photo4u.it


Prima prova di still life (Chanel Egoiste)
Prima prova di still life (Chanel Egoiste)
Prima prova di still life (Chanel Egoiste)
Prima prova di still life (Chanel Egoiste)
di Losu
Lun 12 Gen, 2009 9:28 pm
Viste: 732
Autore Messaggio
Losu
utente


Iscritto: 11 Gen 2009
Messaggi: 228
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 1:27 pm    Oggetto: Prima prova di still life (Chanel Egoiste) Rispondi con citazione

Ho voluto provare una foto in still life ma non avendo attrezzatura ho usato un foglio di carta A3 sotto l'oggetto e curvato fino ad arrivare dietro l'oggetto, illuminato con una lampada da scrivania con un foglio di carta come diffusore. Cosa ne pensate? Consigli e critiche bene accetti
_________________
Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai affrontato un genere difficilissimo per un sacco di motivi, quindi non abbatterti per quello che stò per dire...

per primo l'attrezzatura, per raggiungere risultati di eccellenza, non c'è limite al valore dell'attrezzatura necessaria. Detto questo, qualsiasi siamo i tuoi mezzi, anche con un cellulare avresti potuto far di meglio: sei riuscito a non creare eccessive ombre ma la luce è fin troppo morbida, complice anche la gestione della pdc (e forse anche della coppia sensore/obiettivo) col risultato di non aver esaltato alcuna texture... il vetro potrebbe essere plastica opaca, il cappuccio legno o metallo... Con l'inquadratura poi hai stravolto la geometria della bottiglietta, il che in generale potrebbe pure starci, ma qui sembra tirata a casaccio anzichè fatta per esaltare un qualsivoglia gioco prospettico...

Lo still life non è fatto di attimi irripetibili ma di oggetti che devono diventare soggetti nelle mani del fotografo. E' studio ed applicazione.

Per iniziare partirei da un idea più semplice. Camera in bolla, diaframma chiuso, messa a fuoco sulla scritta. E mi concentrerei sulla luce. Di lato, dal basso, dall'alto... giocandoci millimetricamente fino a trovare il riflesso perfetto: ti sbalordirai a renderti conto di quanto conti la luce... di quanto un immagine appannata possa di colpo divenire nitida solo per aver spostato di un nulla una lampadina da scrivania...

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Losu
utente


Iscritto: 11 Gen 2009
Messaggi: 228
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok grazie dei consigli. Scusa la mia ignoranza ma non ho capito bene il discorso sulla texture. nel senso ho capito cosa vuoi dire e sono d'accordo ma non ho capito come consigli di migliorare questo aspetto? Cambiando la luce? E cosa vuol dice pdc? grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdc = profondità di campo.

Stasera mi spiego meglio.

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Losu
utente


Iscritto: 11 Gen 2009
Messaggi: 228
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok grazie ancora
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20376
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo che la bottiglietta deve essere piena. Ciao
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova a fare una ricerca in google cercando "ludofox" o "ludovico fossà"

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
G77
utente


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 148
Località: MILANO

MessaggioInviato: Sab 17 Gen, 2009 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ha, ha, ha! mi viene da ridere: non riguardo alla tua foto ma pensando a quelle di still life che facevo io (e tuttora faccio). Delle schifezze (così dicono alcuni su questo forum...e forse hanno ragione Crying or Very sad).

Per quanto riguarda la foto effettivamente potresti provare a riempire la boccetta con un liquido colorato ed utilizzare in cartoncino 50x70cm anch'esso colorato (qui puoi sbizzarrirti) e piegato a curvare come hai gia fatto col tuo foglio A3: avrai molto più spazio per provare tante inquadrature, anche quelle meno classiche è più "sperimentali".

Per quanto riguarda le luci proverei qualcosa di semplice: un punto luce (la lampadina più forte che riesci a mettere sul portalampada) e pannelli riflettenti.
A questo riguardo è ottimo il consiglio di Filrub: Fossà fa scuola per quanto riguarda la tecnica dello still (trova le sue lezioni su come usare i cartoncini riflettenti delle confezioni di contenitori di alluminio: fanno miracoli)

Ma soprattutto (se sei agli inizi): scatta scatta scatta! E sperimenta.


Buone foto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Losu
utente


Iscritto: 11 Gen 2009
Messaggi: 228
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 17 Gen, 2009 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i consigli. Ho visto gli articoli di ludofox qui su photo4u e ne terrò conto le prossime volte. grazie
_________________
Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Sab 17 Gen, 2009 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ci avrei messo sotto qualcosa di riflettente.. Piu' complicato? probabile. Smile
Ma quello e' un profumo sfavillante no? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi