photo4u.it


panorama con insetto
panorama con insetto
panorama con insetto
panorama con insetto
di leo v
Sab 25 Ago, 2007 9:40 pm
Viste: 371
Autore Messaggio
leo v
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2005
Messaggi: 1758
Località: prato

MessaggioInviato: Ven 31 Ago, 2007 11:24 pm    Oggetto: panorama con insetto Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
alnitak57
sospeso


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 11010
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 31 Ago, 2007 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! Bei cromatismi e particolare inquadratura...una splendida acqua (sic! peccato che l'estate stia finendo.... Triste Crying or Very sad )


Bravo come sempre, Leo!

Un affettuoso saluto

Rino
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
miclab
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1902

MessaggioInviato: Ven 31 Ago, 2007 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto alnitak57. Veramente bella. Hai provato a "prendere" l'intero fiore?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
leo v
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2005
Messaggi: 1758
Località: prato

MessaggioInviato: Ven 31 Ago, 2007 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@alnitak ... grazie rino , vorrei però chiederti lumi visto che sei un maestro di panorami ... preferisci una domanda in pubblico ( e credo aiuterebbe molti ) o in pv. ?
@miclab ... ci avevo pensato in fase di scatto ma a metà degli steli , dove vedi il taglio , c'erano erbacce alte e secche !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
alnitak57
sospeso


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 11010
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 31 Ago, 2007 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carissimo, Leo...se sono in grado di risponderti, mi farà senz'altro piacere... Wink

Non ci sono assolutamente problemi, come preferisci, scegli tu il mezzo

Ciao

Rino
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
leo v
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2005
Messaggi: 1758
Località: prato

MessaggioInviato: Ven 31 Ago, 2007 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alnitak57 ha scritto:
Carissimo, Leo...se sono in grado di risponderti, mi farà senz'altro piacere... Wink

Non ci sono assolutamente problemi, come preferisci, scegli tu il mezzo

Ciao

Rino


allora ne approfitto qui !

Ho dei seri problemi a mettere tutto a fuoco , dal primo piano all' " infinito "...
Scatto sempre in manuale per avere la totale gestione dei parametri , e in scatti panoramici , come avrai notato li ho approcciati proprio questa estate , non riesco sempre a ottenere il risultato voluto. Non facendo riferimento alle tabelle e varie profondità di campo in genere agisco cosi..

Metto a fuoco in manuale , con pdc praticamente all'infinito ma il risultato non è quasi mai certo !
Allora provo a mettere a fuoco in automatico a circa ( quando il primo soggetto come in caso di questi fiori è vicino ) un metro e mezzo ( a spanna ... ) dopo i fiori , ricompongo e scatto , ma anche così spesso non tutto è a fuoco !!

Tu rinuccio caro , come fai ?
Immagino l'esperienza ti abbia suggerito accorgimenti oramai per te automatici ma per me ancora sfuggenti ... mi lanceresti un salvagente ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
alnitak57
sospeso


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 11010
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro, Leo...

Io non uso quasi mai la messa a fuoco automatica, anzi, diciamo mai...! Meglio fidarsi di quella manuale!

La maggior parte delle volte opto per un'impostazione semi-automatica a priorità di diaframmi, scegliendo - a seconda dei casi - diaframmi più o meno chiusi secondo il risalto che voglio dare ai primi piani mediante opportuna PDC;


Importanti parametri, come sai, sono il Bilanciamento del Bianco, la Saturazione, La Nitidezza ecc..

Adotto valori non alti (e mai massimi) di Saturazione e Nitidezza, per poter eventualmente migliorarli più facilmente via software...

Naturalmente scatto solo in RAW e quando necessario con filtri, in particolare polarizzatore....

Non so se possa esserti di aiuto...è comunque un confronto e uno scambio informativo che spero possa servire...

Ma tu te la cavi già egregiamente!

Un caro saluto

Rino
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
leo v
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2005
Messaggi: 1758
Località: prato

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alnitak57 ha scritto:
Caro, Leo...

Io non uso quasi mai la messa a fuoco automatica, anzi, diciamo mai...! Meglio fidarsi di quella manuale!

La maggior parte delle volte opto per un'impostazione semi-automatica a priorità di diaframmi, scegliendo - a seconda dei casi - diaframmi più o meno chiusi secondo il risalto che voglio dare ai primi piani mediante opportuna PDC;


Importanti parametri, come sai, sono il Bilanciamento del Bianco, la Saturazione, La Nitidezza ecc..

Adotto valori non alti (e mai massimi) di Saturazione e Nitidezza, per poter eventualmente migliorarli più facilmente via software...

Naturalmente scatto solo in RAW e quando necessario con filtri, in particolare polarizzatore....

Non so se possa esserti di aiuto...è comunque un confronto e uno scambio informativo che spero possa servire...

Ma tu te la cavi già egregiamente!

Un caro saluto

Rino


mhh praticamente metti a fuoco in manuale come me ! ma perchè allora a me non riesce avere tutto a fuoco ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
alnitak57
sospeso


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 11010
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 12:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stai attento che spesso, quasi sempre, non bisogna andare su infinito...in particolare con i grandangolari....

Se qualcosa non ti quadra nel mirino....(non so se hai il tasto che rende visibile l'immagine simulando la chiusura del diaframma così come impostato)
modifica il diaframma

La parte preliminare di una foto (studio della situazione, del/dei soggetti, ricerca della migliore inquadratura, impostazione dei parametri...) è la più complessa, appassionante, importante e creativa di tutta la fase...
anche i migliori interventi in pw nulla possono se c'è qualcosa di errato nelle impostazioni iniziali...nessun pw potrà mai trasformare una foto non riuscita in una splendida foto o ancor più in pregevole opera...


Ri-ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
leo v
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2005
Messaggi: 1758
Località: prato

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 12:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alnitak57 ha scritto:
Stai attento che spesso, quasi sempre, non bisogna andare su infinito...in particolare con i grandangolari....

Se qualcosa non ti quadra nel mirino....(non so se hai il tasto che rende visibile l'immagine simulando la chiusura del diaframma così come impostato)
modifica il diaframma

La parte preliminare di una foto (studio della situazione, del/dei soggetti, ricerca della migliore inquadratura, impostazione dei parametri...) è la più complessa, appassionante, importante e creativa di tutta la fase...
anche i migliori interventi in pw nulla possono se c'è qualcosa di errato nelle impostazioni iniziali...nessun pw potrà mai trasformare una foto non riuscita in una splendida foto o ancor più in pregevole opera...


Ri-ciao


ottimo rino ! ora non mi resta che provare e riprovare ...
grazie davvero !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
albaluce
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2006
Messaggi: 1980
Località: Mvtina

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 12:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Leo, bello scatto ma come hai notato anche tu i fiori non sono a fuocofuoco! Ti dico anche il mio metodo poi vedi tu!
Io avrei usato la modalità di MF su un punto centrale, avrei focheggiato sui fiori poi ricomposto l'immagine e scattato! Diaframma bello chiuso!
Non è che in questo caso eri troppo vicino a fiori? Forse l'obbiettivo aveva una distanza di fuoco minima troppo lunga per i fiori!

Alb@luce

_________________
MZuiko 12-40 2.8 PRO - MZuiko 40-150 4.0-5.6 - Panasonic 20 1.7 - MZuiko 60 2.8 Macro
La Mia Ultima Foto: Ghirlandina -- GorillaPod SLRZ --- LowePro AW 16L - LowePro Sling

LA MIA PAGINA SU FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
leo v
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2005
Messaggi: 1758
Località: prato

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 12:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

albaluce ha scritto:
Ciao Leo, bello scatto ma come hai notato anche tu i fiori non sono a fuocofuoco! Ti dico anche il mio metodo poi vedi tu!
Io avrei usato la modalità di MF su un punto centrale, avrei focheggiato sui fiori poi ricomposto l'immagine e scattato! Diaframma bello chiuso!
Non è che in questo caso eri troppo vicino a fiori? Forse l'obbiettivo aveva una distanza di fuoco minima troppo lunga per i fiori!

Alb@luce


ciao alba...
Ci ho messo mezz'ora per fare una serie di scatti di questo tipo ...
L'obiettivo è il sigma 12 -24 . Francamente ero molto molto vicino ai fiori e ovviamente mi muovevo avanti e indietro ( sempre con il fuoco in manuale quasi vicino all'infinto ma non ... ) ma non riuscivo a mettere tutto a fuoco .
Il diaframma era a 20 e ho scattato a 1/125 ..
Capirai che dopo più di 30 minuti sotto un sole della madonna mi sono innervosito , rimesso tutto nello zaino e tornato in spiaggia !
Di sicuro proverò la tua tecnica che mi pare meno empirica della mia !
grazie per il suggerimento. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
falessandra
utente attivo


Iscritto: 24 Ott 2006
Messaggi: 1694
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leo, la foto è strana.

ti dico la mia per quel po che vale come già sai.

anche io quando devo fare questi tipi di scatti, uso solo il manuale. tutto.
sicuramente sbaglio, ma la modalità è la stessa che uso per le macro.

essendo improponibile il paragone con Rino poi, non imposto neanche particolarmente la macchina con bilanciamento e cose varie.

l'unica cosa che però faccio sempre, è portarmi dietro il cavalletto.

questo mi permette di aprire il diaframma anche tanto.

poi sugli stop di correzione non ti dico, perchè sai tu meglio di me.

a giudicare dalla luce della tua foto, in questa occasione, avrei sicuramente anche messo un filtro polarizzatore.

federico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

falessandra ha scritto:

l'unica cosa che però faccio sempre, è portarmi dietro il cavalletto.

questo mi permette di aprire il diaframma anche tanto.

chiudere al massimo Smile

posto che quei fiorelloni erano molto vicini al piano di messa a fuoco (sensore) e posto che hai messo a fuoco a circa 2 metri avanti a te, la profondità di campo si estende da circa 70 centimetri (dal sensore) fino all'infinito....quindi:
o i fiorelloni sono più vicini di 70 cm (quindi fuori dalla pdc)
oppure hai focheggiato all'infinito (pertanto i fiori sono ancora più fuori dalla pdc).

mettere a fuoco all'infinito (che è circa 100 volte la focale) sposta la pdc molto lontano, quindi i soggetti prossimi a te saranno sfocati.
ciò serve se devi fotografare un soggetto molto lontano ma non ti interessa avere il resto a fuoco Wink

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
leo v
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2005
Messaggi: 1758
Località: prato

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cius ha scritto:
falessandra ha scritto:

l'unica cosa che però faccio sempre, è portarmi dietro il cavalletto.

questo mi permette di aprire il diaframma anche tanto.

chiudere al massimo Smile

posto che quei fiorelloni erano molto vicini al piano di messa a fuoco (sensore) e posto che hai messo a fuoco a circa 2 metri avanti a te, la profondità di campo si estende da circa 70 centimetri (dal sensore) fino all'infinito....quindi:
o i fiorelloni sono più vicini di 70 cm (quindi fuori dalla pdc)
oppure hai focheggiato all'infinito (pertanto i fiori sono ancora più fuori dalla pdc).

mettere a fuoco all'infinito (che è circa 100 volte la focale) sposta la pdc molto lontano, quindi i soggetti prossimi a te saranno sfocati.
ciò serve se devi fotografare un soggetto molto lontano ma non ti interessa avere il resto a fuoco Wink


oddio cius .. quindi ?
Se non ho capito male dovrei chiudere meno per avere sia fiori che il resto a fuoco !

@falessandra ... non si puo montare il polarizzatore sul 12/24 sigma ..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

chiudere di più!
ma già f/20 è parecchio chiuso!
quindi, o ti allontanavi dai fiori per farli entrare nella pdc oppure focheggiavi su di essi o poco più avanti (poco intendo 10 / 20 cm!)

buon week end caro!

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
leo v
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2005
Messaggi: 1758
Località: prato

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cius ha scritto:
chiudere di più!
ma già f/20 è parecchio chiuso!
quindi, o ti allontanavi dai fiori per farli entrare nella pdc oppure focheggiavi su di essi o poco più avanti (poco intendo 10 / 20 cm!)

buon week end caro!


Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi