| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		nuvoletta utente attivo
  
  Iscritto: 05 Apr 2004 Messaggi: 1141 Località: Sardegna - Oristano
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		nuvoletta utente attivo
  
  Iscritto: 05 Apr 2004 Messaggi: 1141 Località: Sardegna - Oristano
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 30 Giu, 2006 8:07 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La foto non è delle migliori....ma la posto per capire dove diamine sbaglio....perchè questa foto è stata fatta con un Sigma che messo in macro non pecca in niente, ma se usato normalmente combina un sacco di pasticci
 
 
Ritengo sia micromossa....ma anche i colori (che non sono ritoccatti) fanno pena....
 
 
L'unica cosa fatta è un crop
 
 
 
Grazie in anticipo per i vostri commenti _________________  :  -  il mio album  -  :    * * *___ In suo ricordo ogni mio scatto canterà la vita ___* * *    
 
Canon EOS 300D + Canon EOS EF S 18-55mm f/3,5 5,6 + Sigma 75-300 F4-5,6 APO Macro Super II DG + Sigma 105mm F.2.8 EX DG macro + Sigma EF-500 DG ST 
 
Grazie a tutti per ciò che avete fatto!!! | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Mauroq utente attivo
  
  Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 30 Giu, 2006 8:11 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Be' credo che micromosso + crop siano i colpevoli
 
l'obiettivo non    lo conosco, mi dispiace
 
Cmq. sguardo da cattivo _________________ il mio sito
 
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Luciano Dessì utente attivo
  
  Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 557 Località: Cagliaritano a Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 30 Giu, 2006 8:38 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il problema è il «mosso». A mano libera non è facile usare il tele.
 
Fai qualche prova con un cavalletto.
 
Per quanto riguarda i colori, da questa foto sembra che dipenda dalla giornata uggiosa, in cui il grigio pervade un po' tutto.
 
 
Ciao, un bacio ai bimbi. _________________
  
 
Olympus E500 + 14/45 + 40/150 + Zuiko 50mm f:2 Macro + FL36
 
Olympus SP-350 sempre in tasca. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		DadyJanky utente attivo
 
  Iscritto: 25 Apr 2006 Messaggi: 1153
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 30 Giu, 2006 8:46 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La foto è mossa e sfocata, come ti ha detto Luciano con il tele è molto facile muovere le foto se non si una un appoggio di qualche tipo (cavalletto, muretto, ecc.) per quanto riguarda i colori, dovresti provare ad agire sul bilanciamento del bianco. Sulle fotocamere di solito c'è un'impostazione ad ok per il cielo grigio e nuvoloso.   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		cricro76 utente attivo
  
  Iscritto: 20 Feb 2005 Messaggi: 815 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 30 Giu, 2006 10:22 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La testa del gabbiano è un po' sovraesposta, probabilmente perchè hai usato la misurazione multizona senza correzioni: la prossima volta puoi provare ad utilizzare la lettura semi-spot della tua macchina misurando sul bianco del piumaggio e quindi aumentando l'esposizione di 1/2 o 3/4 di stop. Questo dovrebbe tra le altre cose ridurre i tempi di scatto rispetto a quelli usati per questa foto, il che aiuta anche per il micromosso!     Se poi scatti in RAW è ancora meglio: puoi tranquillamente sottoesporre (senza esagerare) per evitare di bruciare dettagli nelle alte luci, e poi regolare l'esposizione in postproduzione con RawShooter o similari.
 
 
Altra cosa importante da usare secondo me per questi soggetti è la messa a fuoco in modalità AI-Servo (però non ricordo se la 300D ce l'ha). A 300mm con il tuo Sigma la profondità di campo è abbastanza ridotta: basta un minimo movimento del soggetto verso di te per farlo uscire dalla zona di nitidezza. L'AI-Servo invece "insegue" il soggetto mantenendolo sempre a fuoco mentre ti si avvicina (fintanto che tieni il pulsante di scatto premuto a metà).
 
 
Spero di esserti stato utile!    
 
 
  _________________ Cricro76
 
Canon EOS 6D & 7D + Sigma EX 30 f/1.4 + Canon EF 17-40 F4L + EF 100 F2.8 L Macro + EF 70-200 F4 L IS + EF 300 F4 L IS + Kenko TC 1.4
 
 
Le mie foto su Flickr | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Roberto Cobianchi utente attivo
 
  Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 10617 Località: Bologna
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 30 Giu, 2006 10:33 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| c'e' da dire che il sigma a 300 (almeno quello che avevo io ma anche da quello che leggo) cala di molto la qualita', se a questo aggiungi il crop e un po' di micromosso... | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		nuvoletta utente attivo
  
  Iscritto: 05 Apr 2004 Messaggi: 1141 Località: Sardegna - Oristano
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 30 Giu, 2006 10:46 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Accidenti se mi siete stati utili....
 
 
Per il mosso ne ero sicura...ero in gommone e mano libera
 
 
Per sottoesporre non c'è problema...scatto in raw
 
 
Per l'AI non saprei dove cercare........
 
 
 
Ma se prendessi un Sigma 70-200 F2.8 DG HSM  con moltiplicatore di focale verrebbero meglio? _________________  :  -  il mio album  -  :    * * *___ In suo ricordo ogni mio scatto canterà la vita ___* * *    
 
Canon EOS 300D + Canon EOS EF S 18-55mm f/3,5 5,6 + Sigma 75-300 F4-5,6 APO Macro Super II DG + Sigma 105mm F.2.8 EX DG macro + Sigma EF-500 DG ST 
 
Grazie a tutti per ciò che avete fatto!!! | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Roberto Cobianchi utente attivo
 
  Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 10617 Località: Bologna
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 30 Giu, 2006 10:49 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				non l'ho mai provato, ma l'insieme costa almeno 4 volte il sigma e la resa immagino si veda    | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Morpheus utente
  
  Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 445 Località: Prov. Lecco
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 30 Giu, 2006 11:04 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | nuvoletta ha scritto: | 	 		  Accidenti se mi siete stati utili....
 
Per il mosso ne ero sicura...ero in gommone e mano libera
 
Per sottoesporre non c'è problema...scatto in raw
 
Per l'AI non saprei dove cercare........
 
Ma se prendessi un Sigma 70-200 F2.8 DG HSM  con moltiplicatore di focale verrebbero meglio? | 	  
 
 
Per l'AI servo non cercare perchè sulla 300D non c'è.
 
Il Sigma 70/200 f2.8 HSM è un ottimo obiettivo l'ho provato e non mi è dispiaciuto per nulla. Per il duplicatore non andei oltre  1.4 x.    
 
 
   _________________ Giancarlo | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		lucianolibe utente attivo
  
  Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 30 Giu, 2006 11:53 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Anche io ho il sigma 70/300 apo e sinceramente sulla digitale ha enormi problemi, perchè aumenta la focale, ho provato a scattare con un Nikon la stessa foto nello stesso momento, (prestato al momento) e ho notato subito la differenza di nitidezza.
 
Quando l'ho comperato costava un terzo del Nikon e fa le foto un terzo dello stesso.
 
Ciaooooooooooooo | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		cricro76 utente attivo
  
  Iscritto: 20 Feb 2005 Messaggi: 815 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 30 Giu, 2006 2:36 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | nuvoletta ha scritto: | 	 		  
 
Ma se prendessi un Sigma 70-200 F2.8 DG HSM  con moltiplicatore di focale verrebbero meglio? | 	  
 
 
Beh, fai conto che con un moltiplicatore 1,4x arrivi ad una focale di 280 mm (quindi un po' meno del tuo 300) e siccome il moltiplicatore toglie uno stop di luminosità, il 70-200 si comporterebbe come un F4 costante. Il tuo Sigma attuale a 300mm chiude a F5.6, quindi avresti cmq uno stop in più di luminosità con il 70-200 moltiplicato, ergo tempi di scatto dimezzati. Tieni però presente che i costi salgono parecchio, e che se vuoi una buona nitidezza e assenza di aberrazioni il moltiplicatore deve essere di buona qualità, altrimenti rischi di avere risultati peggiori di quelli attuali.
 
 
Personalmente ho il Sigma 70-200 che dici e mi ci trovo benissimo. Non l'ho mai provato però con un moltiplicatore.
 
 
  _________________ Cricro76
 
Canon EOS 6D & 7D + Sigma EX 30 f/1.4 + Canon EF 17-40 F4L + EF 100 F2.8 L Macro + EF 70-200 F4 L IS + EF 300 F4 L IS + Kenko TC 1.4
 
 
Le mie foto su Flickr | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		nuvoletta utente attivo
  
  Iscritto: 05 Apr 2004 Messaggi: 1141 Località: Sardegna - Oristano
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 01 Lug, 2006 7:26 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Be...il moltiplicatore lo userei solo in casi eccezzionali....ma magari son prorpio quelle le foto che vorrei venissero bene e mi escono una schifezza....
 
 
Ho in trattativa con un fotografo un Canon 70-200 serie L IS F.2.8 che sta pensando di venderlo a 1500 euro...a rate...che dite? _________________  :  -  il mio album  -  :    * * *___ In suo ricordo ogni mio scatto canterà la vita ___* * *    
 
Canon EOS 300D + Canon EOS EF S 18-55mm f/3,5 5,6 + Sigma 75-300 F4-5,6 APO Macro Super II DG + Sigma 105mm F.2.8 EX DG macro + Sigma EF-500 DG ST 
 
Grazie a tutti per ciò che avete fatto!!! | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		cricro76 utente attivo
  
  Iscritto: 20 Feb 2005 Messaggi: 815 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 01 Lug, 2006 9:36 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | nuvoletta ha scritto: | 	 		  
 
Ho in trattativa con un fotografo un Canon 70-200 serie L IS F.2.8 che sta pensando di venderlo a 1500 euro...a rate...che dite? | 	  
 
 
Dunque, da FotoColombo (www.fotocolombo.biz) lo puoi trovare nuovo a 1822 euro. Qua in Germania si trova intorno ai 1700 - 1750... Cmq 1500 non è malvagio come prezzo, ma dipende dalle condizioni: verifica se possibile le condizioni delle lenti, del barilotto e del paraluce, soprattutto quest'ultimo: se l'ottica ha preso colpi li vedrai al 90% sul paraluce!
 
 
Cerca di fare qualche scatto di prova, con lo stabilizzatore attivato e senza stabilizzatore, alle varie aperture di diaframma. Verifica anche la bontà della messa a fuoco in termini di velocità e precisione, cercando di focheggiare a diverse distanze: a volte un'ottica mette a fuoco perfettamente su soggetti lontani ma può avere dei problemi con i soggetti più vicini (diciamo entro i 5 - 10 metri). 
 
 
Normalmente questi problemi (si parla solitamente di front-focus o back-focus) non li vedi in fase di ripresa dal mirino ma te ne rendi conto soltanto vedendo l'immagine scattata. Per stare tranquilla prova a fotografare una linea dritta e "graduata" che si allontana da te (la fuga delle piastrelle di un pavimento ad esempio va benissimo) in modo da avere un riferimento sul dove stai mettendo a fuoco (costituito ad esempio da uno degli incroci delle piastrelle): se lo scatto che ne esce è a fuoco esattamente sul punto che tu hai scelto allora l'ottica è precisa. C'è da dire anche che i bianconi Canon sottostanno generalmente ad un controllo qualità molto buono. 
 
 
Chiediti infine "perchè" questo fotografo ti sta vendendo l'ottica, e naturalmente chiedi dettagli sull'eventuale presenza di una garanzia residua, da comprovare con relativo scontrino/fattura di acquisto. Se la garanzia è già scaduta, forse 1500 euro sono un po' troppi...    
 
 
  _________________ Cricro76
 
Canon EOS 6D & 7D + Sigma EX 30 f/1.4 + Canon EF 17-40 F4L + EF 100 F2.8 L Macro + EF 70-200 F4 L IS + EF 300 F4 L IS + Kenko TC 1.4
 
 
Le mie foto su Flickr | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		nuvoletta utente attivo
  
  Iscritto: 05 Apr 2004 Messaggi: 1141 Località: Sardegna - Oristano
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |