto sommato con questi valori la fotografia è venuta abbastanza bene; ma perché non alzare gli Iso? la tua fotocamera dovrebbe permetterti di alzarli decentemente fino agli 800, almeno e così, pur lasciando aperto il diaframma, per avere un buon sfocacoto, avresti diminuito il tempo di scatto.
Come maf mi sembra corretta, è visibile la ragnatela sull'orecchio, e la mano risalta maggiormente per un effetto prospettico.
quel leggero effetto nei contorni della mano, più che una aberrazione lo vedo come un leggerissimo effetto moiré, che probabilmente in stampa non dovrebbe vedersi; per l'ombra della mano invece, il consiglio che mi sento di darti è riprovare in una giornata nuvolosa, e provare anche una versione in B&N.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2011 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giuste le osservazioni di Habrahx sul tempo di esposizione un po' lento, che però non sembra aver creato problemi.
Molto buona, secondo me, la composizione, con la mano e gli occhi sui terzi.
Io cercherei di desaturare un po' il verde dello sfondo cercando di attenuare leggermente anche la dominante azzurra sulla statua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Esperantia
utente


Iscritto: 14 Set 2011
Messaggi: 174
Località: Paris

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2011 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie!
allora dite che il fuoco è ok? non so, mi sembra sempre di avere problemi con la messa a fuoco, sia automatica sia manuale..
Ho scattato a mano libera.. sinceramente visto che sono ignorante non pensavo che 1/13 sec potesse dare problemi di mosso, per cui non ho pensato ad alzare gli iso.. quindi grazie del consiglio!
Provo a correggere i colori e riposterò il risultato. A voi piace più la versione originale o quella con il taglio più stretto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2011 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esperantia ha scritto:
grazie!
allora dite che il fuoco è ok? non so, mi sembra sempre di avere problemi con la messa a fuoco, sia automatica sia manuale..
Ho scattato a mano libera.. sinceramente visto che sono ignorante non pensavo che 1/13 sec potesse dare problemi di mosso, per cui non ho pensato ad alzare gli iso.. quindi grazie del consiglio!
Provo a correggere i colori e riposterò il risultato. A voi piace più la versione originale o quella con il taglio più stretto?

Ignorante in fotografia? forse, Smile , ma hai la mano terribilmente ferma Ok!
Se non li conosci può esserti utile ripassare i principi della fotografia, che sono tempo di esposizione, apertura del diaframma, sensibilità alla luce e messa a fuoco, con relativa profondità di campo.
queste nozioni, che sembrano paroloni, ti permetteranno di interagire al meglio con l'apparecchio fotografico e le situazioni che vorrai riprendere.
12!40 dice una cosa giusta sulla desaturazione dello sfondo, il problema di questa fotografia non è tanto la composizione, che mi sembra buona in tutti e due i casi, ma lo sfondo che, con il suo verde vivo, attira l'attenzione, distogliendola dal soggetto principale.
Se non sai fare una desaturazione parziale prova una conversione in b&n, il soggetto dovrebbe dare dei risultati interessanti.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Esperantia
utente


Iscritto: 14 Set 2011
Messaggi: 174
Località: Paris

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2011 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In realtà ho letto un pò di cose su internet e un libro della national geographic.. il problema è che il libro l'ho letto prima di avere la macchina, e in effetti dovrei rileggerlo! quindi in teoria so cosa sono queste cose, ad esempio sono riuscita a fare lo sfocato.. però appunto mi devo rendere conto di quanto valgono le grandezze.. non so come dire.. ma come in questo caso di quanto poco è 1/n secondo.. come similmente volevo fare una foto con un effetto mosso di auto e persone, ho scattato tenendo 2-3 secondi e risultato: non si vedeva nulla!! perchè non mi rendo conto quando è il tempo rispetto ai fattori esterni (mano che trema, auto che passano, etc.)
comunque io la desaturazione parziale la farei selezionando la statua, facendo due livelli e agendo solo su un livello.. oppure posso provare a vedere cosa succede agendo sulle varie curve del colore, però non so se sia fattibile senza andare comunque a modificare i colori della statua.

per la mano ferma.. be ne sono contenta!! se lascio la mano a mezzaria si muove eccome.. quando scatto trattengo il respiro, per il resto non faccio particolare attenzione.. cerco di star ferma e basta

ops ho scritto un papiro!! Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2011 6:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Esperantia ha scritto:
senza andare comunque a modificare i colori della statua.

Io penso che non ti devi preoccupare, in questo caso, dei colori della statua.
Il tuo compito, come fotografo/a, è raccontare non tanto la statua, ma l'emozione che tu hai provato nel vederla.
E per fare questo puoi anche alterare il colori, naturalmente con gusto e intelligenza.
Dsicorso diverso è se tu fai un catalogo, allora la resa del colore, della forma, deve essere ineccepibile.
Però queste sono mie opinioni, quindi da prendere con le pinzette Smile
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Esperantia
utente


Iscritto: 14 Set 2011
Messaggi: 174
Località: Paris

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2011 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si su questo hai sicuramente ragione. Però è anche vero che, come dice Freeman nel suo libro, se uno è un genio può permettersi di non studiare le regole, mentre se uno genio non lo è, è necessario comunque studiare le regole, per poi infrangerle anche ma con cognizione di causa..
comunque farò delle prove nel weekend, vediamo che cosa ne esce!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Cheese
utente


Iscritto: 22 Mgg 2007
Messaggi: 386

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2011 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella anche se lo sfocato non mi entusiasma tantissimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Esperantia
utente


Iscritto: 14 Set 2011
Messaggi: 174
Località: Paris

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2011 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ne ero così fiera!! ma dici per il colore che ha, o per il fatto in sé che è sfocato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Cheese
utente


Iscritto: 22 Mgg 2007
Messaggi: 386

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2011 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per lo sfocato in sè
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Esperantia
utente


Iscritto: 14 Set 2011
Messaggi: 174
Località: Paris

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2011 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

di solito non commento ai commenti.. però in questo caso vorrei solo far notare che se lo sfondo non fosse stato sfocato avrebbe disturbato ancora di più l'immagine della statua in primo piano!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Cheese
utente


Iscritto: 22 Mgg 2007
Messaggi: 386

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2011 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, los focato ci sta tutto è come è venuto che nn mi piace molto. tutto lì
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi