| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Mirco C. utente
  
  Iscritto: 19 Mar 2007 Messaggi: 448 Località: Agugliano (AN)
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Giorgio Celestri utente attivo
  
  Iscritto: 31 Dic 2007 Messaggi: 859 Località: Liguria
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 17 Giu, 2011 6:10 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Davvero ben fatta    _________________ IL MIO SITO | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		tafy utente attivo
  
  Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 17 Giu, 2011 6:33 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bella foto interessante lo strano soggetto, di cui non riconosco però la specie, nello sbilanciarmi azzarderei ad un muscide "dittero", ma oltre per me sarebbe un'impresa.   
 
Ciao   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Wildrocker utente attivo
  
  Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 17 Giu, 2011 7:32 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Vedendo anche la foto precedente non posso che complimentarmi...Conosco il soggetto ed è veramente minuscolo...
 
Trattasi di una ninfa di Omottero Issidae , forse Acanalonia conica, da adulto è un soggetto fantastico    _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
 
Alex Minicò - IL MIO SITO | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		tafy utente attivo
  
  Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 17 Giu, 2011 8:28 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Wildrocker ha scritto: | 	 		  Vedendo anche la foto precedente non posso che complimentarmi...Conosco il soggetto ed è veramente minuscolo...
 
Trattasi di una ninfa di Omottero Issidae , forse Acanalonia conica, da adulto è un soggetto fantastico    | 	  
 
Confermo quanto detto da Wildrocker e correggo la mia dubbiosa affermazione precedente sono andato a fondo all'argomento e ho riscontrato che si tratta di:
 
Classe: hexapoda ordine: Homoptera, famiglia: Issidae, genere: Issus, specie: Issus sp.?, chiedo ancora scusa per l'errore.
 
Ciao | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		ssmacrophoto utente
  
  Iscritto: 14 Apr 2011 Messaggi: 365 Località: Prato
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 17 Giu, 2011 8:52 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ottimo documento e ottima foto,
 
complimenti
 
Sergio | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Mirco C. utente
  
  Iscritto: 19 Mar 2007 Messaggi: 448 Località: Agugliano (AN)
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 18 Giu, 2011 7:15 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie a tutti per i commenti espressi e per l'identificazione.
 
 
Ciao
 
 
Mirco | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |