| Autore | Messaggio | 
	
		| giota utente
 
  
 Iscritto: 20 Giu 2010
 Messaggi: 57
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 11 Lug, 2010 3:47 pm    Oggetto: Date da bere agli assetati |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| hawkeye69 utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Nov 2007
 Messaggi: 3850
 Località: Italy Rome
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 11 Lug, 2010 4:20 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sono molto particolari da fotografare questi insetti per via della loro conformazione e per la loro lucentezza, un pannellino schiarente per eliminare i riflessi è d'obbligo . E' sempre bene inviare i dati exif per un'accurata analisi, in questo tuo scatto permane una non corretta messa a fuoco sulla testa del soggetto.
 ciao
 _________________
 Alberto
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| oile utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Apr 2008
 Messaggi: 11659
 Località: CEVA (Cn)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 11 Lug, 2010 4:48 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Soggetti non facili da riprendere, loro corazza lucente genera strani riflessi, bene ti ha consigliato hawkeye69 e condivito l'inesatta maf, ciao Elio. _________________
 Elio
 Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 11 Lug, 2010 5:13 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sopratutto quando il rapporto di riproduzione sale in questo modo, la messa a fuoco deve essere la più precisa possibile vista la minor pdc a disposizione. Se uniamo poi il colore nero il quale già di suo diminuisce la visione del dettaglio va da se cosa significhi curare bene la maf. _________________
 Pierluigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |