photo4u.it


Sottosopra
Sottosopra
Sottosopra
Sottosopra
di Losu
Mer 16 Mar, 2011 2:42 pm
Viste: 881
Autore Messaggio
Losu
utente


Iscritto: 11 Gen 2009
Messaggi: 228
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2011 2:44 pm    Oggetto: Sottosopra Rispondi con citazione

Commenti e critiche sempre bene accetti
_________________
Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
belgarath
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2007
Messaggi: 12965

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2011 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
ringraziandoti per l'"invito", provo a spiegarti i motivi del mio voto Smile

Premetto che questo soggetto è stato in assoluto la prima cosa che mi è capitato di poter scattare, visto che praticamente il giorno dopo l'uscita del tema mi sono trovato in un centro commerciale con delle bellissime scale mobili. Quello che mi ha fatto desistere, e contemporaneamente penalizzare il tuo scatto (ma non solo, è capitato anche per altri in gara) è stato che in questo tipo di scena non vedo un "sottosopra", ma un "sotto e sopra".
Si potrebbe obiettare che una scala mobile è di fatto qualcosa che porta il sotto... sopra, ma l'ho trovata una strada un po' contorta, "a pelle" non è riuscito ad arrivarmi quel concetto. Nella tua immagine, inoltre, c'è una certa componente di confusione, generata dalla conformazione delle scale e dall'inquadratura obliqua, e questo potrebbe essere un punto a favore di un'interpretazione parallela del tema; tuttavia questo tipo di caratteristica acquista valore ai miei occhi in presenza di un tema chiaramente percepibile come primario; viceversa due interpretazioni che vedo non pienamente riuscite non fanno di solito un totale soddisfacente.
Mi rendo conto, infine, che questo tipo di scelta (la mia) è da un lato fortemente soggettiva, e dall'altro può rivelarsi penalizzante per chi cerca di andare oltre alle interpretazioni più immediate del tema, che è attività comunque lodevole. A parziale consolazione, posso dire che queste ultime non ricevono da sempre i miei favori; tuttavia sarebbe scorretto anche esagerare nell'altro senso, e premiare solo per un'idea alternativa: bisogna vedere anche quanto il tutto riesce a veicolarla. Come in molte cose occorre trovare una soglia e il tuo scatto, per questa volta, si è trovato al di sotto di quella che avevo fissato, ma non dubito tuttavia che questo tipo di approccio non potrà che riservarti soddisfazioni in futuro.
Come ultimo piccolo consiglio, fai attenzione anche alla veste estetica dell'immagine, intervenendo sui disturbi che possono sminuirne il valore, quali possono essere le zone rumorose e la cromaticità generale.

Un saluto
Ciao

_________________
Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2011 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando ho letto il tema del contest subito ho pensato ad Escher ed ugualmente veloce è stato il mirare alle scale....dopo alcuni tentativi ho rinunciato.
Per questo ho apprezzato la tua proposta, anche se non ho dato il massimo per via di alcuni difetti e dell'aderenza al tema non propriamente completa.

Un particolare che mi piace molto è l'uomo intrappolato nel triangolo in alto a destra. Wink

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21894

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2011 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io ho dato un voto basso e, in linea di massima, le motivazioni rispecchiano quelle esposte da belgarath...
L'arrivare al concetto di sottosopra iniziando a pensare alle scale mobili che fanno comunicare il sotto con il sopra (e viceversa...) è un processo potenzialmente ottimo....solo leggermente macchinoso....in poche parole non ci si arriva immediatamente...
Questo, ovviamente, dipende dalle nozioni generali che abbiamo in testa e con che criterio le une prendono il sopravvento sulle altre...
Potresti certo obiettare che la foto a cui ho dato il voto più alto (l'immagine della candela che si riflette sottosopra) per molti è certamente meno diretta della tua...ma la mia personale deformazione fotografica mi ha portato a comprenderla subito....
Se il titolo del contest fosse stato "saliscendi" sarebbe stata da podio...
Sempre a mio avviso e sempre con tutti i "se"....

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Habibi
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2007
Messaggi: 1265

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2011 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aldila del discorso contest, nel cui ambito ho dato un voto basso a questa foto anche per i motivi già esposti dagli altri, trovo l'angolo a destra in basso un po' troppo vuoto, e l'inclinazione che hai dato alla foto, verso destra, converge purtroppo verso questo angolo completamente bianco; il tutto sbilancia definitivamente lo sguardo. Inoltre, un semplice quanto azzeccato intervento sarebbe quello di stringere a destra, anche di poco, in modo da levare quell'elemento nero nell'angolo a sinistra : troppo piccolo per contribuire a dare un senso di profondità, e comunque sovrabbondante visto che la scala mobile piu in alto, fa già capire bene la profondità dell'immagine.

Ovviamente, tutto questo, a mio parere.

Ciao

:marco:

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Losu
utente


Iscritto: 11 Gen 2009
Messaggi: 228
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 19 Mar, 2011 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio tutti per i commenti e provo a spiegare quello che ho pensato. Come dice belgarath, quando mi sono trovato davanti a queste belle scale mobili di Museo del 900 ho inteso sottosopra come un tortuoso movimento tra sotto e sopra e non come sottosopra in sè, avendo in mente anch'io un richiamo ad Escher.
Inizialmente ho provato a rappresentare persone che salgono e persone che scendono ma non ero soddisfatto. Poi ho trovato questo punto e ho scelto un'inquadratura obliqua proprio per dare un'impressione di destabilizzazione, ma direi con scarso successo.
L'angolo in basso a destra l'ho voluto tenere per dare una specie di cornice alla diagonale, avendo gli unici due elementi alla massima altezza sugli estremi di essa.
Per i problemi tecnici: avevo dietro solo la mia macchina a pellicola e mi sono fatto prestare da una amica la sua, che non aveva però possibilità di alcuna regolazione, nemmeno degli iso. Sul discorso dei colori potete spiegarmi meglio? Ciao

_________________
Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
belgarath
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2007
Messaggi: 12965

MessaggioInviato: Sab 19 Mar, 2011 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Losu ha scritto:
Sul discorso dei colori potete spiegarmi meglio?


In un'immagine a colori tendono a prevalere le tinte calde, il rosso in particolare. Ovvero sono quelle che "escono", su cui si focalizza l'attenzione, un po' come succede con le alte luci in uno scatto b/n.
Nella tua c'è una prevalenza di tonalità cyan, quindi fredde, e le due zone calde (l'uomo a destra e il lato delle scale a sx) non sono parte fondamentale del messaggio che volevi veicolare, quindi lo diluiscono.
C''è anche da dire che la tua immagine ha una forte componente geometrica e una gamma tonale squilibrata verso proprio le alte luci, quindi l'effetto un po' si attenua... però c'è Smile

Ciao

_________________
Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi